Kitshow.net
          "Gioielli rubati"

Loading...
  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Cannone ad avancarica, 1706
Cannone ad avancarica, 1706
Giovanni Olivero New

  Walkaround

Williams FW16 - Renault
Williams FW16 - Renault

  Gli assi dell'aviazione

Loading...
  Un figurino passo passo

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

S.I.T. Blériot XI-2 - Thierry Reverdin

XIII Squadriglia Corpo Aeronautico Militare - Regio Esercito - 1909



Sono partito dal modello in scala 1/72 del Blériot XI ‘La Manche’ che trasvolò il Canale nel 1909 prodotto dalla Aircraft In Miniature Limited, serie Historic Wings.
Il kit è "piatto" realizzato con un foglio fotoinciso da incollare col ciano acrilato o con saldatura a stagno.
Incollare pezzi di 0.2mm con ciano acrilato è impossibile per cui ho effettuato tante "micro-saldature", con diverse sorprese: nelle ali, ad esempio, le nervature sono incluse nell'ala, e vanno girate e piegate di 90 gradi verso il basso; il primo tentativo di incollaggio dei bordi non mi è riuscito con conseguente "accartocciamento" dei pezzi fotoincisi. Solo con un successivo certosino lavoro di pazienza e pinzetta sono riuscito a raddrizzarle.








Il carrello è realizzato in metallo bianco, a mio parere andrebbe rifatto in ottone, risulterebbe più fine.
Anche le ruote e le gomme in metallo fornite nel kit non sono il massimo, si salvano i cerchioni.
Volendo realizzare il modello esposto nel museo di Vigna di Valle che è un biposto, rispetto al kit ho dovuto rifare e aggiungere parecchi dettagli come gli interni dell’abitacolo e il timone; anche il motore è stato rifatto.




Il materiale fornito con cui avvolgere le superfici del modello è litespan, un tessuto termoretraibile gialastro che ho preferito sostituire con nuova carta di seta che è stata dipinta con i colori della bandiera italiana sotto le ali; il logo di coda, trovato in rete è stato stampato direttamente sulla carta.
Ho terminato il lavoro con una mano di vernice trasparente mescolata con giallo, bianco e marrone.






Il modello è stato realizzato in circa 150 ore e verrà esposto al Zeppelin Museum di Friedrichshafen, in Germania.







Commento di Roberto [25/04/2014]:
Spettacolare, sicuramente troverà' il posto che merita al museo. Certo che in 1/48 sarebbe. stato il top. Ciao, Roberto.



Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No