HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
I Macchi 200, 202, 205
I reparti della Regia Aeronautica nel 1940 erano equipaggiati con un’assurda quantità di modelli in larga parte obsoleti ed impiegabili al più per compiti addestrativi.
Mancano ancora nuovi e potenti motori, i velivoli da caccia erano potenziati dal radiale Fiat A74 istallato sugli ormai vetusti Fiat CR 42 e G 50 e sugli Aer. Macchi C. 200. sono questi i caccia con cui i nostri piloti inizieranno a combattere, caccia non particolarmente veloci, poco armati e con l’abitacolo scoperto.
Solo nel maggio del 1941 (quasi un anno dopo l’inizio della guerra?!), si poté avere a disposizione un aereo che metteva i nostri piloti alla pari dei piloti Alleati, che permetteva di combattere contro Hurricane, Spitfire e P-40, senza doversi affidare solo alla loro capacità aviatoria ed alle acrobazie che permetteva di fare il Fiat CR 42.
Era comparso, potenziato da un motore di concezione tedesca, il DB 601, l’Aer. Macchi C. 202 “Folgore”, un aereo che pur non essendo il migliore caccia prodotto dall’industria aeronautica italiana (lo si vedrà entrare in linea di volo verso la fine della guerra, ma questa è un’altra storia), fu sicuramente quello che permise ai nostri piloti il salto di qualità, di esprimere appieno le loro capacità di combattenti e per alcuni di loro di entrare a far parte di quella ristretta schiera d’elite che sono gli Assi della caccia (celebrati in un prossimo articolo).
Il Folgore era un “vero caccia, sano, sicuro, senza sorprese”, così lo definì Carestiato, pilota che collaudò tutti i caccia Macchi. Anche i reparti lo accolsero in modo assolutamente favorevole.
I primi esemplari furono consegnati nel maggio 1941 al 1° St. C.T., subito dopo arrivarono anche al 4° St. a Gorizia.
Ad ottobre il Folgore esordisce al sud per un ciclo operativo su Malta, in questo teatro combatterono piloti del calibro del Capitano Furio Doglio Niclot, M.O.V.M. alla memoria, del serg. magg. Ennio Tarantola, “Dai Banana!”, entrambi Assi della R.A.; poi la drammatica situazione in Africa settentrionale impone il potenziamento dei reparti là impegnati, è quindi urgente inviare in quel teatro il miglior caccia disponibile, è in questo periodo che il serg. magg. Luigi Gorrini “vespa 2”, incomincia ad abbattere avversari diventando “asso” nelle fila del 3° St.
In sostanza tutti i reparti da caccia italiani riceveranno il MC 202, che spareranno su tutti i fronti, dall’Africa alla Russia, sostenendo il confronto con i caccia avversari.
Il Macchi C. 202, può essere considerato senza tema di smentite, unitamente al bombardiere-aerosilurante SIAI Marchetti S-79 Sparviero, una coppia di fama, importanza e successo pari a quella formata da North American P-51 Mustang/Boeing B.17 Fortress dell’USAAF americana o Supermarine Spitfire/Avro Lancaster della RAF inglese, solo i numeri degli esemplari costruiti possono smentire questi paragoni.
Il Macchi C. 202 è sicuramente un soggetto che modellisticamente parlando offre all’appassionato di velivoli italiani un’ampia gamma di possibilità di riproduzione, infatti a fronte del fatto di non avere versioni differenti per differenziarlo (come il Mustang o il Me 109 ad esempio), offre la possibilità di essere riprodotto con livree mimetiche differenti, dei vari teatri operativi, delle decine di reparti che l’hanno avuto in linea, con le insegne personali di tutti quei piloti che con esso e grazie ad esso sono divenuti Assi.
Oggigiorno lo possiamo trovare in commercio con stampi Hasegawa o Italeri, notevolmente migliori e precisi nelle proporzioni rispetto allo storico modello Supermodel di 30 anni fa (il quale però, all’epoca costituiva l’unica possibilità per noi modellisti appassionati d’Italia).
Come sopraddetto può essere riprodotto con tante e tali insegne e livree da avere come risultato di creare una collezione nella collezione, da risultare quasi infinita se non ci si lasca sopraffare dalla “noia” di riprodurre sempre lo stesso soggetto.
Sono disponibili fogli di decal tali (es.: Sky Model, dove si trovano le decal per riprodurre gli aerei di 10 Assi su 33 profili possibili), da poter avere i caccia di buona parte dei nostri Eroi (nel kit Italeri si trovano le decal per il caccia di Gorrini, se non si fa caso al 2 rosso anziché bianco), comunque con una buona iconografia è possibile riprodurre anche aerei di cui non ci sono le decal in commercio, come ad esempio quello del capitano Furio Doglio Niclot o quello del Ten. Giorgio Solaroli, del sottotenente Leonardo Ferulli, del Ten. Giulio Reiner e molti altri ancora.
Il Folgore rimane comunque un soggetto che per chi ama le “cose” aeronautiche d’Italia, ha un fascino unico; io ne ho riprodotti 22 così suddivisi:
- 18 della Regia Aeronautica in scala 1/72 di cui 10 di assi;
- 2 della R.A. Cobelligerante in scala 1/72
- 1 della Legione Croata in scala 1/72
- 1 in scala 1/48 della R.A dell’Asso maresciallo Ennio Tarantola.
Malgrado questo discreto numero di soggetti, mi viene ancora, ogni tanto, la voglia di farne uno nuovo, perché c’è sempre quell’asso o quel reparto che “manca”, unica cosa che mi frena è lo spazio, in vetrina un ripiano è pieno di Macchi nei loro vari modelli e reparti, perché non dimentichiamoci il padre e il figlio del 202, vale a dire il 200 Saetta e il 205 Veltro, figli anch’essi di quell’impareggiabile genio dell’ing. Mario Castaldi, mai dimenticato e difficilmente eguagliato da altri in quel periodo storico.
Le foto allegate si riferiscono ai seguenti modelli:
MC 200 scala 1/48 della Classic Airframes, del comandante la 369ma Squadriglia del 22mo Gruppo Autonomo, capitano Giovanni Cervellin, Canpagna di Russia Stalino 1942
MC 202 scala 1/48 della Tauromodel, della 151ma Squadriglia, 20ma Gruppo 51ma Stormo, pilotato dall’asso maresciallo Ennio Tarantola “Dai Banana”, Sicilia 1942.
MC 205 scala 1/48 della Hasegawa, 97ma Squadriglia 9° Gruppo 4° Stormo Termoli 1944.
MC 205 scala 1/48 della Hasegawa, 3° Squadriglia 1mo Gruppo caccia della ANR Campoformido 1944
Bibliografia
- Corrado Barbieri: Caccia 1939-1945 Ermanno Alberelli Editore
- Ali d’Italia n°2: Aer. Macchi C. 202 La Bancarella Aeronautica Torino
- I grandi aerei storici: Macchi 202 Folgore e 205 Veltro Delta Editrice
- Nicola Malizia: Il 51° Stormo Caccia Ed. Bizzarri-Roma.