Editoriale

Perche' KitShow?

  Gli assi dell'aviazione

Aldo Buvoli
Aldo Buvoli New
Pietro Ballarini


I precedenti...

Vittorio Minguzzi
Giulio Reiner
Mario Visintini
Lydia Litvyak

  Quick Articles...

Il bivio (Sd.Kfz. 222)
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
Paolo Tarantino

  Amarcord...

Cameron Highlanders 79th Rgt
Cameron Highlanders 79th Rgt
Andrea Negri

  Walkaround

FIAT "Mefistofele"
FIAT "Mefistofele"
Valter Vaudagna

  Un figurino passo passo

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

F4U-1A Corsair - Roberto "target" Colaianni

Modello Tamiya, scala 1/72.




Ennesimo F4U-1A di Ira Kepford, questa volta in 1/72. Sempre Tamiya, su commissione per l’amico Pierluigi.
Questa volta sono andato pesante con gli aftermarket:
- Resin Engine cowling Quick boost
- Resin Flap Aires
- Eduard pre paint PE zoom set
- Eagle Cals decals
- US Navy pilot CMK
- Plastic perforated steel plate Eduard.

Non c’è molto da scrivere, in quanto le tecniche usate rispecchiano fedelmente quelle impiegate sui due precedenti Corsari di "Missione Abortita".
Nonostante sia stata una realizzazione abbastanza veloce e non molto elaborata, mi ha appassionato; riprodurre in 1/72 l'invecchiamento e le sbiaditure della tela è stata una sfida intrigante.

Lascio parlare le foto, buon modellismo a tutti.







































































Roberto “Target” Colaianni
e-mail roberto.colaianni@alice.it
[Gallery]
03.03.2017


Commento di giampaolo bianchi [04/03/2017]:
viste le dimensioni..un piccolo grande capolavoro!!bella l'idea per mettere in evidenza l'intelaiatura e grazie per averla condivisa.
un caro saluto.
giampaolo

Commento di Lauro Bonfà [04/03/2017]:
Bello questo Corsaro del Pacifico, con tutti gli aftermarket usati più il lavoro di superdettaglio si può dire che tu abbia assemblato, costruito e dipinto due Kits in Uno. Complimenti e Bravo Roberto.

Commento di Enrico Calanchini [04/03/2017]:
Straordinario, molto molto bello, un lavoro eccellente considerata la scala, le foto parlano chiaro, l'ambientazione esotica è ottima come pure i figurini ini- ini ben ralizzati. Stracomplimenti!!!!

Ciao Enrico

Commento di Valter vaudagna [05/03/2017]:
Molto bello come sempre d'altronde, non ci sono altre parole, affascinante è l'espressione giusta.

Commento di Roberto [05/03/2017]:
Grazie a tutti per i commenti positivi.

X Giampaolo:

Nella mia pagina ho pubblicato anche un piccolo tutorial dove spiego qualche piccolo trucchetto riguardo la colorazione degli aerei:

www.kitshow.net/int/RC_20_3Dimensioni.php

X Lauro:

gli aftermarket a volte complicano, a volte semplificano il lavoro.Nel caso del corsaro ad esempio i flap in resina sono andati a posto perfettamente, con due tagli rettilinei si eliminano quelli del modello e si inseriscono quelli in resina. Sarebbe stato molto più complicato ebbassare quelli del modello, dovendo ricostruire parti mancanti.

Ciao Roberto

Commento di ezio bottasini [06/03/2017]:
Carissimo Roberto, l'attesa dei tuoi lavori si ripaga guardandoli, "lasciamo parlare le immagini" come hai detto tu. Ottima l'idea di usare "i mattoncini colorati" (giusto per non fare pubblicità), come dima per l'assemblaggio, da te c'è sempre da imparare e fare proprie le idee. Grande Roberto.
L'unico appunto se mi permetti, il Corsair non l'ha pilotato solo Kepford......
Al prossimo Ezio

Commento di Roberto [06/03/2017]:
Ciao Ezio,
Grazie per i complimenti, mi era venuto il sospetto che di Corsair ne avessoro costruito piu di uno, e non solo quello di Kepford, ma che ci posso fare se tutti mi chiedono quello? :-(

Commento di Massimo "Pitchup" [07/03/2017]:
Confesso che all'inizio pensavo ad un errore; "...1/72??????". E invece no, è davvero in 1/72 a meno che i 2 cent. non siano finti!!!
CAPOLAVORO secondo me!! La finitura è davvero stupenda, vissuta, ma non esagerata. Poi sei un anche ottimo figurinista visti i due piloti.
Complimenti!
Massimo "Pitchup"

Commento di giovenco giuseppe [07/03/2017]:
sono sempre del parere che i mignon siano più buoni delle paste!!!! .... allora: o tu hai lavorato in un laboratorio di pasticceria d'élite, o tu sei decisamente un lucido masochista!!! stento a credere, anch'io, come del resto la maggior parte degli inserzionisti che ti hanno visitato, che tale manufatto abbia proporzioni lillipuziane .... ma a quanto pare è proprio così!!! - guardo e stupisco, nonché ti formulo i miei più sinceri complmenti - Giuseppe

Commento di Vito [10/03/2017]:
Ciao Roberto
Anche se in ritardo ti faccio i miei complimenti per questo ennesimo gioiellino.
Vito

Commento di maurizio ugo [15/03/2017]:
....ciao Roby,...."non molto elaborata"... dammi almeno 36 definizioni di non molto elaborata...io tutte le tue poche elaborazioni fatte su questo, non le ho fatte sui ultimi 60 modelli!!!!!....dai che sei un grande..e il bello, oltre ai modelli, dai la possibilità a chi guarda di migliorare sempre con dei bei servizi esplicativi delle tecniche da te usate, cosa non da poco... grazie anche per questo...
un salutone maurizio

Commento di Roberto [17/03/2017]:
Ciao Maurizio,
Già che c'eri potevi chiedermene 50 di definizione sfumate di non elaborate, così facevamo concorrenza al famoso film.

Sarò onesto, mi è venuto molto bene, e mi piace tantissimo!

Però a parte il carrello e il taglio dei piani orizzontali, il resto è tutto aftermarket che si è adattato molto bene al modello, senza richiedere grandi lavori di autocostruzione. Quindi ho potutto concentrarmi sulla colorazione accattivante, che in questa scala, è quasi tutto. Ciao e grazie ancora dei commenti positivi.



Puoi inserire un commento su questo articolo
    Nome
    E-mail
Visualizza la mia e-mail nel commento Si No
Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No