Kitshow.net
          "Gioielli rubati"

Loading...
  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Cannone ad avancarica, 1706
Cannone ad avancarica, 1706
Giovanni Olivero New

  Walkaround

Williams FW16 - Renault
Williams FW16 - Renault

  Gli assi dell'aviazione

Loading...
  Un figurino passo passo

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

British jeep R.E.M.E. H.Q. - Giuseppe Giovenco


British jeep R.E.M.E. H.Q. © Giuseppe Giovenco


La scena è uno spaccato di giornata nelle retrovie e affigura l'approvvigionamento di viveri e munizioni per le divisioni britanniche di stanza nel nord della Francia dopo la presa di Parigi del 25 agosto 1944.




La jeep è della Dragon, modello nord ovest Europa; di fatto manca la mitagliatirce Browning che caratterizza altri scenari della 2ª guerra mondiale, ed è stata totalmente "sporcata" con colla spary della 3M e sabbia per modellismo ferroviario colorata con acrilico Tamiya sabbia chiara opaca.
Allo scopo di intervenire chirurgicamente zona per zona, ho utilizzando molto nastro adesivo corrugato per disegnatori.
L'invecchiamento con effetto verice spellata ed affioramento della ruggine è stato ottenuto con gli acrilici nero opaco, argento lucido e marrone opaco, quest'ultimo proporzionalmente diluito.




Le insegne della jeep sono state disegnate e dipinte; la compatibilità della numerazione americana sul cofano, al posto di quella inglese è data dal fatto che il R.E.M.E. (Royal Electrical and Mechanical Engineers) è stato l'unico corpo britannico rifornito di jeeps dall'esercito americano direttamente sul fronte della Normandia, sono state quindi cambiate le numerazioni divisionali lasciando inalterato il numero di matricola americano.










Le action figures, in scala 1/6, come la jeep, sono della Dragon con vestiti sempre Dragon e DID ai quali ho aggiunto vari accessori pescati su Internet qua e là, rigorosamente british; i berretti sono della ditta Banjoman 1000, anch'essa regolarmente accessibile via internet.
Le uniformi dei soldati, appartengono alle varie divisioni di fanteria briatnnica e canadese che hanno partecipato alla campagna nella Francia del nord come la 51th HD, la 50th TT, la 49th orso polare, la 15th scottish con il leone rampante, ecc.




Si possono distingure le truppe aereoparacadutate ed aviotrasportate (c.d. glider) per il dennison smock (giaccone mimetico) ed il basco amaranto.





Giuseppe Giovenco
[Gallery]
27.12.2013





Puoi inserire un commento su questo articolo
    Nome
    E-mail
Visualizza la mia e-mail nel commento Si No
Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No