HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Il Fast Attack Vehicle (FAV) è un piccolo veicolo fuoristrada corazzato prodotto dalla Chenowth Racing Products, California. Il Desert Patrol Vehicle (DPV) è una variante del FAV usato nel 1980 da parte dell'esercito americano, venne sviluppato appositamente per essere impiegato in missioni di ricognizione in teatri desertici, è un veicolo agile, veloce e leggero.
Montaggio
Il kit è della Hobby Boss semplice da montare e curato nei dettagli.
Il modello ha subito piccole modifiche, come l'aggiunta di vari cablaggi delle luci anteriori e posteriori, il cavo dell'antenna radio e le sponde dei due grandi vani porta oggetti posti ai lati del veicolo, che ho ricostruito con del tondino di rame piegato a mano per dargli la posizione giusta e l'aggiunta di una retina di plastica per simulare la griglia; il tettuccio è stato leggermente accorciato rispetto quello da scatola del kit dato in dotazione.
Con del nastro carta ho simulato il nastro da imbottitura posto ai lati del posto di guida e passeggero e con due piccoli pezzetti di carta sottile imbevuti in acqua e colla vinilica ho ricoperto i sedili e resi più simili a quelli veri.
Colorazione
La colorazione è avvenuta ad aerografo, utilizzando colori Tamiya precisamente dark green2 smorzato con medium grey per telaio e scocca, mentre il light sand per la parte sotto del veicolo. Dopo l'asciugatura della vernice, ho fatto per prima un lavoro di scrostatura e usura dovuto agli ambienti nel quale il mezzo viene impegnato, poi sono intervenuto effettuando lavaggi con white spirit e pigmenti dell'AK e ho fissato il tutto con un trasparente opaco.
Una volta finita questa fase, ho aspettato che tutto asciugasse poi sono intervenuto a pennello, con gessetti e pastelli da disegno e con lavaggi mirati e pigmenti, per accentuare l'effetto metallo, per accentuare spigoli, ecc.
Basetta
Per quanto riguarda la basetta, ho preso spunto da alcune foto che ho trovato in internet, e ho deciso per una basetta tonda questa volta molto "minimal" non volevo che lo sguardo si togliesse dal veicolo e ho deciso di riprodurre un terreno accidentato leggermente impervio per rendere al meglio dove questi mezzi vengono utilizzati. Come base ho utilizzato una semplice basetta in legno tonda, poi ho inciso la sagoma su di un pezzo di polistirolo compatto e con un cutter ho intagliato la sagoma tonda, poi con l'aiuto di carta abrasiva ho cercato di uniformare il contorno.
per riprodurre l'ambientazione, ho utilizzato il prodotto speciale dell'AK Sand Desert con l'aggiunta di diversi tipologie di altro terreno, poi l'ho steso sulla sede che avevo precedentemente inciso sul polistirolo e vi ho inserito pietrisco di varie dimensioni; una volta steso il prodotto e lasciato ad asciugare, sono intervenuto ad aerografo poi a pennello per qualche aggiustamento di colore.
Figurino
Il figurino è un derivato da alcuni soggetti e alcuni accessori di recupero da altri kit, è avvenuta a pennello utilizzando colori acrilici.
Simpaticissima la scenetta, bello il mezzo,molto realistico tutto l'insieme anche perché per me inedito. E bravo Luca ottima realizzazione e …..Complimenti.
Ciao Luca...fantastico pur nella sua semplicità è di un realismo incredibile...
Ottimo, al prossimo
Ezio
Molto bello e originale...
Complimenti.
Dino
... Gran bella scenetta.
Minimal... Ma molto realistica.
Il mezzo è ricercato e curato nei minimi particolari.
Tanti complimenti.
Un saluto.
Alby.
un piccolo grande capolavoro con un soggetto originalissimo.
complimentoni Luca
un abbraccio giampaolo
Ciao Luca, veramente un'ottima realizzazione, di un mezzo che non conoscevo e che mi ha incuriosito molto.
Che dire, complimenti come al solito!
Un salutone,
Francesco
Complimenti per questo splendido lavoro, su Facebook ho visto il tuo modello esposto a Varedo.
in bocca al lupo
Gianni
Visto dal vero a Varedo domenica, nel suo "piccolo" (visto che non è grande ed imponente come altre tue opere), è fantastico; inoltre mi ha fatto veramente piacere reincontrarti di persona.
Grazie ragazzi....!!! ... è un piacere risentirvi tutti, grazie davvero per i vostri complimenti e apprezzamenti....!!!
Un abbraccio grande a tutti e che il modellismo continui a scorrere nelle vostre bene.....!!!
premesso che ti preferisco sui mezzi della seconda guerra mondiale, per mia inclinazione genetica pienamente giustificata dalla mia età, questo molleggiato moderno non mi dispiace affatto - un saluto ed un abbraccio Giuseppe