Editoriale

Perche' KitShow?

  Gli assi dell'aviazione

Aldo Buvoli
Aldo Buvoli New
Pietro Ballarini


I precedenti...

Vittorio Minguzzi
Giulio Reiner
Mario Visintini
Lydia Litvyak

  Quick Articles...

Il bivio (Sd.Kfz. 222)
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
Paolo Tarantino

  Amarcord...

Cameron Highlanders 79th Rgt
Cameron Highlanders 79th Rgt
Andrea Negri

  Walkaround

FIAT "Mefistofele"
FIAT "Mefistofele"
Valter Vaudagna

  Un figurino passo passo

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

A-10C "Warthog" - Massimo De Luca

Kit Italeri 1/72




Parlando brevemente di questo kit direi che Italeri ha fatto abbastanza bene i compiti a casa, malgrado alcune semplificazioni tipo nei pozzetti del carrelli principali e scarichi motore. Per il resto il modello si monta bene con uso dello stucco non eccessivo. Ci vuole giusto qualche attenzione nell’allineamento delle gondole motori.


A-10C "Warthog" © Massimo De Luca

Dal punto di vista della fedeltà darei una sufficienza con riserva in quanto, se vogliamo riprodurre la versione "A" dell’A10, il kit va bene così. Se invece volessimo riprodurre la versione più aggiornata "C" dovremmo porre un po’ di attenzione sulle varie differenze che sono principalmente esterne : viene fornita la decal giusta per il cruscotto (dotato di doppio schermo HDD) e le varie antennine (GPS e Data Link). Mancano però invece tutti i vari bozzi RWR che costellano questa versione e qui dovremo intervenire noi.






Inoltre, sempre per la versione "C", mancano tutte le scatole avioniche dietro il seggiolino, visibili quando il tettuccio è alzato. Le luci del carrello sono del tipo LED e non lampada normale.




Il seggiolino fornito dalla scatola non è male forse, però, ad occhio, mi sembra sia un po’ sottodimensionato specie a livello di poggiatesta.
Infine la scaletta di accesso, fornita a parte, questa è del tipo "squadrata" cioè un tipo che va bene solo per i primissimi esemplari dell'A10. Negli anni successivi è stata sostituita da un tipo a sezione "tubolare" (io l'ho ricostruita con tubi di plastica di vario formato), quindi occhio anche a questo particolare.




Delle buone foto (il web ne è pieno!) vi aiuteranno nella costruzione e dettaglio.
Come carichi si vede come il kit nasca prioritariamente per rappresentare velivoli tipo "A" intorno agli anni ’90 (pod ECM ALQ 119 e 131, bombe Mk 117, rockeye e Maverick). Se volessimo dare una "rinfrescata" al nostro A-10 C avremmo bisogno di un pod ECM ALQ 184, pod Litening AN/AAQ28, Maverick aggiornati e GBU 12.
Volendo io rappresentare un velivolo recente con colorazione a due toni di grigio ho usato per le GBU12 quelle recuperate da un altro kit, per il pod AN/AAQ 28 ho usato un pezzo "fattoincasa" mentre, per i Maverick, ho semplicemente migliorato quelli della scatola.
Le decals sono molto belle sia per gli esemplari "Lizard" che per quelli "grigi".
I conclusione direi che se, comunque, volete prendere "aftermarket" vari basterà un seggiolino in resina e fotoincisioni per rappresentare la struttura dell’HUD (davvero imponente nell’A10) e la volata del cannone, nonché, se volete rappresentare un "C", di armamento aggiornato.

Colori
Le decals permettono di rappresentare le due livree principali "vestite" da questo velivolo (negli anni ce ne sono state altre sperimentali ma mai adottate) che sono la "Europe 1" (o anche conosciuta come Lizard) e la "due toni di grigio". La prima è rimasta in vigore fino verso al metà degli anni ’90 sostituita dalla più moderna "bi grigia".
Per il mio esemplare ho usato i classici h307 e h308 Gunze (36375 e 36320) che hanno la caratteristica di essere poco contrastanti tra loro ma, in questo caso, la cosa non mi disturba affatto.




Ricordatevi poi della vernice "grip" delle walkways nelle varie zone. Io ho usato il Mr surfacer texturizzato con un pennello piatto a setole rigide.






Una caratteristica della versione "C" è quella di avere le sole parti laterali del parabrezza in vetro colorato antisole quindi ci vuole un po’ di attenzione nella mascheratura. Mi sono affidato agli ottimi colori clear Tamiya.




Quindi ho steso i colori e poi ho lavorato esclusivamente di postshading e filtri ad olio ed il risultato è quello che vedete.








Le decals della scatola sono bellissime!!! Se fate l’esemplare dei "Serpenti neri" del 163nd FS – Indiana ANG - attenzione al posizionamento della decals nose art, che riproduce proprio la testa di un serpente, per far si che aderisca perfettamente alla superficie, anche a causa della presenza dei bozzi RWR (di cui vi parlavo) che avrete aggiunto proprio per questa versione!




Un paio di piccoli vezzi, le bandierine USA sul cruscotto e, non troppo realisticamente come mi hanno fatto notare, il ruotino leggermente ruotato. Che ci volete fare... mi piaceva troppo.




Ora però mi viene voglia di farne un altro Lizard!!!




E’ questo è tutto... spero vi piaccia!
Una salutone a tutti i "Kitshowmaniani" ed un ringraziamento particolare anche agli amici del Forum Modeling Time per i consigli ed il supporto.




Commento di PIETRO [08/04/2021]:

LAVORO ECCELSO!
Complimenti e grazie
per le dritte sempre utili !!
Pietro


Commento di Roberto [08/04/2021]:

Gran bel lavoro, complimenti.


Commento di Michelangelo [09/04/2021]:

bello questo aereo mi ha sempre intrigato... lo vorrei fare anch'io... bella realizzazione, curata e pulita... molto bravo


Commento di ezio bottasini [09/04/2021]:

Ciao Massimo, molto bello, anche se preferisco la mime "Lizard" che da più movimento al modello (l'ho fatto in 48... una bestia).
Come sempre un maestro nella verniciatura e nella resa tridimensionale.
Complimenti, al prossimo.
Ezio


Commento di Valter [09/04/2021]:

Bellissimo...👍👍👍ma n'altra volta non far le foto davanti alla finestra 😂😂😂 metti uno sfondo... complimentoni ancora


Commento di Angelo Battistelli [10/04/2021]:

Ciao Massimo, molto bello e di notevole effetto.
Al prossimo capolavoro.
Saluti Angelo


Commento di Giorgio [10/04/2021]:

Bellissimo ! Complimenti


Commento di Massimo M Deluca [11/04/2021]:

Grazie a tutti ragazzi, i vs apprezzamenti mi fanno davvero piacere. Per le foto... diciamo che il piccolo anfratto di una finestra del balcone è diventato il mio set fotografico.
Massimo "Pitchup"


Commento di enrico bianchi [11/04/2021]:

Come al solito un ottimo lavoro. Riesci a mantenere una buona produzione unita ad una notevole qualità, risultati ottenibili solo se muniti di grande passione.
Saluti cari

enrico


Commento di Gianni [12/04/2021]:

Massimo, bravissimo... per me sei il.... Massimo a parte questo gioco di parole hai fatto un lavorone, sempre molto bello vedere i tuoi lavori da tempo non riesco ad accedere al forum di Modeling Time, non so perchè non mi procura la nuova pwd per l'accesso.
Concludo dicendo che il tuo lavoro mi piace moltissimo.
Alla prossima
Gianni


Commento di Alby Starkiller [13/04/2021]:

... Davvero molto ma MOLTO BELLO!
COMPLIMENTISSIMI!!! ✌️😉✌️



Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No