HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Come avrete capito, le ambientazioni desertiche e soprattutto i reparti del Long Range Desert Group sono una costante fonte di ispirazione per le mie realizzazioni.
Il titolo del mio diorama, Libyan Desert Taxi Service, era appunto un soprannome attribuito alle unità di questo reparto speciale.
Organizzazione del lavoro e fase di montaggio:
Durante la realizzazione del mezzo, volendo ispirare il lavoro a una foto storica reale, mi sono messo alla ricerca in rete e alla fine ho trovato ciò che cercavo.... questa foto:.
Il caso vuole che il marchio distintivo del mezzo era uguale a una delle decals proposte dal kit Tamiya, perciò ero finalmente soddisfatto e con le idee chiare su ciò che intendevo realizzare.
Ritornando alla costruzione della camionetta, storico kit della Tamiya in scala 1/35, ho utilizzato le fotoincisioni Eduard per aumentare il dettaglio, operazione che ha richiesto parecchia pazienza per le innumerevoli parti molto piccole e non sempre facili da lavorare.
Tutti gli equipaggiamenti presenti nel cassone sono un pezzo unico in resina della Black Dog, molto ben rifinito.
Ho poi applicato varie modifiche, come il posizionamento di una griglia sul paraurti anteriore, la mitragliatrice posizionata di fianco al posto del guidatore, il fili di collegamento per i fumogeni e infine ho installato una mitragliatrice Vickers sul mezzo (pezzo della Master Box), per il tubo di raffreddamento ho utilizzato un filo di rame previa foratura con un trapanino a mano a punta fine per facilitarne il posizionamento.
Il filo di collegamento delle cuffie alla radio l'ho realizzato intrecciando due sottili fili in rame.
Ho trovato un'immagine sul web raffigurante mappe in scala nel Nord Africa della Seconda Guerra Mondiale, perciò ne ho utilizzate due per la mia camionetta.
Colorazione:
Terminato l'assemblaggio di tutti i componenti, ho applicato il primer nero della Vallejo come base, poi ho dato una mano di "Dark Yellow" Tamiya.
In seguito ho applicato leggere scrostature mediante una spugnetta imbevuta in leggere quantità di colore.
Per gli equipaggiamenti ho utilizzato colori acrilici Tamiya e Vallejo, successivamente sono passato all'invecchiamento del mezzo utilizzando dapprima il colore ad olio "terra d'ombra naturale" e prodotti specifici della AK Interactive.
Per la parte inferiore della camionetta, volendo impolverarla a dovere, ho utilizzato pigmenti mischiando tonalità chiare e scure, per ottenere una certa varietà di tonalità (anche se poi a modello ultimato si vedrà ben poco non essendo in vista).
Ho impolverato i vetri e le ruote con pigmenti Tamiya.
Figurino e ambientazione:
Per ottenere un figurino simile al soldato in fotografia ho applicato alcune modifiche a quelli proposti dal kit, a cui ho aggiunto una bussola autocostruita.
Ho riprodotto il cartello su Autocad la scritta "You are going to enter into a malarious area, do not forget your precautions" tradotto "State entrando in una zona malarica, non dimenticate le vostre precauzioni", à stato difficile capire l'ultima frase perchà la scritta à davvero molto piccola, ma alla fine penso di aver trovato la quadra giusta.
Stampato su carta adesiva, ho incollato il foglio su del legno di balsa in seguito ritagliato e pitturato, ho usato listelli in legno come pali.
Passiamo alla base, su una cornice in legno ho steso uno strato di Das per portare il piano a livello della cornice, ho poi ricoperto il tutto con la pasta effetto sabbia Vallejo, spargendo prima che asciugasse pietroline di varie dimensioni.
In seguito ho colorato la base mediante acrilici e cosparso qualche cespuglio.
Per il titolo della scenetta ho fatto un foto inserimento inserendo il testo sempre su Autocad, ho voluto aggiungere un dettaglio in più applicando il simbolo dei reparti del Long Range Desert Group.
Ecco altre foto:
In conclusione, devo dire che questa realizzazione mi ha impegnato tanto, tuttavia ci tenevo molto a cercare di realizzare il tutto al meglio delle mie possibilità, spero vi possa piacere!
Al prossimo episodio...