Kitshow.net
          "Gioielli rubati"

Loading...
  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Cannone ad avancarica, 1706
Cannone ad avancarica, 1706
Giovanni Olivero New

  Walkaround

Williams FW16 - Renault
Williams FW16 - Renault

  Gli assi dell'aviazione

Loading...
  Un figurino passo passo

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

Cavaliere di Malta XVII secolo - Francesco Sbarile

Kit Bestsoldier, scala 1/24




La galea è stata l'indiscussa dominatrice del Mar Mediterraneo per quasi 400 anni. Discendente diretta delle navi greche e romane ha combattuto un numero infinito di battaglie navali soprattutto durante il periodo di espansione dell'impero ottomano.
L'apice di questi le battaglie furono certamente Lepanto (1571) dove le galee dei cavalieri di Malta contribuirono significativamente alla sconfitta della flotta del sultano.
Nel secolo successivo, specialmente Venezia e Malta continuarono a usare le galee per opporsi ai corsari della flotta ottomana.


Lepanto (1571)

Per ambientare il mio portastendardo dei cavalieri di Malta ho iniziato a lavorare sull'ambientazione e per caratterizzare il periodo cosa c'è di meglio di una colubrina da murata? Ma... non ci sono colubrine navali in scala 1/24, così ho iniziato a cercare documentazione sull'artiglieria navale del periodo.






Sono passato poi a realizzare la canna tagliando un lampione di dimensioni appropriate recuperato dai pezzi di ricambio, completarlo con una bocchetta di cannone anch'essa di recupero un cilindro di plastica per chiudere il retro della colubrina.








Filo di ottone, una lastra di rame, ninnoli e una piccola lastra di ottone con foglie incise completano il pezzo.




Fatto questo ho preparato un parapetto ed il ceppo su cui innestare la colubrina, cercando di ricostruire l'aspetto che poteva avere una galea nel XVII secolo, si temibile arma da guerra ma anche ben rifinita ed ornata.
Il ponte è fatto di listelli navali colorati con impregnante al mogano e vari passaggi di nero molto diluito, un piccolo parapetto in compensato trattato come il ponte, a cui ho aggiunto una lanterna da modellismo navale, che suggerisce la posizione poppiera della sezione, ed infine un pezzo di legno sagomato per fare l'appoggio per la colubrina.






Infine sono passato a dipingere il figurino (Bestsoldier 1/24 - The Captain) su una base di nero sia per il vestiario che per la corazza.
Questa scelta è suffragata da numerosi dipinti dell'epoca in cui ufficiali dei cavalieri sono ritratti con la corazza nera e la fascia rossa.




Per tutto il pezzo i colori scelti sono per l'appunto il nero, il rosso ed il bianco tipici dell'ordine dei giovanniti.
Infine lo stendardo dell'ordine realizzato con lamierino di rame.
Il tutto realizzato con acrilici (Base) ed olio (sfumature e finiture).
Stivali e guanti in cuoio piuttosto usurato, in fondo i periodi di imbarco non erano brevi ne tranquilli.








In fondo alla documentazione fotografica due chicche in cui mi sono imbattuto nelle ricerche per il pezzo.
Due emissioni filateliche di Malta con i segnali che le squadre delle galee usavano per impartire ordini o richiedere informazioni.






Ciao a tutti ed alla prossima.

Francesco Sbarile

[Gallery]

31.08.2018




Commento di LAURO BONFA' [03/09/2018]:
Interessante report storico e molto accattivante anche l'ambientazione e... naturalmente bellissimo il figurino Complimenti Francesco.

Commento di ezio bottasini [05/09/2018]:
Ciao Francesco, mi associo a chi mi ha preceduto, ottimo, molto realistico.
Complimenti, al prossimo Ezio

Commento di Enrico Calanchini [06/09/2018]:
Molto bello Francesco, figurino ben dipinto e con base appropriata frutto di notevole ed efficace inventiva, direi quasi un particolare della tela di pittore seicentesco. Complimenti
Ciao Enrico



Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No