HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Questa strada, famosissima per la gara di ciclismo (la Parigi – Roubaix), è usata da un nutrito gruppo di amanti delle due ruote per scassarsi letteralmente le ossa sul pavé,
Durante il secondo conflitto mondiale, è stata, attraversata anche dagli eserciti contrapposti, dal momento che è al confine con il Belgio; la sua selciatura in cubetti squadrati di porfido, o basalto ed altre pietre dure, è famosa per l’origine del termine pavé,
Come scrive Mario Fossati "Esiste una letteratura sull'inferno del nord, sulle ragnatele di pista, terremotate da una incuria di secoli. Il fondo stradale della Roubaix viene personificato al punto che il nemico da abbattere è il percorso, quel selciato di mattonelle ineguali divise dalla rossa polvere di porfido, o dal nero pulviscolo di carbone, con due banchine o bordures vagamente ciclabili ai margini, soffici o scivolose o motose: comunque sempre infami. Nelle corse ciclistiche la natura è solitamente un oggetto: nella Roubaix è sostanza",
In questa descrizione c’è tutta la crudezza di tale percorso,
Questo luogo storico del ciclismo mi ha ispirato per la creazione di una scenetta in cui un fante inglese, accovacciato nella sua buca di fortuna, scambia qualche parola con un suo commilitone nell’attesa dell’azione.
La storia uniformologica del fante nella buca la potete trovare nel mio precedente figurino, in galleria, dedicato alla 56ª brigata di fanteria indipendente, aggregata alla 49ª divisione dopo la presa di Parigi, mentre il fante in piedi appartiene al reggimento della Durham Light Infantry, 50ª divisione di fanteria, brigata intermedia, data, quest'ultima specifica, dalle due barrette orizzontali rosse.
Siamo già ai principi dell’autunno francese, verso il Reno, e le turbolenze dell’Atlantico cominciano a formare gli sbalzi di temperatura, per cui le sciarpe, inviate da casa, in calda lana (una di esse degli altipiani scozzesi), ben proteggono i colli del nostri fanti.
La buca, questo è il titolo del soggetto, altro non è che uno alto strato di polistirolo per i cappotti esterni ai fabbricati, attaccato ad un basamento in multistrato, opportunamente scavato (lo spessore di polistirolo) e ricoperto, prima con una quadretti di garza, applicati con una miscela di colla vinilica diluita in altrettanta parte di acqua, e poi con la stessa miscela, ho spalmato le irregolari pareti ottenute, al fine di applicare un leggero strato di sabbia di mare, per poi finirlo con la colorazione opaca della Tamiya n. 59 (colore delle sabbie esistenti nel nord della Francia),
Il pavé, invece, è stato ottenuto da un listello di balsa da 3 mm., opportunamente frazionato in moduli rettangolari o quadrati, con i bordi arrotondati e la finale colorazione tipica delle rocce basaltiche,
Gli interstizi, tra mattonella e mattonella, sono stati realizzati colando la solita miscela di colla/acqua, con la finale stesura di sabbia e la colorazione già descritta,