Kitshow.net
          "Gioielli rubati"

Loading...
  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Cannone ad avancarica, 1706
Cannone ad avancarica, 1706
Giovanni Olivero New

  Walkaround

Williams FW16 - Renault
Williams FW16 - Renault

  Gli assi dell'aviazione

Loading...
  Un figurino passo passo

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

Locomotiva FS D.341.5001 con carri merci

Alvise Scatto




La riproduzione della Locomotiva diesel FS D.341.5001, Costruzione Reggiane con motore MAN è un kit HORNBY in scala 1/87 che ha subito parecchie modifiche.
Per iniziare, ho agiunto i tientibene sul frontale, sul pancone e sull'imperiale riprodotti con filo da chitarra; con il mini trapano ho levato la griglia della ventola di raffreddamento che era in plastica e l'ho ricostruita con filo di rame saldato e tulle di bomboniera per simulare la griglia. Con il plasticard ho aggiunto gli ultimi due scalini d'accesso alla cabina.








Ho acquistato i colori Puravest per riverniciare l'imperiale e la cassa. Per quanto riguarda l'invecchaimento, inizialmente ho steso un velo di cera future per far aderire meglio i lavaggi.
Gli stessi sono stati eseguiti con colori ad olio, nero e bruno Van Dyck diluiti con acquaragia e successivamente "tirati" con un pennello piatto asciutto.
Con del nero acrilico molto diluito ho cercato di riprodurre le colature tipiche dell'acqua piovana.




Con i gessetti d'artista nero ho sporcato le botole in corrispondenza del tappo di rifornimento situato a metà locomotiva.




Con il compasso ho tagliato un disco di raggio pari ai tergicristallo e l'ho applicato sui vetri, successivamente ho spruzzato tutta la cassa con il Buff Tamiya spruzzato dal basso verso l'alto a una pressione di 0,3 pe simulare la polvere, infine ho sigillato tutto con il Flat Clear sempre della Tamiya.




Per quanto riguarda il carro a carrelli Gabs è in scala 1/87 marca LIMA; ho aggiunto i tientibene e predellini sui frontali, le pedane in corrispondenza delle porte scorrevoli.




Con un rivetto della dimensione adeguata ho punzonato del plasticard e l'ho incollato a un tubicino di ottone per riprodurre in maniera corretta i respingenti, perchè quelli del modello sono erati in quanto rettangolari.
Sul sotto cassa, con il plasticard, ho aggiunto i profilati inclinati che sostengono il pavimento del carro e si connettono alla trave centrale.
Sempre sul fondo ho aggiunto le tubazioni e serbatoio dell'impianto frenante e il correttore di frenata ed ho aperto una finestra di areazione e simulato la rete di protezione con il tulle.










Ho voluto dipingere in maniera diseguale le porte in quanto anche sui modelli reali sono una diversa dall'altra e particolareggiare il carro con un graffito.




Alle estremità del carro ho riprodotto la cartellina che contiene i documenti di trasporto.
Il carro è stato invecchiato con colori ad olio.




Il carro Gs Ovomaltine è sempre Lima scala 1/87; ho trasformato un giocattolo in modello aggiungendo i tientibene e predellini sul frontale riprodotti usando filo di rame e legno per navimodellismo. I frontali stessi sono stati verniciati con il colore vagone acrilico; cosi facendo ho trasfomato un giocattolo nella riproduzione della realtà.








Il tutto è stato invecchiato con colori ad olio.

Alvise Scatto

[Gallery]

25.09.2019




Commento di Dino Dall'Asta [25/09/2019]:

Complimenti!! Un lavoro estremamente realistico, molto bello.
Dino


Commento di ezio bottasini [26/09/2019]:

Ciao Alvise, molto realistico, prova a fare qualche foto con sfondo adeguato per vedere il risultato. Mi piace.
Ezio


Commento di giovenco giuseppe [26/09/2019]:

premesso che di modellismo ferroviario sono a totale digiuno e non conosco di sicuro la materia, mi piacciono molto per il realismo con il quale ti sei confrontato - Ezio ha ragione, devi portarli in esterni, lo meritano - Giuseppe


Commento di Pietro [27/09/2019]:

Ciao Alvise,
oltre al Bulldozer del tuo precedente articolo, anche questo soggetto è stato realizzato, modificato ed invecchiato con maestria.
COMPLIMENTI.

Pietro


Commento di Gianni [01/10/2019]:

Complimenti Alvise hai trasformato vagoni e locomotore standard in qualcosa di estremamente realistico... tutto molto ben invecchiato.
Bravissimo
Gianni


Commento di Enrico Calanchini [03/10/2019]:

Realismo impressionanante, sarebbero da ambientare assolutamente. Bravissimo, complimenti!

Ciao Enrico


Commento di maurizio Ugo [04/01/2020]:

....ciao Alvise, con queste rappresentazioni finalmente riesco a apprezzare il mondo del ferrmodellismo, insieme a un mio amico in valle, anche lui sul ferroviario, ho imparato ad apprezzare il lavoro svolto sul materiale rotabile, che per la verità lo considero forse tra i più difficili da rendere credibile, parlo dell'usura e sporcatura e perchè no, di vandalismo, prontamente repliclato sul tuo carro.... il che mi porta a farti i complimenti anche per... il vandalo che non sei altro... oltre che per il modellista che sei...
un abbraccione Maurizio



Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No