HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Salve a tutti, oggi mi ripropongo con un’altra scenetta raffigurante tre guerrieri celta in un’ambientazione campestre che potrebbe rappresentare un avamposto al quale fare la guardia oppure una semplice perlustrazione per individuare eventuali nemici.
I pezzi sono tutti in 54mm di due ditte diverse ma molto simili tra loro per qualità e perfezione dei pezzi: Pegaso ed Elite.
Avevo acquistato i tre pezzi in periodi diversi e li avevo riposti nella mia dispensa modellistica in attesa di essere "cotti e mangiati"; di tempo ne è passato, poi, un giorno, ho ritrovato la foto di una vecchia copertina di soldatini dove era rappresentata una scenetta realizzata dal bravissimo Raul Garcia Latorre, raffigurate tre celta: un capo e tre guerrieri, da lì mi è partita l’idea.
- "Bella scena !" - mi sono detto, ma, non avendo l’arte di Raul per la scultura, e nemmeno il tempo, mi sono ricordato dei kit acquistati e messi nel dimenticatoio.
Osservandoli, ho notato che i periodi erano molto vicini tra loro e le pose erano, almeno per i pezzi Pegaso, facilmente combinabili.
Il pezzo Elite, vista la posa e lo sguardo vigile, l’ho immaginato come di guardia mentre gli altri, pur guardinghi, parlano del più e meno.
Ora non restava che creare l’ambientazione: per evitare che i tre figurini non si coprissero a vicenda dovevo creare almeno due livelli.
Per creare il livello più alto, dove avrei posizionato il guerriero di guardia, ho utilizzato una copia di un’ambientazione di un kit della Durendal dov’è rappresentato un celta in avanscoperta che sposta un ramo di un albero situato sopra delle rocce.
Ho posizionato le basi dei due celta che parlano incollandole con della colla bicomponente di modo che, piazzati sopra i due figurini, fosse ancora possibile spostarli nella posa voluta.
La bicomponente infatti, avendo un tempo di essiccatura più lento rispetto al cianoacrilico, ci permette di riposizionare i pezzi fino a che non troveremo la posizione appropriata.
Il tutto è stato ampliato inglobandolo nella base utilizzando del das testurizzato e prima che tutto fosse secco, ho aggiunto tronchi, anch’essi copie, e sassi.
Al raggiungimento del risultato voluto, ho cominciato l’opera di verniciatura in acrilico, e poi creato la vegetazione.
Dato che volevo creare un terreno piuttosto selvaggio, ho utilizzato le alghe marine incollate con vinilica tinta e posizionate come fossero dei ciuffi ritti, le ho poi spruzzate con della vernice a smalto spray verde scura tentando di togliere il marrone, tinta base di queste alghe, e prima che il tutto fosse asciutto ho cercato di spianarle per evitare che il tutto sembrasse una testa di un Punk pettinato con il gel.
Il passo successivo sono le lavature fatte ad olio molto diluito utilizzando dei marroni e neri distribuite anche sul terreno stesso per poi passare a dei tocchi di luce; per l’erba alta ho utilizzato degli acrilici verdi chiaro, fino ad arrivare al giallo puro mentre per il terreno ho utilizzato tinte ocra, grigio, gialli, rossi, e bianco in piccolisima percentuale.
La tecnica di pittura in questo caso è il dry brush e pennello piatto.
Durante la preparazione dell’ambientazione ho provato ad inserire dei piccoli animali, vedi il picchio sull’albero e lo scoiattolo sul tronco caduto, il risultato ottenuto era di mio gradimento e quindi li ho lasciati in quelle posizioni, ho poi cercato in un’enciclopedia le foto per la colorazione degli animali e li ho dipinti ed incollati al loro posto.
Sono passato poi ai figurini; per tutti ho adottato delle armature in bronzo, per i vestiti ho preferito usare delle colorazioni poco accese tipiche dei colori celtici: verdi rossi e blu, aiutandomi anche con libri, disegni, e foto di altri modellisti.
Per le lance ho usato del color legno e tinta ferro per le punte; il cinghiale è in bronzo e per il mantello in pelo di animale ho preferito adottare una colorazione marroncina tipo quella di un orso.
Per tutto il resto non mi dilungherò su argomenti già trattati in precedenza e che magari tratteremo nuovamente con altri modelli.
Il messaggio che vorrei trasmettere è l’idea di sfruttare al meglio dei pezzi commerciali usando la nostra fantasia abbinata ad una discreta conoscenza dell’argomento per non uscire troppo dalla realtà storica.
Spero che la scenetta vi abbia trasmesso le mie sensazioni, immaginate di vedere i tre celti fra le nebbie di boschi e campagne ancora selvaggi.
Paolo Solvi [Gallery] [Non solo figurini militari] Gruppo Modellistico GPF Firenze 04.11.2006 |