Kitshow.net
          "Gioielli rubati"

Loading...
  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Cannone ad avancarica, 1706
Cannone ad avancarica, 1706
Giovanni Olivero New

  Walkaround

Williams FW16 - Renault
Williams FW16 - Renault

  Gli assi dell'aviazione

Loading...
  Un figurino passo passo

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

M.P. 49^ divisione fanteria

Giuseppe Giovenco




Ho sempre avuto un debole per gli M.P. britannici e, visto che nella scala 1/6 ne vengono prodotti diversi esemplari, non mi sono lasciato sfuggire l'occasione (ho anche la versione paracadutata del D-day).




Il soggetto è un sottufficiale della polizia militare identificato nella 49^ divisione di fanteria, impiegata in Normandia nel 1944.
Ogni divisione di fanteria inglese aveva una compagnia di M.P. (c.d. provost company), a tutela delle eventuali diserzioni, non infrequenti, tra le fila dei vari corpi impeganti nelle campagne di guerra.
La figura base con divisa è della Dragon, ed è stato allestito con un berretto da ufficiale della DID, sormontato da un panno rosso di pannolenci autoallestito e fregio prodotto dal Gran Maestro Tony Barton (andate a visitare il suo sito Antheadssite - ne resterete affascinati anche se non avete cultura in merito), oltreché le insegne divisionali ed i gradi trovati presso il sito specializzato americano Monkey Depot.




Gli scarponi sono stati trattati nello stesso modo come descritto nel mio precedente articolo: Argyll & Sutherland Highlanders.




La paletta, realizzata in legno di balsa, sulle cui due facciate circolari sono stati applicati rispettivamente i dischi di carta con stampate le diciture GO e STOP, sono stati autocostruiti, ivi compreso il manico lavorato a mano da una sezione quadrata di 8 x 8 mm., fino ad ottenere la sezione circolare, dopo di ché ho proceduto con la pitturazione del ferro arrugginito per dargli l'effetto che si vede nelle fotografie.




I Royal M.P., conosciuti per tali, vennero chiamati "Reali" solo a fine conflitto, nel 1946, per i meriti ottenuti - prima si chiamavano semplicemente C.M.P. (corpo di polizia militare).





Giuseppe Giovenco
[Gallery]
12.01.2014





Puoi inserire un commento su questo articolo
    Nome
    E-mail
Visualizza la mia e-mail nel commento Si No
Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No