HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Kit Smer in scala 1/50
La Storia
Il biplano Fiat Cr 32 se confrontato a caccia come il Gliadiator inglese e il Polikarpof I-16 russo è stato il miglior velivolo da caccia costruito prima della Seconda Guerra Mondiale quanto a prestazioni e maneggevolezza in combattimento.
Progettato dall'ingegner Celestino Rosatelli nel 1932 era l'evoluzione tecnica del suo predecessore Cr 30.
Realizzato in 1212 esemplari fu utilizzato dalle aeronautiche di paesi come l'Ungheria, Austria, Paraguay, Venezuela, e Cina. Anche la Spagna lo costruì su licenza ridesignadolo con la sigla HA-132-L "Chirri" per impiegarlo nella Guerra Civile Spagnola nel 1936.
Nel paese Iberico rimase in servizio fino al 1953 venti anni dopo il suo primo volo.
Altre versioni del Cr 32 furono la "Bis" e la "Quater". Apparentemente identici alla precedente versione differivano solo per la strumentazione interna migliorata e nell'adozione dell'impianto radio.
Descrizione Tecnica
Velivolo monomotore con carrello fisso ad ali sesquisplane superfici in duralluminio e rivestimento in tela era dotato di un motore Fiat A-30 RA a 12 cilindri a V da 600 h.p. con raffreddamento ad acqua.Per quanto riguarda l'armamento:
C.R. 32 : 2 mitragliatrici Vickers 7,7 m.m. o Breda 12,7 m.m. sincronizzate sopra il cofano motore.
C.R. 32 Bis: oltre a quelle sopra menzionate vennero istallate due 7,7 m.m. sulle ali inferiori.
C.R. 32 Ter e Quater: due 12,7 m.m. Breda sotto la carenatura del cofano motore.
Questo piccolo velivolo della Fiat compatto robusto e assai maneggevole diede ottime dimostrazioni delle proprie capacità in tutta Europa ai comandi dei piloti delle pattuglie acrobatiche di Stormo della Regia Aeronautica nel periodo prebellico.
Il Kit
Il kit della ditta Cecoslovacca SMER è la riedizione del modello Artiplast prodotto negli anni 60 dalla ditta veneta abbastanza datato e quindi non esente da difetti.
Una volta aperta la scatola di montaggio troviamo tre stampate di colore grigio chiaro, un trasparente del parabrezza da piegare, foglio decals per una versione (Aviazione Austriaca) e istruzioni per un totale di 37 pezzi.
Ho deciso di riprodurre ben tre modelli in tre diversi schemi mimetici uno della Guerra Civile Spagna e due della Regia Aeronautica avvalendomi delle decals avanzate dal kit Classic Airframe del Cr 32 per quello spagnolo e di quelle della Tauro Models per gli ultimi due.
Per prima cosa ho autocostruito gli interni dell'abitacolo ad eccezione delle cinture di sicurezza in fotoincisione colorata; poi è stata la volta delle tre prese d'aria per il raffreddamento posizionate sopra il cofano motore.
Anche le due pale dell'elica sono state staccate e assottigliate.Dopo aver terminato questo lavoro ho provveduto a modificare le superfici mobili che sono state tagliate e riposizionate per conferire un certo realismo al modello.
Tutti i pezzi di piccole dimensioni come ad esempio i contrappesi alari sono stati carteggiati e privati delle sbavature presenti nella plastica.
Una volta colorati in Grigio Mimetico sono stati aggiunti i tiranti alari ad X su quelli esterni.
Con molto sforzo ho cercato di rendere il modello sufficientemente credibile e vi assicuro che da vecchio modellista ho sempre avuto una passione per questi modelli che oserei definire "attempati" ben diversi dallo standard qualitativo dei giorni nostri a cui noi siamo abituati.
La Colorazione
- Fiat Cr 32bis - (3-51) della Guerra Civile Spagnola del Comandante Joaquin Garcia Morato della "La Patrulla Azul" basato a Zaragoza nel 1937 con il tipico schema a reticolo a macchie rade su fondo in Giallo Mimetico con macchie sfumate in Marrone e Verde Mimetico con superfici inferiori in Grigio Mimetico (Schema C).
- Fiat Cr 32 - (358-1) con lo schema invertito rispetto al precedente utilizzato dalla 358^ Squadriglia 22mo Gruppo 52mo Stormo C.T. (ad Hostes Ululans) a Pontedera nel 1940. Colorazione realizzata a mano libera ad aerografo utilizzando i colori acrilici Gunze Sangyo.
- Fiat Cr 32 - (361-2) della 361^Squadriglia 24mo Gruppo 52mo Stormo C.T. basato a Sarzana nel 1940 (Schema C2)a macchie rade Verde Mimetico 1 su fondo Giallo Mimetico 3 con superfici inferiori in Grigio Mimetico.
Buon Modellismo a tutti i modellisti di Kitshow
Saluti