Kitshow.net
          "Gioielli rubati"

Loading...
  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Cannone ad avancarica, 1706
Cannone ad avancarica, 1706
Giovanni Olivero New

  Walkaround

Williams FW16 - Renault
Williams FW16 - Renault

  Gli assi dell'aviazione

Loading...
  Un figurino passo passo

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

HEMTT M977 – Gun truck - Luca Navoni




Ero già in possesso di questo kit Italeri dell’Hemtt M977 versione cargo, ma dopo essermi documentato con qualche foto su internet per la colorazione ed eventuali modifiche, ho deciso di convertirlo in versione Gun-truck per renderlo più interessante.

HEMTT M977 – Gun truck

Breve storia del mezzo
L'HEMTT (Heavy Expanded Mobility Tactical Truck), ovvero autocarro tattico pesante ad elevata mobilità, è il risultato della necessità statunitense di costituire una elevata capacità di trasporto pesante su ruote, ad elevata mobilità.
Questo poiché l'unico mezzo precedente della categoria, il M520 GOER, venne prodotto in soli 920 esemplari.
L'M997, versione base da carico generico dell'HEMTT, è stata ordinata in oltre 5.000 esemplari, i primi sono stati schierati nel 1982 e alla metà degli anni '80 erano già in servizio in numerosi teatri operativi, nonostante i problemi originali.
Tutti i mezzi hanno un argano e una gru per il carico e lo scarico, le varianti principali includono un'autocisterna, un trattore d'artiglieria e un mezzo per le riparazioni, che ha una piattaforma di carico tra il secondo e il terzo asse di ruote, per trasportare i pezzi di ricambio.

Il modello
Per la colorazione base ho utilizzato, come mio solito, bombolette spray che vengono impiegate nel settore del soft-air che secondo me hanno un grado di colorazione molto vicino al vero e al tatto rimangono leggermente grezze.
Per realizzare le lamiere ho utilizzato la stessa tecnica che ho impiegato per una delle mie altre realizzazioni (“Born to kill”) che potete vedere nella mia galleria; riassumendo brevemente si tratta di cartoncino ritagliato a misura e volutamente senza molta precisione per ottenere così pezzi irregolari, come fossero vere lamiere riutilizzate, poi sono passato alla colorazione con colori acrilici e diversi lavaggi con colori come il terra di siena, del desert, e altre tonalità per ottenere così un effetto usura e ruggine; poi con una mina da disegno sono passato più volte sui bordi.









La struttura della torretta posizionata sulla cabina, l’ho autocostruita basandomi su alcune foto e utilizzando dei profilati di plastica recuperati da pezzi di scarto.






La rete militare posizionata sul lato, l’ho ottenuta con della garza medica imbevuta con acqua e colla vinilica poi vi ho cosparso sopra dell’origano tritato, ad asciugatura avvenuta sono passato alla colorazione.




Come si può notare nelle foto del mezzo vero, gli scalini di salita posti sotto alla cabina di guida, sono strutturati in due parti: una parte fissa alla cabina e una mobile, fissata all’altra tramite due pezzi di catena; quindi ho cercato di riprodurre così anche questo piccolo particolare, aiutandomi con della catena per navimodellismo e un pezzetto di plastica tenuto dagli scarti del modello.






All’interno del cassone ho posizionato tre supporti per mitragliatrici Browning e alcuni accessori provenienti da diversi kit.






Nella parte posteriore, si può notare la gru da carico, che ho deciso di montare con un pezzo di “braccio” sfilato con qualche aggiunta di cablaggi ottenuti con del cavo di metallo e il blocco di cemento, che faceva parte di un vecchio kit rimastomi da parte per qualche utilizzo futuro; per quanto riguarda le catene invece ho utilizzato sempre quelle per navimodellismo e i due ganci li ho recuperati da pezzi rimasti da kit vari.




Come al solito lascio a voi i commenti ed eventuali consigli.





Buon modellismo a tutti!


Luca Navoni

[Gallery]

Gruppo Modellisti Ravenna

14.09.2014




Commento di Dino Dall'Asta [17/09/2014]:
Ottimo lavoro, complimenti!

Commento di Alby Starkiller [17/09/2014]:
...magistrale realizzazione! complimentissimi!!! ;-)

in futuro ti consiglieri di prenderlo in considerazione per inserirlo in un magnifico diorama... magnifico proprio come tu sai fare!
UN ABBRACCIONE AMICO MIO!!! a presto!

Commento di Luca Navoni [19/09/2014]:
Risposta per Dino

Grazie per i complimenti, riceverli da te vuol dire molto......
Grazie davvero......

Luca

Commento di Luca Navoni [20/09/2014]:
Risposta epr Alby

Hei ragazzaccio......!!!!! Grazie per il tuo parere....!!!!
Un abbraccione anche a te......!!!!!

Luca

Commento di giuseppe giovenco [22/09/2014]:
pensa realizzarlo in scala 1/6 - se sei in grado di perfezionarlo in questa piccola scala, in scala 1/6 saresti un mostro - pensaci!!!
ottima anche la fotografia per i particolari ( tengo a precisare che per la scala non sono assolutamente di parte - solo un pochino!! ) un sincero ciao da Giuseppe

Commento di Luca Navoni [23/09/2014]:
Risposta per Giuseppe

Ciao Giuseppe grazie per i tuoi complimenti, devo ammettere che stavo già pensando ad avvicinarmi alla 1/6 dopo aver visto i tuoi figurini, ma se continui così sei sulla buona strada per il convincimento.....!!!! ;)

Grazie ancora, Luca

Commento di riccardo casati [10/10/2014]:
Complimenti Visto a Torino ..veramente bello ..continua così Luca ...bravo

Riccardo

Commento di Luca Navoni [12/10/2014]:
Ciao Riccardo,
grazie per i complimenti.....!!!!

Un saluto, Luca



Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No