HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Quasi tre mesi fa, dopo aver acquistato come ogni mese la rivista Steel Art, sono rimasto molto affascinato da un articolo di un modellista che aveva realizzato un M2A3 Bradley della ditta Meng in scala 1/35, un mezzo corazzato che già conoscevo e da sempre mi ha interessato.
Era da un po' che avevo in mente di realizzare un diorama raffigurante un posto di blocco ambientato in Iraq da parte dell'Esercito Americano, e vedendo il kit, la scintilla è scattata.
M2A3 Bradley:
L'M2A3 IFV (Infantry Fighting Vehicle) è sicuramente uno dei mezzi corazzati per trasporto truppe e supporto alla fanteria più efficienti in circolazione, con i suoi innumerevoli strumenti elettronici di ultima generazione e la corazza reattiva garantisce un livello di protezione notevole, ma con un'elevata potenza di fuoco grazie a un cannone automatico da 25 mm e il lanciatore di missili anticarro TOW (in grado di distruggere un carro armato fino a 3750 m), oltre alla mitragliatrice coassiale al cannone.
La versione in questione, rispetto alle versioni precedenti, comprende miglioramenti a tutti i componenti elettronici, tra cui il controllo del fuoco e l'acquisizione del bersaglio e i sistemi di navigazione e di comunicazione tattica.
Una serie di migliorie di sicurezza, a livello di corazza (sia passiva che reattiva), sistemi antincendio e NBC (Nucleare Biologico Chimico).
Ha un equipaggio di 3 + 6 (pilota, cannoniere e capocarro + squadra di supporto).
Come scritto in precedenza, il kit in scala 1/35 è prodotto dalla ditta Meng, quando ho aperto la scatola e dato un'occhiata alle stampate sono rimasto molto colpito per l'eccellente qualità, inoltre il kit propone un ampio e chiaro manuale, un ottimo set di fotoincisioni e decals, perciò senza materiale aggiuntivo si ottiene un modello davvero ben dettagliato.
Il montaggio è stato lungo e in alcuni punti difficoltoso; una volta completati gli interni, li ho colorati prima di sigillare la parte superiore del carro, mascherando le aperture con del nastro per la successiva colorazione della parte esterna.
Mi sono basato su questa foto per riprodurre i colori, per la parte dello scafo interna ho usato XF-21 SKY della Tamiya, mentre per i sedili XF-67 NATO GREEN.
Le cinture di sicurezza, incluse nel kit e molto realistiche, sono state fissate a colorazione ultimata.
I cingoli sono stati assemblati uno a uno, ci ho messo parecchio a montarli perchè, montandoli senza incollarli, essendo fragili in alcuni punti si staccavano.
Sono stati trattati con l'apposito lavaggio dell'AK e impolverati in seguito con pigmenti della Tamiya.
Le antenne sono state realizzate utilizzando dei sottili fili di fibra ottica gentilmente fornita dall'amico Maurizio Ugo (che ringrazio nuovamente) da utilizzare per la realizzazione della tiranteria di uno Spitfire in scala 1/32 che ho in cantiere.
Per realizzare i cavi delle luci nella parte anteriore ho utilizzato sottilissimo filo in rame.
Per la colorazione ho dato una mano di primer, dopo ho colorato il tutto con “Oif & Oef U.S. Vehicles Base Color” dell'AK Interactive dato ad areografo.
Invecchiamento eseguito tramite prodotti dell'AK Interactive, tra cui “U.S. Oif & Oef” per le zone di sporco e grasso, poi ho eseguito lavaggi mirati in altre zone come il bocchettone del carburante, impolverato il treno di rotolamento e i vetri di protezione al capocarro.
Le scrostature sui parafanghi anteriori sono state eseguite con lo stesso concetto della tecnica della lacca, sostituita però dall'AK Worn Effects stese a pennello prima della colorazione base, si ottiene un effetto più preciso a parer mio.
Per simulare il fango depositato in maniera irregolare sulla parte inferiore dello scafo e dei blocchi aggiuntivi della corazza, tenendomi a una distanza tale da non ottenere un effetto troppo aggressivo, ho eseguito degli schizzi utilizzando uno stecchino imbevuto nell'apposito lavaggio e un pennello a setole rigide, rimuovendo gli eccessi dove necessario.
I parafanghi posteriori li ho usurati scaldando la plastica per rimodellarla e dargli un effetto maggiormente realistico.
Il diorama:
Come si nota dalle foto, ho voluto realizzare un posto di blocco da parte delle forze armate americane in una città Irachena: i soldati presidiano l'incrocio, osservando con particolare attenzione i civili che transitano nelle vicinanze.
Come base ho utilizzato una cornice in legno (dimensioni 40x30 cm).
Quando ho acquistato il lit del carro su Ebay, ho notato che nello stesso negozio era in vendita un modello di un'abitazione medio orientale in gesso della Royal Model, non ho esitato a procurarmela.
Quando ho aperto la scatola, la reazione non è stata la stessa avuta per il kit del Bradley, molti dei blocchi in gesso erano rotti e una volta assemblati ho dovuto stuccare parecchio per eliminare le imperfezioni e le irregolarità dei blocchi nei punti di giunzione tra le varie parti.
Colorata tramite acrilici e invecchiata con i medesimi prodotti specifici utilizzati per il carro, alla fine il risultato ottenuto non mi è dispiaciuto, nonostante in partenza avessi molti perplessi sulla qualità finale della realizzazione.
Tutti gli elementi aggiuntivi per il dettaglio della casa sono stati autocostruiti: la porta di ingresso al magazzino e gli assi usati per chiudere la finestra sono stati realizzati con listelli in legno per il modellismo navale, per le tende ho imbevuto in colla vinilica pezzi di stoffa, successivamente colorati e impolverati.
La scaletta in ferro rudimentale per accedere al tetto a terrazza della casa è stata realizzata usando delle graffette di grandi dimensioni per la pinzatrice.
Per il cartellone pubblicitario e i manifesti mi sono servito delle ottime foto pubblicate sulla pagina Facebook del Centro Modellistico Torinese per animare i diorami con manifesti storici, davvero ben fatte e molto utili.
L'insegna del magazzino l'ho disegnata io su Autocad prendendo spunto da una foto trovata in rete.
I bidoni della spazzatura sono della Plus Model, mentre i barili di benzina, le ruote, la bottiglia e il giornale per terra provengono dalla mia banca pezzi.
Per l'asfalto ho utilizzato della carta abrasiva, impolverata e invecchiata a dovere.
La ditta Meng propone ottimi kit per realizzare diorami, tra cui un set di 4 figurini di civili medio orientali e le barriere in cemento per blocchi stradali, tutto di buonissima qualità e a un costo economico.
I militari americani provengono da un set apposito della Master Box, con stampate molto buone.
Tutti i figurini sono stati dipinti tramite acrilici Vallejo e smalti Umbrol per i visi, per i soldati americani ho tentato di riprodurre la seguente mimetica:
Ecco altre foto del diorama e del carro:
Il proprietario di un magazzino prova a dialogare con un soldato...
Un cecchino, nascosto dietro le tende e alla ricerca di potenziali nemici, aggiusta il mirino del suo fucile...
Questo lavoro mi ha entusiasmato molto durante ogni singola fase di montaggio/colorazione, posso ritenermi soddisfatto e spero vivamente che vi possa piacere!
Colgo l'occasione per augurare a tutti un felice anno nuovo, ricco di soddisfazioni e di modelli!
Al prossimo episodio...