Kitshow.net
          "Gioielli rubati"

Loading...
  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Cannone ad avancarica, 1706
Cannone ad avancarica, 1706
Giovanni Olivero New

  Walkaround

Williams FW16 - Renault
Williams FW16 - Renault

  Gli assi dell'aviazione

Loading...
  Un figurino passo passo

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

Busto di Capo Celta - Paolo Solvi


Nell’articolo precedente probabilmente mi sono dilungato troppo per cui per questa mia nuova realizzazione preferisco affidarmi alle immagini e, nello specifico, alla descrizione tecnica della pittura dei metalli e cuoio.




La prima fase come al solito è la pittura del volto, usando toni di incarnati misti a marroni rossi e bianco, partendo da una miscela piuttosto chiara data l’origine nordica del soggetto.
Ricordiamoci che gli occhi sono il punto focale del busto quindi bisogna fare molta attenzione: gli occhi naturalmente sono chiari colpendo maggiormente l’attenzione dell’osservatore.
I capelli e baffi vanno dipinti biondi, unica accortezza riguardo le trecce che una volta poste sul corpo lasciano delle fessure da ritoccare preventivamente con dello stucco bicomponente.
Ultimo tocco il tatuaggio preso spunto da un libro ed eseguito con del blu e schiarito con azzurro.


W. Wallace © Paolo Solvi


Passiamo ora all’elmo: l’ho voluto dipingere in bronzo, credo sia un colore poco sfruttato nel modellismo e piuttosto difficoltoso da realizzare, io ad esempio parto da una base di bronzo della Vallejo mista con bronzo della Andrea molto più scura della prima, aggiungendo poco nero alla miscela, poi, lumeggio aggiungendo lo stesso bronzo della Vallejo e poi oro antico sempre della Vallejo.
Il resto lo fanno le lavature; ho usato oli molto diluiti: nero, siena bruciata e per ultimo verde scuro per rendere il metallo ossidato.
Per accentuare le ombreggiature, lavoro con l’olio nero insistendo di più dove reputo sia indispensabile.


W. Wallace © Paolo Solvi


Per la corazza in cuoio sono partito da una miscela di marroni rossicci con un poco di medium gel per rendere l’effetto traslucido di questo materiale.
Schiarito con dell’arancione e scurito con del marrone cioccolato, ha subito anch’esso delle lavature di oli neri e marroni.
Per ultimo ho dato delle passate con olio di siena bruciata tipo dry brush ottenendo, a mio parere, un buon risultato di usura del materiale.
Nel dipingere elmo e corazza in cuoio mi sono affidato all’esperienza mista a consigli e letture ma e’ sempre l’audacia che ci permette di migliorare.



Per concludere i busti sono un mondo poco esplorato, secondo me ingiustamente, il consiglio e’ di provare qualche piccola uscita con questi personaggi veramente affascinanti.


W. Wallace © Paolo Solvi


I commenti li lascio alle immagini.

Ciao, buon divertimento a tutti e... al prossimo busto.


Paolo Solvi
[Gallery]
[Non solo figurini militari]
Gruppo Modellistico GPF Firenze
21.10.2003

Nota: questo articolo è stato originariamente pubblicato nel sito superEva



Puoi inserire un commento su questo articolo
    Nome
    E-mail
Visualizza la mia e-mail nel commento Si No
Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No