HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Modello Tamiya scala 1/35
Partendo dall'unica immagine esistente di questo particolare mezzo che sono riuscito a trovare ho deciso di riprodurlo in scala un decennio fa.
Nella realtà trattava di una trasformazione campale realizzata dai meccanici del 12° Autoragruppamento in Libia nel 1941.
In pratica da un vecchio M13/40 probabilmente colpito in torretta, questa venne tolta e al suo posto vennero realizzati due portelloni che servivano a richiudere cosi il vano interno che venne adibito a trasporto di parti di ricambio e attrezzature varie per soccorso/rifornimento e assistenza motoristica ad altri carri colpiti o in avaria meccanica.
Infatti quando l'Italia entrò in guerra non disponeva di un carro idoneo al recupero di mezzi analoghi e per questo l'arte tutta Italica di arrangiarsi portò nel corso del conflitto i nostri meccanici a modificare vari mezzi (facendo come si suol dire di necessità virtù).
Seguendo lo stesso iter anch'io partendo da un vecchio kit Tamiya degli anni 70/80 ho costruito e modificato il modello partendo dallo scafo inferiore,dal treno di rotolamento dai cingoli e scafo superiore per poi riempire il vano di carico con taniche per carburante, casse e piccole parti di ricambio.
Ho successivamente autocostruito i due portelli (e qui ho azzardato non avendo riferimenti fotografici) e comunque prego gli Amici modellisti che se dispongono di più informazioni di inviarmele per un eventuale modifica.
Ho poi completato il modello aggiungendo all'esterno vari accessori usati quotidianamente dall'equipaggio nelle difficili situazioni operative del deserto.
Alla fine ho dipinto il tutto con desert sand sintetico della Humbrol rifinendo a pennello i vari particolari e dando una leggera velatura di color sabbia più bianco su tutto il mezzo.
Ed ecco aggiunto un altro carrettino del Regio Esercito alla mia collezione, e di questo passo presto dovrò traslocare (armi cutter e colori nel garage assieme a tutti loro... cosi dice mia Moglie !!!!!!!!!)
Un saluto e un abbraccio a tutti Voi che sapete di cosa parlo. Già!
CARO LAURO UN'ALTRA RARITA' VERAMENTE BEN FATTA.UN PLAUSO SPECIALE PER LE AUTOCOSTRUZIONI.
UN CARO ABBRACCIO
GIAMPAOLO
Originale come sempre... ottimo lavoro come sempre!
Complimenti Lauro, bella e inusuale realizzazione ottimamente elaborata.
Ciao Enrico
Ciao Lauro, interessante conversione e come sempre ottimo lavoro.
Ciao Ezio
oh, ........... finalmente un'insabbiata degna del periodo!!!!!! per questi mezzi "l'usato" è di prassi - originale come te - Giuseppe
Lauro complimenti
l'originalità e la ricerca dei particolari sono il Tuo inconfondibile marchio di modellista artigiano/artista. Eccellente lavoro.
Ancora un'ottima esecuzione ... bravo!!!
Un abbraccio. Alberto
Una bella realizzazione, del resto come al solito...
Dino
Ciao Lauro bellissimo lavoro.. Se posso permettermi io abbandonerei il metodo del pennello asciutto che vedo tu usi a mio avviso troppo pesantemente... Tecnica ormai obsoleta se nn in alcuni casi... Secondo me devi cominciare ad usare la modulazione del colore per dare risalto alle parti più in luce e le profilature ad olio o smalto scuro per dare tridimensionale al modello evidenziando i particolari che lo compongono...
Comunque un buon lavoro.. Scusa se mi son permesso
Ciao un abbraccio...
Riccardo
Caro Lauro, complimenti per la costante ricerca di pezzi insoliti...purtroppo stavolta sarà molto difficile trovare aiuto. Proverò a vedree di trovare una fto comparsa su e-bay tempo fa, ma siamo sempre su n. 2 - due !! - foto e basta. Peccato...
Caro Lauro, a proposito della tua ultima frase so benissimo di cosa parli.... io non ho potuto sfruttare la camera di mio figlio quando si è sposato... tanto spazio sprecato...
Grazie Carissimi per il plauso e i vostri preziosi consigli. Dopo decenni di modellismo, tanta passione e divertimento e ancora tanta strada da fare per fare sempre meglio.
Caro Ezio, come si suol dire Mal comune mezzo gaudio.
Al prossimo lavoretto e... buona serata a tutti gli Amici di Kitshow.
Ciao Lauro, l'ottimo modello che hai elaborato trasformandolo dal kit Tamiya, presenterebbe però delle caratteristiche tipiche dell'M14/41: griglie di aerazione del motore, posizione del martinetto idraulico per il sollevamento.
Mi sapresti indicare per cortesia qualche fonte o qualche immagine aggiuntiva che certifichi il mezzo originale come M13/40?
Caro amico, premetto che questo modello è una libera interpretazione di un particolare carro officina di cui ho purtroppo trovato solo questa immagine. A tutt'oggi ancora è rimasta l'unica. Era un modello che mancava nella mia collezione e quindi ho azzardato. Confesso che mi sono divertito a costruirlo e a dipingerlo. Buona serata e Grazie.