HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Le prime unità tedesche arrivarono a Tripoli il 14 febbraio 1941; comprendevano scaglioni della 5ª Leihcte Division e del 3° Reggimento Panzer, insieme a unità di supporto quali truppe di esploratori e ricognitori.
Completamente motorizzata e ben armata, la forza tedesca era piccola ma potente, ed era comandata dal Generalleutenat Erwin Rommel, un soldato abile e rispettato che si era guadagnato una buona reputazione durante la campagna di Francia, dove aveva comandato la 7ª Divisione Panzer.
Il diorama rappresenta una stazione ferroviaria in territorio francese per lo smistamento dei convogli con materiali e mezzi destinati a completare lo schieramento della 15ª Divisione Panzer facente parte del Deutsches Afrikakorps (DAK).
I mezzi usati sono stati migliorati con la ricostruzione o costruzione ex novo di alcune parti; un Sd. Kfz 7/2 20 mm Flak 38 (Hasegawa) un Opel Blitz 3 ton. (Esci), una BMW Sidecar (Fujimi), colorati in Panzergrau (Humbrol 67) mentre il cannone da 88 mm Flak 37 (Hasegawa), ha ricevuto una base di colore Matt Sand (Humbrol 63), il famoso Dunkelgelb, schiarito con successive passate di bianco e con lavatura finale di marrone.
Dei due carri ferroviari, uno, il pianale è stato ricostruito assemblando vari pezzi ed adattando i carrelli, mentre l’altro è un vagone Lima, ad entrambi poi sono stati spostati i respingenti e ricostruiti i ganci di traino.
Gli accessori ferroviari sono Lima (binari), Pola (Pompa per l’acqua) e Faller (scalo merci).
I figurini provengono da diverse scatole;
- I Parà sono della Esci, indossano l’uniforme da lancio dei primi anni di guerra con pantaloni blu Luftwaffe - Matt Iron Grey (Humbrol 92), e giacca da lancio primo modello in Matt Uniform Grey (Humbrol 111),
- Gli uomini di guardia sono della Esci, Revell e Airfix ed indossano la tipica tenuta dei Panzergranadiere con giacca verde Matt Olive Drab (Humbro 66), con spalline e colletto in Matt US Dark Green (Humbrol 116), pantaloni grigi Matt Uniform Grey (Humbrol 111), buffetteria, stivali alti e anfibi in nero lucido Black (Humbrol 21).
- Gli uomini in tuta sono della Preiser, uno indossa la tuta da lavoro intera con bustina dei reparti corazzati in Matt Black (Humbrol 33), e l’altro il secondo modello in verde chiaro Matt Cockpit Green (Humbrol 78).
- Il capo stazione è una conversione pittorica, berretto Rosso Matt Scarlet (Humbrol 60) con visiera nera, giacca Matt Blue (Humbrol 25), e pantaloni neri di un figurino Preiser di ufficiale tedesco.
I soldatini sono stati schiariti ed ombreggiati con successive passate di colori chiari e scuri con tonalità simili al colore di base.
[Gallery]
14.03.2007