HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Dopo qualche articolo torno nuovamente a parlare di busti, e in special modo di un kit molto particolare, si tratta del busto di una Waaf ossia donna ausiliaria della Air Force, letteralmente Woman Auxiliary Air Force.
La ditta produttrice è la Garage Box, non molto semplice da reperire in Italia.
Il pezzo si presenta pulito e ben definito, il materiale non sembra la solita resina ma più Vinile o materiale del genere morbido e facile da pulire.
Tolte le classiche linee di giunzione ho controllato gli incastri dei pochi pezzi che compongono il Kit, testa corpo e cappello.
Testa e corpo sono stati incollati, il cappello è stato incollato a colorazione ultimata.
Il modello non presenta grosse difficoltà dal punto di vista pittorico, dato che sono superfici ampie e particolari ben definiti: il volto è molto bello e con un sorriso smagliante, devo dire anche che è ben fornita fisicamente,come potete vedere dalle foto.
La difficoltà maggiore potrà forse essere quella del panneggio, quasi inesistente, dovremmo quindi lavorare con ombre e luci.
La difficoltà si presenta a chi come me non è molto bravo, e non riesce ad esaltare luci ed ombre su tessuti quasi assenti da panneggio.
Ho provato tentando di scurire la parte bassa del modello e schiarire la parte alta, tentativo non proprio ben riuscito ma questo fa parte del bagaglio di esperienze.
Per la documentazione ho visitato alcuni siti in internet compreso il sito ufficiale della Raf.
Sono riuscito a scaricare alcune foto visionate poi con calma chiedendo la conferma e consulenza al mio presidente di club Daniele Guglielmi, affermato e profondo conoscitore della seconda guerra mondiale come ho già avuto occasione di menzionare nel precedente intervento riguardante il busto del tedesco
della Pegaso.
La pittura è stata effettuata con acrilici Vallejo ed Andrea, dopo aver ricevuto come al solito la mano di primer grigio.
Per il volto ho optato per una carnagione chiara vista la provenienza del soggetto, ossia l’Inghilterra, per i capelli ho preferito una colorazione rossiccia anche questa tipica di questa regione, mancava però qualche cosa per rendere il personaggio più caratteristico, le lentiggini fatte con del colore marrone arncio mescolato al carne diluito al punto giusto.
Occhi rigorosamente chiari e labbra lucide e rosse, un poco di rosso sulle guance ad imitazione del trucco femminile quel poco che potevano permettersi le donne dell’esercito.
La divisa è avio ho utilizzato dei blu misti a marroni e nero, schiariti con blu più chiari,scuriti con nero.
I bottoni sono in metallo dorato, fregio del cappello misto a colori lucidi rossi e blu, una buona guida è fornita anche dalle istruzioni allegate al kit, anche se in bianco e nero.
Ho approfondito alcuni punti, tipo i bottoni e le asole con del nero ad olio molto diluito con essenza di petrolio, anche nella parte inferiore del modello ho insisto con questo metodo tentando di creare più stacco tra la parte superiore e quella inferiore.
Per il resto vi lascio visionare le foto.
Resta sicuramente un modello fuori dalle righe magari non adatto a tutti i gusti, anche se uscire ogni tanto fuori dai soliti canoni fa bene a tutto il modellismo.
Ciao a tutti… e al prossimo modello!
Paolo Solvi [Gallery] [Non solo figurini militari] Gruppo Modellistico GPF Firenze 12.04.2005 |