Kitshow.net
          "Gioielli rubati"

Loading...
  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Cannone ad avancarica, 1706
Cannone ad avancarica, 1706
Giovanni Olivero New

  Walkaround

Williams FW16 - Renault
Williams FW16 - Renault

  Gli assi dell'aviazione

Loading...
  Un figurino passo passo

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

Grumman Bearcat F8F-2 - Giuseppe Penna

Kit Trumpeter 1/32




Ho fotografato il Grumman Bearcat F8F-2 nella versione "Post War"; come descrivere le qualità del Bearcat? Credo sia sufficiente andare su wikipedia e ognuno di noi può trovare tutte le notizie relative a questo caccia imbarcato arrivato tardi sulla scena della II WW.
In questo intervento, mi limiterò semplicemente a dare qualche suggerimento, al fine di non far commettere qualche errore (come è successo al sottoscritto durante la costruzione di questo kit).




Conoscere in anticipo l’intenzione di costruirlo tutto "aperto" dal cockpit al motore, oppure chiudere tutto e presentarlo con la fusoliera completamente integra, in tutta la bellezza delle sue linee?
La tentazione di lasciarlo tutto "aperto" viene, credetemi!




Abitacolo: La Trumpeter qui ha lavorato bene, e nella scala 1/32 risulta molto credibile, subito dopo abbiamo la paratia antifiamma, e lì troviamo il serbatoio dell’olio e subito sotto quello del liquido di raffreddamento, infine, ecco il motorone Pratt & Withney Double Wasp 2800; chiudere tutta questa bella roba nel buio della fusoliera, in tutta sincerità, ti fa venire... il magone.




Carrello: bello, tutto verniciato in alluminio opaco con le pastiglie dei freni in bella evidenza; le ruote, nel loro bel cerchione, sono anch’esse in alluminio. Il punto critico, sono le aste di ritrazione del carrello (che poi tengono, con
la loro rigidità, tutto il peso del modello): sono state stampate male e molto sottili, messe così, non sarebbero di nessuna utilità.
Ho trovato, una soluzione a questo problemino, semplice e efficace, lascerò quindi aperta la mia mail per chi volesse chiedermi qualcosa in merito.




Livrea: qui, basta andare su Internet e troviamo un’infinità di colorazioni a non finire; dalla riproduzione tout court della US NAVY, ai Blue Angels (gialli e blu) passando per tutta una serie di Racer (quelli che corrono a Reno in Nevada).
Le decals si trovano abbastanza facilmente, sono belle anche quella della scatola, considerato che sono "macchine" di circa 70-75 anni, Vi assicuro che sono ancora attuali nelle linee.







Commento di giampaolo bianchi [06/01/2017]:
CARO GIUSEPPE COMPLIMENTI PER IL BELLISSIMO MODELLO E PER LE SPLENDIDE FOTOGRAFIE..PECCATO SOLO CHE NON HAI MESSO FOTO DELL\'ABITACOLO CHE IMMAGINO TU ABBIA REALIZZATO PERFETTAMENTE. UN CARO SALUT. GIAMPAOLO

Commento di Valter vaudagna [06/01/2017]:
Bravo Giuseppe, antico avversario dei concorsi fotografici di aerei modellismo... sempre molto reali le tue rappresentazioni...le ho sempre ammirate stupefatto a volte... complimenti e un saluto, al prossimo super reale.

Commento di maurizio ugo [06/01/2017]:
.....ciao Beppe, belle foto e bello il modello, sempre piacevole riverdere questo velivolo.....complimenti, anche per la recensione e la tua di sponibilità....
Un salutone maurizio

Commento di Valter vaudagna [06/01/2017]:
Hai anche la fortuna di abitare al mare, quindi i tuoi modelli navali sono nel loro ambiente...

Commento di Lauro Bonfà [06/01/2017]:
Ottimi lavori Caro Giuseppe, vedo infatti che eccelli in entrambi sia come modellista che come fotografo. Trovo il modello molto realistico, ben costruito e ottimamente dipinto. E per ultimo anch'io come Giampaolo sarei curioso di dare una sbirciatina all'abitacolo che immagino sia una meraviglia.

Commento di Enrico Calanchini [07/01/2017]:
Realizzazione impeccabile, e ben fotografato.
Molto bello, complimenti.

Saluti Enrico

Commento di Giuseppe Pino [08/01/2017]:
Grazie davvero a Tutti. Giuseppe Pino Penna.

Commento di ezio bottasini [09/01/2017]:
Ciao Pino, Buon Anno, bello questo Bearcat, aereo piuttosto misconociuto, visto che per pochissimo non ha partecipato al 2° comflitto mondiale. Comunque ottima realizzazione, anche se da te non ci si poteva aspettare di meno.

Un caro saluto Ezio

Commento di Giuseppe Pino [09/01/2017]:
Carissimo Ezio, i miei più sinceri auguri di Buon Anno ! Un grazie particolare per il Tuo gradito intervento. Pino



Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No