HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Nel 1934 Italo Balbo divenne governatore della Libia; sotto il suo impulso venne favorita l’emigrazione degli italiani nella colonia africana fino a farla divenire, nel 1939, parte integrante del territorio metropolitano (la quarta sponda), con tanto di targhe automobilistiche.
Uno degli ultimi grandi flussi prima della guerra fu quello attuato nel 1938 con l’arrivo dell’armata dei ventimila.
Prima di allora, le famiglie residenti italiane ammontavano a 2700 unità, nel 1939 ne arriveranno altre undicimila.
Per le famiglie contadine era previsto un sussidio a fondo perduto sul costo complessivo del podere (che comprendeva costo dell’abitazione, del lotto, e eventuali debiti contratti nel tempo) del 30% circa.
Il resto doveva essere ammortizzato dai coloni in un periodo variabile (dai 30 ai 40 anni circa) pagando tassi di interesse minimi.
Il diorama è un omaggio a questi sfortunati emigranti che dovettero abbandonare il paese nel primo dopoguerra e poi perdere tutto (chi restò) nel 1970 con l’avvento di Gheddafi che nazionalizzò tutti i beni degli italiani.
L’ispirazione mi è venuta vedendo una foto d’epoca dove c’era una colonna di carretti con masserizie trainata da muli.
Facendo ulteriori ricerche, ho visto le immagini delle nuove case che l’ente per la colonizzazione della Libia aveva costruito per i coloni: sorsero così ventisei nuovi villaggi rurali.
Ho quindi unito idealmente due situazioni rappresentando l’arrivo di una famiglia nella nuova casa; la donna con bambini e valige è arrivata con un camion insieme alla dotazione immediata composta da damigiane contenenti olio e vino mentre gli uomini hanno condotto il carretto di masserizie trasportando la dotazione standard assegnata a tutte le famiglie.
Il militare consegna idealmente la casa ai coloni.
La casa è costruita con il forex.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Con il plasticard ho autocostruito tutto il carretto, le masserizie, gli infissi e le lettere della scritta murale.
Le ruote sono quelle della jeep Italeri ripulite dalla scritta ‘Firestone’.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il mulo è quello del kit Tamiya dedicato agli animali da fattoria, ad esso ho aggiunto tutte le cinghie e il basto con lamierino, fotoincisioni, plasticard e milliput.
I figurini sono Model Victoria e un Mini Art.
La moto e il soldato sono della Model Victoria.
![]() |
![]() |
![]() |
Conclusioni
Il diorama non è molto spettacolare, però in sé racchiude e conclude l’epopea della grande migrazione italiana verso il lavoro che ha salvato dagli stenti le famiglie contadine (più che altro del nord Italia) nullatenenti legate al lavoro agricolo stagionale.
Per chi è interessato all’argomento segnalo il libro del mio compaesano Danilo Bizzarri, Il seme e la gramigna, storia di una famiglia italiana trucidata in Libia dove si esplicita la vita del colono in una terra difficile come il Nord Africa.
Pietro Ballarini [Gallery] 18.04.2012 |