HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
La scena raffigura una pattuglia esplorante di soldati dell'esercito Usa in un momento di riposo.
Durante una perlustrazione hanno trovato una Autoblinda AB 41 italiana abbandonata e per l'occasione… ne approfittano per un filmino ricordo.
La scenetta si incentra nel momento in cui il cameraman dice al suo commilitone: “…sorridi Mike”
I Mezzi Usati
Willys Jeep – versione ricognizione (Italeri)
Ho usato il 'vecchio' kit della Italeri che riproduce in maniera corretta le dimensioni del veicolo ruotato statunitense con l'aggiunta della conversione della Verlinden per dettagliare gli interni e per portarlo alla configurazione da ricognizione.
Il kit della Verlinden è comprensivo di parecchi accessori in resina quali borse, zaini, radio, borracce, e un guantone e una mazza da baseball, utili per rendere molto veritiero il kit come era nella realtà.
Essendo in tema di Baseball, sono riuscito a scovare la foto di un gagliardetto dei primi anni '40 della squadra degli Yankees di New York, l'ho ridotta in dimensioni e stampata e l'ho posizionata sul cruscotto della jeep… per dare un tocco di originalità in più e personalizzarla in relazione alla piccola scena che ho voluto rappresentare.
Per dettagliare ulteriormente il modello ho usato alcune fotoincisioni della Eduard che mi sono avanzate da precedenti lavori per completare alcuni particolari mancanti.
Gli interni della jeep sono stati dettagliati con autocostruzioni in plasticard e rod per poter riprodurre alcuni particolari mancanti o fuori scala.
Autoblinda AB 41 – (Italeri)
Anche in questo caso ho usato il kit della ditta italiana costruito praticamente da scatola tranne l'autocostruzione di parecchi particolari per rendere più realistico il tutto quali: porta attrezzi, cablaggi dei fili dei fanali e relative lenti, maniglie dello sportello della torretta, etc.
A dispetto delle critiche che questo modello ha ricevuto, devo dire che i pezzi si incastrano bene, non ho avuto particolari problemi nella costruzione, solo da prestare attenzione nell'assemblaggio della parte inferiore relativa agli assi e gli organi di trasmissione.
Figurini
Per la scenetta ho usato due figurini, uno della Warrior (il GI che filma la scenetta) e uno della Tamiya (il GI seduto sulla Ab 41), tutti relativi a soldati USA.
Al figurini della Tamiya ho sostituito la testa e le mani con altre provenienti da set della Hornet in resina.
Sono stati dipinti con acrilici lifecolor e rifiniti con colori ad olio.
Ambientazione
Ho inserito il mezzo su una base in polistirolo ad alta densità, ricoperto di stucco, sabbia e fondi di caffè mischiati con acqua e colla vinilica e sassolini prelevati dalla lettiera per gatti.
Il muretto è stato costruito con sassolini raccolti in un parco e con i sempre utilissimi sassi della lettiera.
Reti e stracci sono serviti a riempire un po' la scenetta mentre nell'angolo accanto al muretto ho inserito un cespuglio, sull'angolo opposto ho inserito un fico d'India costruito grazie al materiale offertomi dal mio amico Alberto Leoni, noto e bravissimo modellista della Compagnia Modellisti di Legnano.
Colorazione
I colori usati sono della Tamiya, XF59 (schiarito successivamente con del bianco opaco, sempre Tamiya) e della Lifecolor, seguiti da lavaggi ad olio e a drybrush con tonalità più chiare all'interno dei pannelli della AB 41.
Le microscrostrazioni le ho eseguite con un pennellino fine mentre la Jeep è stata colorata con l'Olive drab sempre della Tamyia schiarito con ulteriori passaggi con colori più chiari (tipo il bianco o il buff) mischiati al colore di base.
Con i gessetti ho cercato di riprodurre uno strato finissimo di polvere tipico del luogo.
Ringraziamenti e Dedica
Un ringraziamento particolare ad Alberto Leoni e Riccardo LaBarbera per il materiale offertomi (licheni, lenti, accessori per il fico d'India), a Diana per la gentile concessione da parte del suo gatto Fritz di una cospicua parte di sassolini prelevati direttamente dalla sua dotazione personale e a Michelangelo Sicilia alias 'Mike Husky' al quale il piccolo diorama è dedicato… per l'assistenza offertami per ricreare una piccola porzione della sua Sicilia.
Infatti il titolo del diorama è “….sorridi Mike!” Op. Husky (Mike + Husky = Michelangelo Sicilia !!!)
Infine, ringrazio tutti i ragazzi dei forum di Modellismo + e Zimmerit che mi hanno dato consigli per la realizzazione di questo lavoretto.
Grazie a tutti !!!