HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
- Parte I - Bersagliere motociclista -
L'articolo che segue è la prima parte del diorama in fase di realizzazione, raffigurante la consegna di un messaggio a un'unità corazzata del Regio Esercito da parte di un bersagliere motociclista, ambientato in Libia durante l'anno 1942.
Ho deciso di suddividere l'articolo in due parti per descrivere in maniera più completa ogni fase di realizzazione del diorama e degli elementi che lo andranno a comporre.
Cenni storici::
Durante la Seconda Guerra Mondiale i reggimenti bersaglieri erano inquadrati nelle divisioni corazzate, motorizzate e celeri, e combatterono su tutti i fronti.
In particolare, durante la Campagna del Nord Africa, il valore, l'impegno e il sacrificio di questi uomini ne fecero guadagnare il rispetto prima dagli alleati tedeschi, poi dalle forze contrapposte del Commonwealth.
Pur avendo equipaggiamenti scarsi e inadeguati, scarso supporto aereo e corazzato, combatterono in tutte le battaglie cruciali della campagna del Nord Africa.
Riporto una famosa citazione del Feldmaresciallo tedesco Erwin Rommel:
"Il soldato tedesco ha stupito il mondo, il bersagliere italiano ha stupito il soldato tedesco ".
I reparti motociclisti impiegarono diverse varietà di motociclette, tra cui la Gilera LTE 500 Militare, derivante dal modello civile ma con un motore meno potente per garantire di maggior autonomia, con una cilindrata di 498 cc. e con una velocità massima di circa 80 Km/h.
Fu impiegata sia nella versione monoposto, biposto e con sidecar, era soggetta anche a modifiche tra cui l'installazione di un fucile mitragliatore Breda.
Questa unità mi ha sempre affascinato e, navigando in rete, trovando questa fotografia è nata l'idea di realizzare un diorama.
Il modello::
Il kit in resina è della Model Victoria, in scala 1/35, è la prima volta che lavoro su un modello di questa ditta, e devo dire che sono rimasto veramente soddisfatto per l'elevata qualità e il dettaglio di ogni singolo pezzo, comprese le fotoincisioni incluse nel kit.
Sicuramente acquisterò altri kit da questa ditta, sono rimasto davvero colpito dalla qualità dei pezzi.
Per realizzare i cablaggi vari e le molle ho utilizzato la fibra ottica e filo di stagno, è stata la parte più impegnativa durante la fase di montaggio.
Dalla foto in rete che ho trovato, che ho trovato particolarmente interessante, deciso di modificare il kit aggiungendo il fucile mitragliatore Breda Mod. 30 (sempre della Model Victoria, non inclusa nella scatola di montaggio), su un supporto fissato alla motocicletta.
Il figurino, incluso nel kit, è stato modificato per adattarlo nel contesto del diorama in progetto.
Colorazione e invecchiamento::
Dopo aver applicato il primer su tutto il modello, ho applicato ad areografo una mano di acrilico Tamiya, utilizzando il "Nato Green XF-67", schiarito e leggermente diluito.
Tutte le altre parti sono state colorate a pennello, per il motore ho utilizzato il "Chrome Silver XF-11".
Successivamente sono passato all'invecchiamento, utilizzando dapprima colori ad olio (Terra di Cassel, Terra d'ombra bruciata e Terra di Siena) e prodotti dell'AK Interactive, per darne un effetto usurato e impolverato soprattutto nelle parti inferiori.
Per la marmitta ho applicato prima un invecchiamento ad olio e poi, volendo dargli un effetto ruggine accentuato, ho applicato il prodotto "Rust Streaks" dell'AK, che aiuta ad avere un effetto molto realistico.
Il figurino è stato colorato utilizzando acrilici Vallejo, per gli incarnati ho usato anche gli smalti Humbrol.
La cinghia di blocco del bipiede del mitragliatore Breda l'ho realizzata utilizzando nastro per mascherature della Tamiya.
Nella seconda parte dell'articolo andrò a descrivere il mezzo corazzato che lo andrà a comporre, il Semovente M40 da 75/18.
Per ora è tutto... al prossimo episodio!
Buon modellismo!