HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Inutile spendere parole per descrivere quest’arcinoto velivolo da caccia nazionale tra quelli più conosciuti della Regia Aeronautica, quindi passo alla descrizione del kit in scala 1:72 della cinese Hobby Boss che ho voluto realizzare.
La definizione "easy assembling" mi ha incuriosito e la singolare scomposizione degli elementi di stampo in numero molto ridotto rispettano, dimensionalmente, abbastanza le misure ad eccezzione delle ali che in realtà erano una più corta dell’altra.
I difetti o le mancanze più visibili sono nell'omissione di alcuni particolari che vanno autocostruiti, quali il condotto dell’aria del carburatore, i portelli minori e i loro braccetti dei copri carrello; a proposito di quest’ultimo il loro vano risulta piatto e privo di dettagli, quindi da realizzare del tutto.
Errata è invece la posizione dei tubi di scarico collocati più in alto del dovuto perciò da eliminare e riposizionare ricreandoli ex novo.
Infine, manca la chiusura superiore della naca tra le due armi, che sono da sostituire.
Queste inesattezze fanno si che la formula "easy assembling" vada a farsi benedire complicandone l’esecuzione se si vuol ottenere la replica decente de "IL" Macchi 200, e non di "UN" Macchi 200.
La modifica dell’ala sinistra (da allungare), l’ho volutamente tralasciata poichè si rendeva necessario allungare la misura degli alettoni, entrambi errati, mettendo a rischio il risultato dell’intervento; sono invece intervenuto sulle altre pecche che si sarebbero notate ad occhio.
L’abitacolo è privo di dettaglio, il seggiolino è da cestinare, rimane il pianale e la cloche il resto è da fare in scracht build, eccetto le imbracature fotoincise della RCR.
Tutti gli elementi sono finemente e giustamente incisi, tanto finemente che alcuni abbisognano di una ripassatina per non scomparire sotto la vernice.
Le decals fornite sono di fattura mediocre quindi le ho sostituite prelevandole da un foglio Sky dedicato al soggetto, i colori della mimetica sono della Puravest serie R.A.
L’esemplare riprodotto della 96ª Sq. - 9º Gr. - 4º St. di M.M. ignota, di produzione Breda, è tratto da un profilo del Maestro Brioschi apparso su Ali e colori dedicato al Saetta.