HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Alcuni consigli utili...
modello introvabile al momento e che era stato realizzato con le conoscenze e l’esperienza del passato.
modello recuperato da altro collezionista, che era stato realizzato non secondo i propri criteri.
modello a cui si è particolarmente affezionati e che non si riesce più a trovare.
Questi ed altri motivi possono dar vita alla voglia di dedicarsi al restauro di un kit già montato.
Quando mi capita tale necessità, generalmente cerco di “smontare” quanto più possibile, togliendo (cercando di non danneggiare troppo), carichi sub-alari, antenne, pitot, carrelli, portelli dei carrelli, ecc.; se possibile, cioè se la colla è vecchia (ad esempio la vecchia cara Humbrol polistirene cement, che tendeva a cristallizzare con il tempo), stacco ali e/o piani di coda incollati malamente.
A questo punto bisogna togliere le vecchie decalcomanie (sembra facile), se si è fortunati ed al tempo in cui si è realizzato il kit oggetto delle nostre attenzioni, non si usava passare il trasparente lucido per fissare meglio le decal, queste verranno via abbastanza facilmente, o con del semplice nastro adesivo, o infilando sotto la decal la lama del taglierino, o in ultima analisi io personalmente uso il Mr Mark Softer, che ammorbidisce la decalcomania e permette la sua rimozione con una leggera “grattatina” (il problema sorge se ci sono i rivetti o i pannelli in positivo).
A questo punto, una volta stuccate le fessure di giunzione (se non era stato fatto prima oppure dovute alla riunione dei pezzi “smontati” in precedenza), si cerca di reincidere eventuali pannellature perse durante le fasi precedenti e si rivernicia il modello con tutte le varie tecniche di pre-shading, post-shading, lavaggi, invecchiamenti, ecc., l’applicazione di nuove decalcomanie, per finire incollando le parti minute (carrelli, ecc.), che avranno subito anch’esse un trattamento di “ringiovanimento”, come il restante modello.
Di seguito, vi sono alcuni “prima e dopo la cura”, da me realizzati, che non hanno assolutamente la pretesa di insegnare alcunché a nessuno, ma che vogliono semplicemente illustrare, quanto un restauro, a volte, possa cambiare volto ad un vecchio modello, restituendogli una nuova vita e la dignità di far parte di una collezione che si rispetti (sono tutti modelli in scala 1/72).