HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
La carriera di Mario Girotti, alias Terence Hill, e’ costellata da una lunga serie di film che hanno rallegrato almeno tre generazioni di spettatori, con interpretazioni, a volte in coppia con l’altrettanto famoso e divertente Carlo Pedersoli alias Bud Spencer, che soprattutto nell’ambito poliziesco ma ancor di piu’ western, hanno lasciato un segno indelebile nella storia del cinema.
Con la sua “faccia da schiaffi” sempre sorridente e gli occhi azzurri che tante donne hanno incantato, dall’interpretazione di Trinita’ fino ad oggi con Don Matteo, Terence Hill, e’ l’unico personaggio che avrei visto bene indossare i panni di questi soggetti.
La serie di Don Matteo, risulta essere veramente facile da seguire, divertente e di buon gusto, con un Terence Hill che pur vestendo i panni di un prete molto moderno e spigliato, non cade nella rissa tipica dei suoi passati western, ma risolve le situazioni con arguzia ed intelligenza, indirizzando le forze dell’ordine verso la soluzione dei casi che gli si presentano.
La mia passione per i personaggi da lui interpretati e’ nota a chi mi conosce, infatti ho gia’ realizzato Trinita’ e Lucky Luke in scala 54 mm ed ora ecco fatto anche Don Matteo... in bicicletta naturalmente.
Per realizzarlo, ho adoperato la scatola della Tamiya che contiene i due soldati tedeschi della seconda guerra mondiale in bicicletta.
Il grosso del lavoro si e’ concentrato sulla somiglianza del soggetto e sulla bici appunto; per il primo, utilizzando una delle teste nella scatola, ho dovuto lavorare non poco di stucco bicomponente per riuscire a dare i tratti somatici dell’attore, coadiuvato da numerose foto scaricate da Internet; ma alla fine mi sembra di avere dato l’idea giusta.
Alla bicicletta, ho invece dovuto togliere i raggi delle ruote, decisamente fuori scala e che, in movimento, non si vedrebbero, togliere la scatola delle munizioni appesa al telaio, ricostruire i supporti del portapacchi, la dinamo, il campanello, i freni a bacchetta, i sostegni dei parafanghi ed il carter catena completamente chiuso.
Per fortuna, almeno per il corpo ho potuto utilizzare come manichino quello del soldato tedesco; ho eliminato tutti i dettagli ricostruendo poi con lo stucco la tonaca svolazzante, il basco ed i lacci delle scarpe.
Per la pittura, ...ho usato molto nero!
La bicicletta e’ in smalto nero lucido, in argento le parti cromate come il manubrio, i cerchi e le pedivelle, debitamente scrostate e infangate come ogni buona bici usata che si rispetti, altrettanto vale, logicamente, per i copertoni.
Per il figurino ho usato gli acrilici con del nero schiarito con marrone dorato e rosa carne, fino ad una punta di bianco per le luci piu’ alte.
Grigio e bianco per colletto e polsini.
Per l’incarnato ho usato i canonici carne mate, carnicino opaco fino al bianco e marrone cubierta per le ombre, con un poco di rosso carminio per guance e labbra.
Gli occhi sono rigorosamente di un bel azzurro cielo!
Il terreno e’ molto semplice, stucco testurizzato con spazzolino da denti ed erba sintetica, il tutto dipinto con smalti ed acrilici.
Tocco finale qualche fiorellino qua e la.
Penso che il risultato renda l’idea e la somiglianza del personaggio, ed anche un certo senso di movimento.
![]() |
![]() |