Kitshow.net
          "Gioielli rubati"

Loading...
  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Cannone ad avancarica, 1706
Cannone ad avancarica, 1706
Giovanni Olivero New

  Walkaround

Williams FW16 - Renault
Williams FW16 - Renault

  Gli assi dell'aviazione

Loading...
  Un figurino passo passo

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

Modelli di slitte tedesche operanti

sul fronte Russo - 1942/43

Lauro Bonfà

La grande passione per la storia e per il modellismo mi hanno portato a costruire con materiali poveri e vari quali legno, fil di ferro, carta, cartone scarti di plastica, gesso e Das questi modellini di slitte che nella loro arcaica semplicità tanto hanno contribuito nella guerra a salvare migliaia di soldati dalla morte e dalla prigionia durante quell'immane tragedia che fu la ritirata di Russia delle Armate dell'Asse nel terribile inverno del 1942/43.






I cavalli usati per il traino erano esemplari di Pomerania preferiti per la loro resistenza alle basse temperature che in quei terribili mesi arrivarono a -30/-40 con punte di -50 gradi sotto zero.






Mentre il gelo bloccò la maggior parte dei mezzi motorizzati e il funzionamento di molte armi l'unico insostituibile mezzo di trazione si rivelò ancora una volta quello animale, con cavalli, muli, renne e cani.
Da queste considerazioni storiche e dalle testimonianze dei racconti di Rigoni Stern, di Bedeschi, di Nuto Revelli e di molti altri reduci delle mie parti tra cui mio Padre ne è emerso questo mio modesto lavoro.






I figurini sono della Tamiya come pure i cavalli, con piccole modifiche; il terreno è semplice Das verniciato con bomboletta spray bianca e incollata su taglieri dipinti di marrone.






Per me è stato un piacevole modo di uscire dalla solita routine delle scatole di montaggio.

Lauro Bonfà

[Gallery]

Gruppo Herring - Mantova
29.12.2015




Commento di Vito [01/01/2016]:
Ciao Lauro
Questi tuoi lavori sono davvero dei piccoli gioielli modellistici che trasmettono delle grandi verità storiche che appartengono a tutti noi.
Grazie per averle condivise a presto e un augurio di us semplicemente sereno anno nuovo

Commento di Enrico Calanchini [02/01/2016]:
Scene suggestive, realizzate ottimamente, evocative dell'immane tragedia della campagna di Russia.
Danno bene la sensazione del gelo tanto è ben reso tale effetto, persino il silenzio ovattato mi è percepibile.
Bravo Lauro, un trittico molto bello.

Ciao e buon anno Enrico

Commento di giuseppe giovenco [02/01/2016]:
hai detto una verità storica che difficilmente si trova sui libri - di fatto anche il meccanizzato esercito tedesco, di cui se ne vantava la potenza dei suoi reparti corazzati. era ippotrainato per il 60% - credo che il 1° compito di un modellista " in carriera " sia quello di riportare in vita avvenimenti storici ( anche recentissimi con la rappresentazione di mezzi e uomini scaturiti da un'attenta ricerca uniformologica e storica )- non è importante la scala, ma quello che si vuole mostrare e mettere disposizione del pubblico proprio quei fatti che non si trovano sui libri - grazie Lauro delle tue opere, anche se le conosco già, ma sul web sono sempre una novità - giuseppe

Commento di giampaolo bianchi [03/01/2016]:
ciao lauro.intanto buon anno e poi complimenti vivissimi per questo piccolo diorama che mostra come era realmente la guerra in russia.ottima la "nevizzazione".
un saluto.
Giampaolo

Commento di maurizio ugo [03/01/2016]:
....ciao Lauro, grazie per deliziarci con queste rappresentazioni modellistiche di inusuali mezzi di trasporto, e sapere che sono autocostruiti, ti fanno ancora più onore... belli i modelli e piacevole la spiegazione accompagnatoria.....
un salutona maurizio

Commento di Mario Bentivoglio [03/01/2016]:
Bravissimo Lauro...una carellata di lavori veramente notevole e bene realizzati !!!
Complimenti !!!!
:-)
un salutone
mario

Commento di Lauro Bonfa' [03/01/2016]:
Grazie di cuore Cari Amici il nostro meraviglioso hobby ci porta a conoscere, a costruire e a trasmettere realta' storiche che spesso non conosciamo. Alla prossima. Lauro

Commento di Francesco Sasso [04/01/2016]:
Ciao Lauro, scusa il ritardo del commento, posso associarmi a quanto scritto dagli altri amici, realizzazione impeccabile sia sotto il punto di vista modellistico che storico.. davvero complimenti!
Un salutone
Francesco

Commento di ezio bottasini [07/01/2016]:
Ciao Lauro, interessantissima panoramica di mezzi realmente usati ma per lo più dimenticati; ottima la realizzazione ed ambientazione nella gelata steppa Russa.
Complimenti ai tuoi prossimi lavori. Ezio

Commento di Cristiano Montagnani [10/01/2016]:
Ciao Lauro
contraccambio i complimenti, anche se è un periodo storico che non ho ancora affrontato a livello di figurini, questi diorami sono veramente interessanti e molto ben fatti.

Molto bravo

Commento di Antonio Tallillo [27/01/2016]:
Bravo Lauro ed avanti con questa linea di 'poco visto'. In effetti sulla neve e sul ghiaccio i panzer non erano sempre a loro agio per non parlare dei ruotati perciò si doveva fare con quel che si poteva, più o meno come Napoleone nel 1812....
Un salutone da Antonio



Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No