HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Oggi presenterò un modello che mi ha fatto cambiare il modo di dipingere i figurini: si tratta esattamente del Marcomanno in 75 mm della Pegaso.
Che dire, gran pezzo, complesso nel suo insieme, ma veramente bello anche per chi non ama prevalentemente il periodo Antico.
Parlavo della svolta pittorica: con questo figurino ho seguito il corso del grande Pietro Balloni, il quale, naturalmente, ci ha spiegato la sua tecnica pittorica ossia gli oli.
Io ho sposato favorevolmente questa tecnica anche se nessuno è stato obbligato ad adottarla, il corso comunque verteva principalmente sullo studio delle luci e la loro giusta distribuzione sul pezzo.
Questo kit è stato scelto per la varietà dei materiali usati, dai metalli alle pelli, cuoi e incarnati, e per finire i tessuti.
Unica pecca se posso dire, ammessa per altro anche da Pietro è il mantello, il quale essendo coperto dallo scudo separato per esigenze di fusione) andrà stuccato e di conseguenza tale inconveniente ci obbligherà dipingere lo stesso per ultimo dopo aver pitturato quasi totalmente il pezzo.
Per prima cosa studieremo il pezzo a secco premontando le varie parti, stabilendo quali sono le parti da inperniare, sicuramente i piedi verranno inperniati per essere fissati alla base, braccio che si appoggia al fianco, mano che sorregge l’elmo e anche il braccio che sorregge l’elmo deve essere incollato al resto del corpo.
Ho fatto i vari fori con un trapanino a mano: uno preciso quanto il perno, l’altro piu’ grande di modo da avere un po di gioco nell’incollaggio.
Ho riprovato il tutto nuovamente a secco e poi sono passato alla colla.
Nel frattempo anche la base è stata incollata al suo posto, e riprovato il pezzo nei fori di alloggiamento.
Verificato ed incollato il tutto, sono passato a primerizzare tutto il kit compresi i pezzi separati tipo armi, elmo, scudo e mantello.
A questo punto è iniziata la lezione del maestro, spiegandoci che per prima cosa bisogna creare una base con acrilico; non tutti i puristi dell’olio usano questo metodo; alcuni partono direttamente con gli oli stessi, scegliendo il colore medio del risultato da ottenere.
Noi abbiamo cominciato con gli oli definendo in prima sede le luci ed ombre sommarie, le quali potranno essere modificate in corso d’opera.
Le quantità di oli da usare devono essere minime e vengono tirate con un pennello piatto sintetico, da luci ad ombre e viceversa tentando una fusione tra le stesse.
Il viso è da trattare con le molle, come dice il mio amico Pietro “se per tutto il resto ne usiamo poco per il viso meno di quello che pensiamo sia poco“.
Per i metalli daremo una base nera e poi in questo caso abbiamo utilizzato dei colori per tipografia i quali possono essere mescolati con gli oli stessi; potremmo utilizzare del terra di Cassel da mescolare con la base argento scurendo con piu’ terra di Cassel schiarendo con argento puro.
Vero impegno è stato il creare il disegno sullo scudo, che invita sicuramente ad essere decorato.
Dopo aver controllato diversi libri sui celti abbiamo scelto il disegno che piu’ ci ispirava e ci siamo applicati, dietro la guida del maestro, al disegno che, dopo molta fatica, è divenuto quasi accettabile (anche se ha nulla a che vedere con la sua interpretazione).
Avrete forse notato in giro nelle mostre d’Italia (e non solo) alcuni Marcommanni con lo stesso disegno sullo scudo, bene, ora sapete il motivo.
Lascio alle foto la sentenza e ci rivediamo presto con un’altro intervento.
Paolo Solvi [Gallery] [Non solo figurini militari] Gruppo Modellistico GPF Firenze 14.03.2007 |