Kitshow.net
          "Gioielli rubati"

Loading...
  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Cannone ad avancarica, 1706
Cannone ad avancarica, 1706
Giovanni Olivero New

  Walkaround

Williams FW16 - Renault
Williams FW16 - Renault

  Gli assi dell'aviazione

Loading...
  Un figurino passo passo

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

Autoritratto in parete - Pietro Ballarini

Nel 2011 ho effettuato il percorso alpinistico Massimiliano Torti o ‘dei contrabbandieri’ nei pressi dell’Alto Garda.
E’ un bellissimo giro che sfrutta la traccia di prova (larga mediamente 60cm) effettuata per costruire una strada a mezza costa sul Lago, sponda bresciana.
Se volete vedere le foto questo è il link:Sentiero dei Contrabbandieri.

Siccome il mio compagno di scalate mi ha fatto una bella foto in un momento topico (il passaggio più difficile) ho deciso di provare a ‘riprodurmi’.




Per apprezzare l’atrezzatura tecnica che uso abitualmente ho pensato di fare il pezzo in grande scala: 120mm.
Uno + uno = uno




Ovvero ho usato due kit di magazzino per amalgamarli in un unico soggetto.
Il parà americano (Screaming Eagles) della Dragon mi è servito per le gambe.
Il fante americano in tenuta di servizio (in maglietta che solleva una cassa) della Belgo Models è stato utile per il busto e le braccia: muscoli tesi e pugni chiusi.




Di questo kit ho sfruttato gli stivaletti che ho prima scartavetrato...




...poi ‘pirografato’...






...per farli diventare due scarponi da trekking della Aku.
Alla tomaia grezza ho aggiunto i cordoni in sprue.






La testa è invece una referenza Verlinden, non è bellissima... ma nemmeno io lo sono!
Su di essa ho modellato il caschetto col Milliput.






Dopo varie prove ho attaccato gli spezzoni delle braccia con perni metallici.






Ho poi raccordato il tutto col Milliput bianco e modellato anche lo zaino al corpo.






Al figurino aggiungo cinghie e particolari in rame e strisce di piombo.






Con stucco diluito in acetone amalgamo il tutto e do una mano di smalto Humbrol 64 prima della verniciatura con acrilici Vallejo e Liquitex.








A questo punto devo pensare alla sicurezza! Quindi mi metto l’imbrago in strisce di Milliput.




I moschettoni li creo con filo metallico sagomato con le pinze ed appiattito col martello.






La sicurezza anticaduta è affidata al ‘dissipatore’ ovvero ad un anello a più fori dove passa la corda che viene frenata in caso di strappo.
Quest’ultimo l’ho fatto col plasticard, poi gli ho fatto passare la corda dei moschettoni (in filo di stagno) come nella realtà.






Il sistema ‘Dissipatore, cordino e moschettoni’ va legato all’imbrago con un ‘nodo ad otto’.






La parete l’ho riprodotta con una base di polistirolo scaldato per sagomarlo ed indurirlo.




che ho rivestito di DAS testurizzato poi con sassi spigolosi.




Il cavo d’acciaio invece l’ho imitato con corda di chitarra ed i fittoni di ferro con filo di stagno spesso.










La base mi serve tonda per mantenere l’equilibrio generale.
Su di essa ho applicato una foto del cartello metallico che è all’inizio del sentiero.




Vista la spettacolarità del modellino ho deciso di farmi qualche ‘scatto’ anche sullo sfondo delle montagne rocciose canadesi.








Mai come in questo lavoro la soddisfazione è stata totale e... personale!


Pietro Ballarini
10.03.2016

[Gallery]


Commento di ezio bottasini [15/03/2016]:
Pietro, sei riuscito a superare la realtà .......
Bellissimo, unico, irripetibile.
Complimentoni Ezio

Commento di Vito [15/03/2016]:
Sinceri complimenti da un tuo grande ammiratore modellistico.
Vito

Commento di Lauro Bonfa' [16/03/2016]:
Magnifico questo Leonardesco autoritratto, un altro modo di vivere il modellismo in maniera intelligente e ironica dando sfogo alla propria creatività divertendosi e ricevendo in cambio grandi soddisfazioni. Ottimo lavoro Caro Pietro.
Lauro

Commento di PIETRO [17/03/2016]:
Vi ringrazio per i complimenti.
La sfida che dovrebbe affrontare ogni modellista potrebbe essere proprio la riproduzione della sua sfera di interesse, che sia un autoritratto o un ambiente caro od usuale (tipo il posto di lavoro..) che ricordi un pezzo della sua vita.
Se non siete in grado di 'riprodurvi' direttamente ora ci sono i servizi di foto 3D.
In italia so che ce n'è uno a Modena www.facebook.com/SMALLIE3D/
Loro vi fanno la statuetta 3d già colorata, e voi potreste costruire una situazione o ambiente familiare.
Pietro

Commento di Dino Dall'Asta [17/03/2016]:
Un lavoro davvero magistrale...
Complimenti sinceri.
Dino

Commento di Alessandro [18/03/2016]:
Incredibile!! Un artista....complimenti!!!!!

Commento di maurizio ugo [21/03/2016]:
.....ciao Pietro, riesci a spaziare alla grande nei meandri del modellismo e a stupirci sempre! complimenti davvero!!
un salutone maurizio



Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No