HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Per realizzare questo diorama, sono partito da un vecchio kit di montaggio Italeri versione trasporto truppe e dal mio interesse sulla Guerra del Vietnam e dei mezzi convertiti a gun truck.
Dopo aver montato il modello da scatola, ho iniziato ad apportare le opportune modifiche supportato dall’aiuto di alcune immagini storiche e foto di rievocazioni.
Mi sono inizialmente concentrato sul cassone, eliminando le sponde laterali per dare spazio alla casa matta per un piccolo trasporto di beni di prima necessità / munizioni e alla torretta ricavata da un kit di montaggio del semicingolato M16.
Le pareti della casa matta e le varie placche di metallo aggiuntive negli sportelli e attorno alla cabina di guida, le ho ottenute con del semplice cartoncino di recupero, colorato con colori TAMIYA XF- 10, XF- 78, XF- 60 e utilizzando vari lavaggi con del terra di siena per ottenere l’effetto lamiera e con l’aiuto di una mina da disegno ho accentuato su spigoli e sui punti di maggior usura l’effetto metallo.
I pezzi di cartoncino sono stati tagliati con imprecisione voluta, per cercare di rappresentare al meglio, lastre di metallo di recupero che si possono trovare in un’officina da campo, perché è proprio sul campo di battaglia che i “gun-truck” prendono vita.
Passiamo alla costruzione della cabina di guida e all’autocostruzione (perché non in mio possesso) della torretta per la mitragliatrice browing da 50.
Con un fazzoletto imbevuto in acqua e vinavil, ho innanzitutto migliorato l’effetto imbottitura dei sedili, poi ho eliminato il tetto e il vetro dove ho posto una griglia di metallo, ottenuta da semplici scarti di tulle da bomboniere; e per la torretta ho utilizzato un dischetto di plastica, la linguetta di una bottiglia e vari profilati di plastica.
Con della normalissima carta-stagnola per alimenti ho cercato di mettere in rilievo i gradini di salita e le varie pedane d’appoggio.
Per quanto riguarda la parte anteriore del mezzo, ho auto costruito un bool-bar ricavandolo dagli scarti degli stampi di assemblaggio dei singoli pezzi.
Per la colorazione del mezzo ho voluto avventurarmi, per la realizzazione del colore di base, in una linea di bombolette spray famosa nel campo del soft-air, scoperta in una mia visita ad una fiera militare, poi successivamente sono passato a vari lavaggi di tonalità come il terra di siena e olii per riprodurre il colore rossiccio tipico del terreno di quelle zone.
Due parole sulla vegetazione, ottenuta tramite piccole migliorie apportate a semplici piante di plastica, facilmente reperibili nei negozi di giardinaggio e dalle due palme, trovate in una fiera di oggettistica natalizia.
I due figurini presenti nel diorama, fanno parte di un altro kit di montaggio, ai quali ho apportato piccole modifiche di postura e mi sono lasciato trasportare nel creare i due elmetti stile Vietnam.
A questo non mi resta altro che lasciare a voi i commenti.
Colgo l’occasione per far un saluto a Alby Starkiller, il quale ci teneva molto a vedere questa mia creazione sul sito e che mi ha spronato a iscrivermi e un saluto speciale va al mio socio Danilo, che sto spronando a mia volta, a entrare nel mondo del modellismo.
Un saluto a tutti.