HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Nei pressi di Bardia, le truppe italiane appostate su posizioni difensive nel gennaio 1941 opposero una strenua resistenza alla controffensiva britannica sferrata dalla 6ª divisione australiana e dal 13° corpo d’armata britannico.
M1340
Si tratta del kit Zvezda/Italeri.
Il kit in commercio è sicuramente uno dei migliori per quanto riguarda le dimensioni e le forme del carro medio italiano.
Ho usato la splendida conversione della ditta italiana Model Victoria per correggere o sostituire le parti che necessitano di miglioria.
La piastra posteriore e anteriore dello scafo sono state sostituite con l’equivalente in resina della MV, stessa sorte per la parte alta della casamatta e del complesso cannonemitragliatrice coassiale.
Una piccola lastra di fotoincisioni inclusa nella scatola di conversione è servita per sostituire tutti quei piccoli particolari sovradimensionati presenti nel kit della Zvezda.
I cingoli del kit originario sono stati sostituiti con quelli più verosimili e dettagliati della Model Victoria in resina ad incastro, facilissimi da montare e molto pratici.
Ambientazione
Su una piccola basetta ho ricostruito un costone roccioso usando del polistirolo, ricoperto da uno strato di colla vinilica mista a pasta di legno e acqua, cosparsa poi da un leggerissimo strato di sabbia e sassolini (prelevati dalla lettiera per gatti... non ho gatti ma ho la lettiera...).
Il fondo stradale in terra battuta ha subito lo stesso trattamento sopra esposto.
Con dei filamenti di canapa ho ricreato la rada vegetazione desertica tipica del luogo.
Ho ricostruito con del filo di rame il filo spinato e con dei pezzetti di balsa il cartello che avverte la presenza di mine.
Il tutto è stato poi aerografato con toni di sabbia più o meno scuri, seguiti successivamente da dei lavaggi ad olio per dare la giusta profondità.
Un leggero drybrush finale (pennello a secco) è servito a dare rilievo ai particolari.
Colorazione
Per il carro ho usato il giallo apposito della Lifecolor usato per i carri medi M1340.
Successivi passaggi di colore mischiato al bianco e al sabbia più scuro hanno dato la profondità al mezzo, seguiti da lavaggi selettivi ad olio (colore diluito in acquaragia) per dare rilievo a tutti i rivetti presenti sullo scafo.
Delle leggere velature e un drybrush finale hanno completato la colorazione.
Le decal usate sono sempre della Model Victoria, molto belle come finitura e con un film adesivo quasi invisibile.
Mario Bentivoglio [Gallery] A. M. B. Brescia 06.12.2004 |
![]() |