HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Kit Bestsoldier, scala 1/24
La galea è stata l'indiscussa dominatrice del Mar Mediterraneo per quasi 400 anni. Discendente diretta delle navi greche e romane ha combattuto un numero infinito di battaglie navali soprattutto durante il periodo di espansione dell'impero ottomano.
L'apice di questi le battaglie furono certamente Lepanto (1571) dove le galee dei cavalieri di Malta contribuirono significativamente alla sconfitta della flotta del sultano.
Nel secolo successivo, specialmente Venezia e Malta continuarono a usare le galee per opporsi ai corsari della flotta ottomana.
Per ambientare il mio portastendardo dei cavalieri di Malta ho iniziato a lavorare sull'ambientazione e per caratterizzare il periodo cosa c'è di meglio di una colubrina da murata? Ma... non ci sono colubrine navali in scala 1/24, così ho iniziato a cercare documentazione sull'artiglieria navale del periodo.
Sono passato poi a realizzare la canna tagliando un lampione di dimensioni appropriate recuperato dai pezzi di ricambio, completarlo con una bocchetta di cannone anch'essa di recupero un cilindro di plastica per chiudere il retro della colubrina.
Filo di ottone, una lastra di rame, ninnoli e una piccola lastra di ottone con foglie incise completano il pezzo.
Fatto questo ho preparato un parapetto ed il ceppo su cui innestare la colubrina, cercando di ricostruire l'aspetto che poteva avere una galea nel XVII secolo, si temibile arma da guerra ma anche ben rifinita ed ornata.
Il ponte è fatto di listelli navali colorati con impregnante al mogano e vari passaggi di nero molto diluito, un piccolo parapetto in compensato trattato come il ponte, a cui ho aggiunto una lanterna da modellismo navale, che suggerisce la posizione poppiera della sezione, ed infine un pezzo di legno sagomato per fare l'appoggio per la colubrina.
Infine sono passato a dipingere il figurino (Bestsoldier 1/24 - The Captain) su una base di nero sia per il vestiario che per la corazza.
Questa scelta è suffragata da numerosi dipinti dell'epoca in cui ufficiali dei cavalieri sono ritratti con la corazza nera e la fascia rossa.
Per tutto il pezzo i colori scelti sono per l'appunto il nero, il rosso ed il bianco tipici dell'ordine dei giovanniti.
Infine lo stendardo dell'ordine realizzato con lamierino di rame.
Il tutto realizzato con acrilici (Base) ed olio (sfumature e finiture).
Stivali e guanti in cuoio piuttosto usurato, in fondo i periodi di imbarco non erano brevi ne tranquilli.
In fondo alla documentazione fotografica due chicche in cui mi sono imbattuto nelle ricerche per il pezzo.
Due emissioni filateliche di Malta con i segnali che le squadre delle galee usavano per impartire ordini o richiedere informazioni.
Ciao a tutti ed alla prossima.