HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Ciao a tutti oggi volevo parlarvi di un tentativo di autocostruzione di un figurino in 54 mm di alcuni anni fa, esattamente di un cacciatore celta che si difende dall’attacco di un lupo durante la sua giornata di caccia.
L’idea mi è venuta sfogliando un libro sui celti dove vi erano raffigurati dei cacciatori durante la loro battuta di caccia, allora mi sono chiesto come poteva essere una loro battuta di caccia , quali pericoli e difficoltà potevano incontrare durante la stessa.
Era proprio il pericolo quello che mi attraeva, all’epoca gli animali erano i dominatori dei boschi, non purtroppo come ora, ed era facile incontrare qualche fiera, come lupi od orsi od altro, trovandomi in mano i lupi dell’Elisena presi al mondiale di Roma, la scelta della belva era fatta.
Ora non restava altro da fare che abbinare un figurino Celta alla stessa, ma per mia sorpresa la grande produzione di tali soggetti non contemplava un Celta che potesse apparire come un cacciatore.
Allora giocoforza ho preso la mia buona volontà, la mia testardaggine e i miei libri riguardanti l’argomento SCOLPIRE!!!! Mi sono detto: tentar non nuoce.
Per prima cosa mi sono immaginato la scena il cacciatore chino sulla sua preda, un volatile nell’occasione, viene colto di sorpresa da un lupo anch’egli a caccia.
Ho preso i figurini della Preiser in scala 1/32 comprati tempo fa con l’obbiettivo di crearmi da solo migliaia di figurini, rimasti nel cassetto per anni, ma tornati utili per l’occasione.
I manichini per chi non li conosce sono nudi con parti intercambiabili, adattabili a diverse posture, ho quindi preso quello che meglio si adattava alla posizione da me voluta.
Fermata la stessa con dello stucco bicomponente ho scelto la testa anch’essa tra i pezzi Preiser, ed anche questa adattata al movimento del corpo.
Ho quindi cominciato a stendere lo stucco Magic Sculpt aiutandomi con mano, spatoline per scolpire, comperate anch’esse a Roma al Mondiale, e pennello.
Creati i volumi del vestiario sono passato a definire come meglio potevo le pieghe degli stessi, aiutandomi con i medesimi attrezzi.
Il mantello è un pezzo di lamina di piombo rinforzato con dello stucco, mentre la barba ed i capelli sono stati scolpiti con lo stucco direttamente sulla testa tentando di creare il tipico aspetto incolto che caratterizzava i Celti all’epoca.
Finito ciò sono passato alla mano di primer per vedere se qualche cosa non andasse nella scultura, per la verità molte cose, ma cosa pretendete da un dilettante?
Tentato di riparare i difetti più evidenti sono passato all’armamento, preso dalla linea Emi, anche l’anatra fa parte della stessa linea.
L’arco e la faretra non hanno subito modifiche, mentre la lancia è stata ricostruita utilizzando un tondino in metallo e la punta degli stessi accessori Emi.
Ho poi tentato di creare un coltello limando una spada fornita nel set accessori.
La cintura è una lamina in metallo con fibbia costruita in filo di ferro, mentre la spilla che ferma il mantello è fatta con stucco bicomponente.
Le corde che bloccano i pantaloni sono dei pezzi di filo di rame preso dai cavi elettrici.
Terminato il figurino ho tentato di costruire il luogo dove si svolgeva la scena, immaginandomi che il lupo fosse giunto di sorpresa dall’alto saltando da un dirupo.
Ho quindi scelto il lupo che più si adattava a tale gesto, ho però dovuto modificare radicalmente la zampa di appoggio di modo che la posa del lupo desse l’idea del balzo senza avere punti di appoggio.
Ho dovuto rinforzare la zampa stessa con spina in acciaio e ricoperta da stucco bicomponente.
Ora dovevo trovare il modo di posizionare il lupo sulla base stessa, per prima cosa ho creato il volume del dirupo utilizzando dei fogli di legno di balsa ricoprendo il tutto con Das e colla vinilica, ho poi posizionato dei tronchi in resina nella base utilizzando il più grande come punto di appoggio per il salto del lupo.
Mi sono però reso conto che solo quel punto era poco, dato che magari il pezzo avrebbe viaggiato e subito delle vibrazioni, la zampa solamente non avrebbe retto a tali sollecitazioni, ho quindi posizionato sotto il corpo del lupo stesso un’altro tronco con una diramazione dentro la quale ho piazzato un perno in acciaio, e forato anche il corpo del lupo ho incastrato il tutto testando la solidità.
Purtroppo a mio avviso, riguardando la scenetta ora, il tuffo del lupo perde la sua naturalezza, in quanto sembra che appoggi effettivamente sul tronco sotto di lui.
Piazzando il lupo ed il figurino nella propria sede finale mi sono reso conto che la lancia non era posizionata nella giusta linea di incontro con il lupo, ho quindi modificato la posizione della mano sinistra, mentre la destra è rimasta come era posizionata all’origine, l’effetto da me voluto era quello della sorpresa e quindi la reazione nell’impugnare la lancia non poteva essere solida come per chi era già preparato allo scontro.
Terminato il tutto ed approvata la posizione dei figurini sono passato alla definitiva mano di primer per tutti e due, ed ho cominciato a costruire il terreno utilizzando terre ed erbe per modellismo ferroviario, qualche radice secca e muschi.
Ho ricostruito qualche piantina e fungo con stucco epossidico poi è iniziata l’operazione di pittura del tutto, la quale descrizione tralascio dato che abbiamo e avremo modo di parlare di tali operazioni con altri modelli, visto che il mio intento oggi era quello di parlare di un tentativo di autocostruire e come sempre dico tentare è lecito per tutti, rinunciare a priori a tali operazioni secondo il mio punto di vista è sbagliato e non aiuta a crescere nel nostro Hobby.
Si faccia avanti quel modellista che guardando un modello non abbia mai pensato di modificarlo oppure non ha pensato se esistesse quel determinato modello in quella posizione, allora facciamoci forza e proviamo.
Ciao e datemi un Vostro giudizio, io intanto sto provando con altri soggetti prima o poi sarò soddisfatto del mio lavoro.
Paolo Solvi [Gallery] [Non solo figurini militari] Gruppo Modellistico GPF Firenze 10.06.2004 |