HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Durante la campagna del Nord Africa la cittadina fortificata di Tobruch ebbe un ruolo fondamentale per l'andamento del conflitto, e data la sua posizione strategica, fu contesa duramente fra le forze dell'Asse e del Commowealth britannico.
La scenetta in questione l'ho realizzata con l'intento di rappresentare la conquista della cittadina fortificata, concentrando l'attenzione su queste due unità motorizzate (facenti parte della Divisione Corazzata Ariete) che, al loro incrocio su una strada che porta alla piazzaforte, brindano alla vittoria e alla sua conquista dopo aspri combattimenti.
Autoblinda AB41:
Il kit di base è di produzione Italeri, le stampate necessitano di parecchio lavoro di stuccatura e aggiustamenti.
Per aumentare il dettaglio ho aggiunto il set della Royal Model, composto da fotoincisioni e parti in resina.
Ho sostituito le ruote "Artiglio" in vinile con altre in resina, modello tipo "Libia", prodotte anch'esse dalla Royal Model.
Il figurino, non incluso nella scatola di montaggio della Italeri, è in resina della Royal Model.
Sul mezzo ho aggiunto qualche equipaggiamento come taniche di benzina e una cassa.
Il telone ripiegato è stato realizzato utilizzando un foglio di scottex per la parte interna e carta da forno per la parte esterna, entrambi inumiditi in acqua e colla vinilica prima di ripiegarli e fissarli con filo da cucito come cordame.
Gilera LTE 500:
La motocicletta guidata dal bersagliere è in resina, del kit della Model Victoria.
Ho aggiunto i vari cablaggi e molle utilizzando elementi di fibra ottica e sottile filo di rame.
Il bersagliere è stato modificato per permettere di adattarlo al contesto della scenetta.
Colorazione:
Al termine del montaggio di tutti i componenti, ho dato come primer una mano di Chaos Black spray della Citadel, per poi passare ad areografo una mano di colori acrilici Tamiya: come base della carrozzeria il Red Brown (XF-64).
In seguito ho protetto e sigillato i colori con una mano di trasparente opaco.
Per le scrostature principali ho utilizzato la nota tecnica della lacca: dopo averne applicato uno strato su tutto il modello, ho dato una mano ad areografo di Deck Tan (XF-55) a sua volta schiarito con Bianco (XF-2).
Una volta ben asciutto, ho iniziato delicatamente a scrostare e a far riaffiorare il colore sottostante utilizzando un pennello a setole rigide imbevuto in acqua tiepida.
Per testurizzare ho utilizzato una spugnetta e per i graffi meno invasivi un pennello a punta fine.
In seguito ho applicato le decals presenti nel kit utilizzando il prodotto Mark Fit Tamiya per ammorbidirle e darle maggior protezione, infine ho sigillato nuovamente il tutto con trasparente opaco.
Il resto dei dettagli ed equipaggiamenti sono stati dipinti a pennello utilizzando acrilici Vallejo, Tamiya e Citadel.
Invecchiamento:
Per l'invecchiamento del mezzo mi sono servito di prodotti pronti della AK Interactive e colori ad olio della Abteilung502.
Per rifinire e dare volume alle pannellature, oltre ai prodotti sopra descritti, ho utilizzato il Panel Line Accent Color della Tamiya.
Nella parte inferiore del mezzo, ho applicato la polvere e anche piccoli cumuli di sabbia e di pietroline utilizzando i pigmenti Mig: in primo luogo è stato applicato l'apposito fissativo a pennello, successivamente utilizzando un pannello a setole larghe si raccoglie una quantità non eccessiva di pigmento sulla punta del pennello, lasciandolo cadere uniformemente sull'area interessata, rimuovendo successivamente l'eccesso e le imperfezioni con un bastoncino cotonato.
La marmitta ha ricevuto un effetto ruggine mentre l'estremità del tubo di scappamento è stato annerito con pigmento nero.
Basetta:
Su una basetta in legno (lunghezza = 15 cm, larghezza = 15 cm, altezza totale = 7 cm) ho dapprima dato una mano di impregnante per legno per poi successivamente realizzare lo strato di base del terreno utilizzando il DAS.
Per l'effetto sabbia ho utilizzato l'efficace prodotto Light Earth dell'AK, una pasta acrilica da applicare direttamente per poi rifinire e uniformare con l'aiuto di una spatola.
Prima della sua asciugatura ho cosparso il terreno con qualche pietrolina, concentrandole maggiormente ai lati. Successivamente ho dipinto e sfumato il tutto mediante colori acrilici ad areografo.
La pietra miliare è in resina della Model Victoria, mentre il palo del telegrafo è di produzione MiniArt, ho aggiunto solo i cavi utilizzando la fibra ottica.
Conclusioni:
Realizzare questa scenetta mi ha dato particolari soddisfazioni, soprattutto per il grande interesse che ho verso i nostri reparti motorizzati impiegati durante il secondo conflitto mondiale, e poi perchè mi sono divertito moltissimo a realizzarla, che è la cosa più importante nel nostro bellissimo Hobby!
Per finire, spero che piaccia anche a Voi!
Buon modellismo!