HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Alcuni mesi fa nel mio disordinato garage, mi trovai a caccia di una chiave inglese, quando rovistando tra gli attrezzi sparpagliati sul tavolo da lavoro, la mia attenzione ricadde per attimo su di un alto scaffale dove un piccolo “naso grigio” spuntava da dietro alcune scatole di cartone.
Incuriosito, ed ormai rassegnato dal fatto che la chiave inglese in questione proprio non saltava fuori, presi la scaletta e mi arrampicai come l’uomo-ragno sullo scaffale spostando un’infinità di cianfrusaglie impolverate, fino a quando riuscii finalmente ad arrivare a quel “nasino grigio” che un momento prima spiava la mia folle ricerca.
Si trattava di un mio vecchio modellino in scala 1/48 della ben nota Hasegawa, realizzato molti anni fa e poi abbandonato a sé stesso,a causa dello spazio che man mano venne a mancare sempre più per via della mia crescente collezione di Action Figures.
Riuscito finalmente a metter mano al modellino, mi accorsi immediatamente delle sue pessime condizioni.
Oltre allo strato di polvere che lo ricopriva, vi erano alcuni pezzi staccati, come ad esempio i missili e i carrelli ruote.
Così decisi di metterci mano per ristrutturarlo e dargli un dignitoso posto assieme agli altri modellini già sistemati nell’apposita vetrinetta che mio nonno abilmente costruì a suo tempo.
Dopo alcune ore di lavoro, riuscii a farlo "resuscitare" dal meandro più oscuro del mio garage, e a renderlo accettabile per l’esposizione in vetrina.
Dalle foto che seguono, noterete che è stato eseguito con carrelli aperti, quindi parcheggiato a terra, a differenza invece degli altri aeromodelli che ho eseguito in seguito.
Infatti, i primi aeromodelli che realizzavo da ragazzino, erano tutti fatti così, e li realizzavo pressoché identici all’immagine frontale della scatola di montaggio.
A forza di vedere tutte queste mie riproduzioni uguali alle scatole, decisi di cambiare e di realizzare nei futuri aerei più personalizzati ed in posizione di volo con tanto di pilota.
Così facendo, è per me, un po’ come se sopra ad ognuno applicassi ben visibile la mia firma.
Tale decisione, che avrete modo di riscontrare negl’altri modellini che pubblicherò, è stata presa in quanto mi ero stancato di vedere sempre gli stessi canoni di realizzazione, stanco soprattutto di vedere un’ulteriore nota statica a questi miei aeromodelli.
Mi chiesi: ...trattasi di aerei giusto? Bene, allora perché continuare a rappresentarli a terra? Gli aerei sono fatti per volare, e così da quel giorno in poi ho preso la decisione di eseguirli tutti in posizione di volo.
Alby Starkiller [Gallery] 28.09.2012 |