Kitshow.net
          "Gioielli rubati"

Loading...
  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Cannone ad avancarica, 1706
Cannone ad avancarica, 1706
Giovanni Olivero New

  Walkaround

Williams FW16 - Renault
Williams FW16 - Renault

  Gli assi dell'aviazione

Loading...
  Un figurino passo passo

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

FM-1 Wildcat - Mario Bentivoglio




Ho usato il kit ‘Easy – assembly’ della Hobbyboss in 1:72 che riproduce in maniera corretta le forme e le dimensioni dell’aereo statunitense.
Si tratta di una linea di kit che presentano un fine dettaglio esterno con pannellature finemente incise, dettagli molto ben scolpiti e forme corrette, di contro, gli interni sono ‘spartani’ appena abbozzati se non addirittura ‘pieni’ in alcune zone.
Un punto a favore di questa particolare linea di kit sono i pochi pezzi, una quindicina al massimo, che permettono un rapido montaggio dell’aereo.
Volendo rappresentare l’aereo con il tettuccio aperto ho dovuto per forza armarmi di ‘santa pazienza’ e ho dovuto dettagliare gli interni scavando praticamente nel grosso blocco di plastica esistente.




Il kit fornisce già stampato solo il seggiolino del pilota e una cloche che pare un tronco d’abete (ovviamente l’ho eliminata, salvando solo il sedile)




Ho provveduto quindi a rifare gli interni e le consolle laterali con pezzetti di plasticard, tondini e filamenti di sprue stirato.
Stessa sorte al cruscotto, ricavato sempre da un pezzetto di plasticard opportunamente sagomato e forato con il ‘Punch-and-Die’ per simulare i vari quadranti.
La Cloche è stata rifatta con finissimi pezzetti di tondini e sprue come si può vedere dalle foto che attestano il lavoro da me fatto per gli interni.
Altro intervento , questa volta sull’esterno, l’ho praticato sulle alette della naca del motore che nel kit in origine erano piene.
Come si vede nella foto, ho eliminato con il cutter le alette solidali con il kit e le ho sostituite con altrettante rifatte sempre in plasticard.




A questo punto, i pochi lavori di dettaglio erano finiti ed ero pronto, una volta assemblati tutti i pochi pezzi, alla fase della colorazione.
Mascherati i vetri del tettuccio e protetto gli interni precedentemente dipinti, ho dato una leggera passata di primer.
A quel punto ho cominciato a stendere i tre colori della livrea di questo particolare aereo imbarcato della U.S. Navy (Marina statunitense).
Leggerissima mano di nero Tamiya acrilico nelle linee in recesso delle pannellature per dare un pre-shading e poi... i colori!
Completamente bianco semilucido (Insigna White) nella parte inferiore e sotto le ali…e a due toni di Blu-Scuro (Sea Blue) e Azzurro usando come riferimento alcune tavole specifiche proprio dell’esemplare che stavo realizzando.
I colori usati sono della Life-Color e della Tamiya.




Una volta asciutto il tutto, ho dato una passata di trasparente lucido, posato le decal e passato sopra il liquido per ammorbidirle e per farle aderire bene alle superfici dell’aereo.
Poi, una volta che il liquido ammorbidente si è asciugato, altra passata di trasparente lucido e poi (dopo circa una mezz’ora) varie passate di trasparente opaco per sigillare per bene il tutto e per far scomparire eventuali tracce del film delle decal.




Il giorno successivo ho dato delle leggere passate di un prodotto della True-Earth (Filtro decolorazione) per invecchiare un po’ e desaturare la livrea applicata.
A quel punto, ho iniziato dei lavaggi mirati per rendere un po’ operativo l’aereo e per dargli un’aspetto un po’ vissuto.
Alla fine con una matita da disegno colore Argento della Marca ‘Carisma-Color’ ho provveduto ad effettuare le microscrostature.
Ulteriore mano di trasparente opaco e il mio ‘Wildcat’ era pronto per essere posizionato sul ponte di volo della portaerei Nassau del CV-33 durante l’anno 1943.




Per il ponte di volo ho usato un file di una stampa che un mio amico mi ha passato, già in scala 1:72, pronta solo ad essere stampata, ritagliata e incollata su un cartoncino.




Il risultato finale lo potete vedere nelle foto inserite nell'articolo.




Un kit molto ben fatto, semplice da realizzare e assemblare che mi ha permesso di costruire un aereo al quale ero molto affezionato come modellista.
Alla fine... il divertimento è assicurato.








Commento di maurizio [01/11/2014]:
...evviva un altro estimatore degli Hobby Boss "EASY", ottimo lavoro!!!! salutoni maurizio

Commento di Alby Starkiller [02/11/2014]:
Ciao Mario, direi che questa tua realizzazione di "easy" ha veramente poco. Il risultato che ne hai ottenuto è un modellino magistralmente accurato! davvero tanti complimenti!
Un salutone.
Alby.

Commento di Mario Bentivoglio [03/11/2014]:
Grazie Maurizio e Alby!!!!!!!! sono contento vi piaccia..è un lavoretto semplice...e mi sono divertito a realizzarlo!!! Il kit esteriormente è ben fatto. Come ho accennato nel mio commento..necessita , se uno vuole lasciare il tettuccio aperto, un po' di lavoro di autocostruzione..ma è una cosa semplicissima. :-) Grazie ancora un salutone

Commento di riccardo casati [03/11/2014]:
Ciao Mario bel lavoro mi piace l'aereo è bello e ben fatto ... fatto con passione

un saluto Riccardo

Commento di ezio bottasini [04/11/2014]:
Ciao Mario, molto bello, ciò dimostra che gli easy kit fatti con i scari crismi del modellismo sono modelli a tutti gli effetti. L'unica cosa che avrei fatta diversa, sono le liste di scarico dell'acqua che avrei fatto in color acciao sporco.

Per il resto, BELLO.

Commento di Marco Vergani [04/11/2014]:
ciao Mario,
il diorama mi piace molto, però una cosa proprio non mi piace ed è la basetta con lo sfondo dell'assito stampato su carta.
Onestamente avrei usato dei listelli di legno, quelli per modellismo navale per intenderci, di misura appropriata e tagliati ad hoc, incollati uno ad uno. Sicuramente una gran "rottura" però l'effetto sarebbe sicuramente stato più realistico.
ciao, Marco

Commento di Luca Navoni [05/11/2014]:
Ciao Mario, gli aerei non sono il mio campo non posso dire altro che hai un sacco di pazienza pensando alla scala e al lavoro di ricostruzione dell'interno della cabina.....

Un saluto, Luca

Commento di Mario Bentivoglio [09/11/2014]:
Riccardo, Ezio, Marco, Luca...grazie mille per gli apprezzamenti e per i consigli. Avete ragione...la base che riproduce il ponte di volo sarebbe stata più realistica se realizzata con listelli di legno..ci avevo pensato..ma non sapevo come fare le liste di scarico...con quella trama particolare.
:-(
Grazie ancora e un salutone a tutti
ciaoo
mario



Puoi inserire un commento su questo articolo
    Nome
    E-mail
Visualizza la mia e-mail nel commento Si No
Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No