Kitshow.net
          "Gioielli rubati"

Loading...
  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Cannone ad avancarica, 1706
Cannone ad avancarica, 1706
Giovanni Olivero New

  Walkaround

Williams FW16 - Renault
Williams FW16 - Renault

  Gli assi dell'aviazione

Loading...
  Un figurino passo passo

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

...Sorridi Mike!" (Op. Husky, Sicilia 1943)

Mario Bentivoglio

La scena raffigura una pattuglia esplorante di soldati dell'esercito Usa in un momento di riposo.
Durante una perlustrazione hanno trovato una Autoblinda AB 41 italiana abbandonata e per l'occasione… ne approfittano per un filmino ricordo.
La scenetta si incentra nel momento in cui il cameraman dice al suo commilitone: “…sorridi Mike




I Mezzi Usati
Willys Jeep – versione ricognizione (Italeri)
Ho usato il 'vecchio' kit della Italeri che riproduce in maniera corretta le dimensioni del veicolo ruotato statunitense con l'aggiunta della conversione della Verlinden per dettagliare gli interni e per portarlo alla configurazione da ricognizione.




Il kit della Verlinden è comprensivo di parecchi accessori in resina quali borse, zaini, radio, borracce, e un guantone e una mazza da baseball, utili per rendere molto veritiero il kit come era nella realtà.
Essendo in tema di Baseball, sono riuscito a scovare la foto di un gagliardetto dei primi anni '40 della squadra degli Yankees di New York, l'ho ridotta in dimensioni e stampata e l'ho posizionata sul cruscotto della jeep… per dare un tocco di originalità in più e personalizzarla in relazione alla piccola scena che ho voluto rappresentare.
Per dettagliare ulteriormente il modello ho usato alcune fotoincisioni della Eduard che mi sono avanzate da precedenti lavori per completare alcuni particolari mancanti.
Gli interni della jeep sono stati dettagliati con autocostruzioni in plasticard e rod per poter riprodurre alcuni particolari mancanti o fuori scala.




Autoblinda AB 41 – (Italeri)
Anche in questo caso ho usato il kit della ditta italiana costruito praticamente da scatola tranne l'autocostruzione di parecchi particolari per rendere più realistico il tutto quali: porta attrezzi, cablaggi dei fili dei fanali e relative lenti, maniglie dello sportello della torretta, etc.




A dispetto delle critiche che questo modello ha ricevuto, devo dire che i pezzi si incastrano bene, non ho avuto particolari problemi nella costruzione, solo da prestare attenzione nell'assemblaggio della parte inferiore relativa agli assi e gli organi di trasmissione.




Figurini
Per la scenetta ho usato due figurini, uno della Warrior (il GI che filma la scenetta) e uno della Tamiya (il GI seduto sulla Ab 41), tutti relativi a soldati USA.
Al figurini della Tamiya ho sostituito la testa e le mani con altre provenienti da set della Hornet in resina.
Sono stati dipinti con acrilici lifecolor e rifiniti con colori ad olio.




Ambientazione
Ho inserito il mezzo su una base in polistirolo ad alta densità, ricoperto di stucco, sabbia e fondi di caffè mischiati con acqua e colla vinilica e sassolini prelevati dalla lettiera per gatti.
Il muretto è stato costruito con sassolini raccolti in un parco e con i sempre utilissimi sassi della lettiera.
Reti e stracci sono serviti a riempire un po' la scenetta mentre nell'angolo accanto al muretto ho inserito un cespuglio, sull'angolo opposto ho inserito un fico d'India costruito grazie al materiale offertomi dal mio amico Alberto Leoni, noto e bravissimo modellista della Compagnia Modellisti di Legnano.




Colorazione
I colori usati sono della Tamiya, XF59 (schiarito successivamente con del bianco opaco, sempre Tamiya) e della Lifecolor, seguiti da lavaggi ad olio e a drybrush con tonalità più chiare all'interno dei pannelli della AB 41.
Le microscrostrazioni le ho eseguite con un pennellino fine mentre la Jeep è stata colorata con l'Olive drab sempre della Tamyia schiarito con ulteriori passaggi con colori più chiari (tipo il bianco o il buff) mischiati al colore di base.
Con i gessetti ho cercato di riprodurre uno strato finissimo di polvere tipico del luogo.




Ringraziamenti e Dedica
Un ringraziamento particolare ad Alberto Leoni e Riccardo LaBarbera per il materiale offertomi (licheni, lenti, accessori per il fico d'India), a Diana per la gentile concessione da parte del suo gatto Fritz di una cospicua parte di sassolini prelevati direttamente dalla sua dotazione personale e a Michelangelo Sicilia alias 'Mike Husky' al quale il piccolo diorama è dedicato… per l'assistenza offertami per ricreare una piccola porzione della sua Sicilia.
Infatti il titolo del diorama è “….sorridi Mike!” Op. Husky (Mike + Husky = Michelangelo Sicilia !!!)
Infine, ringrazio tutti i ragazzi dei forum di Modellismo + e Zimmerit che mi hanno dato consigli per la realizzazione di questo lavoretto.

Grazie a tutti !!!





Condividi questo articolo su WhatsApp






Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No