HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Gli incarnati
Dipingere un volto, a mio parere è una questione di sensibilità, vi sono miriadi di mescole fantastiche per la pittura, ma è molto importante la quantità di colore che si applica, i punti dove vanno aggiunte maggiori luci o ombre.
Bisognerebbe provare a dipingere un volto monocromatico per esempio con un marrone od un seppia chiaramente con l’ausilio del bianco a mio avviso sarebbe un ottimo esercizio.
Ma torniamo a noi… sul nostro primer che potrebbe essere grigio o bianco applichiamo un paio di mani di fondo (carnicino) che potrebbe essere ad acrilico tipo Andrea (ottimo) o dello smalto tipo Humbrol in entrambi i casi userei del color carne scurito leggermente con un marrone verdastro es. uniforme inglese dell’Andrea, con una punta di ocra, e nel caso degli humbrol del natural wood con una punta di ocra e rosso.
Volendo si può usare come fondo anche una mano di mistura dei colori ad olio avendo l’accortezza di farla asciugare bene.
Uso solitamente una combinazione di bianco terra di siena bruciata e ocra partendo sempre dal bianco come colore iniziale, stendo su tutta la superficie dell’incarnato uno strato dopodiché con un pennello piatto non molto grande tolgo il colore in eccedenza cercando di lasciare un sottile strato di colore, a questo punto si è pronti ad ombreggiare e lumeggiare l’incarnato.
Prepariamo una mescola come quella di base ma più chiara bianco+tsb+ocra, a questo punto appoggeremo delle micro quantità di colore sui punti in luce, zigomi, sul mento, sulla punta inferiore e superiore del naso e sulle narici e sulla parte superiore della fronte, e sulle parti più esposte delle orecchie, dopo questo passaggio con un pennello a punta tonda pulito e asciutto andremo a sfumare molto delicatamente il colore cercando di non allargare molto il colore, con della terra di siena bruciata dipingeremo allo stesso modo le ombre quindi sotto gli zigomi, tra il labbro inferiore e il mento, nelle sopra gli occhi, ai lati del naso, (vedi illustrazione allegata), a questo punto con un ‘altro pennello asciutto ripetiamo la stessa operazione svolta con le luci.
Vedremo che piano piano inizierà a prendere forma il nostro volto, continueremo a lumeggiare ed ombreggiare per tre o quattro volte finché ci pare di aver raggiunto un risultato a nostro parere soddisfacente, gli ultimi passaggi useremmo per le luci una tinta più chiara, e per le ombre quelle più profonde del rosso di cadmio e del nero d’avorio.
Dipingeremmo le labbra con la mistura dell’incarnato con un po’ di carminio o cremisi d’alizarina, con questo stesso colore andremmo a dare delle leggere velature sugli zigomi e sul naso.
Con del bianco acrilico o smalto dipingiamo l’occhio cercando di essere il più precisi possibile e delinearne bene la forma, a questo punto con del nero faremo le pupille per questa operazione consiglio di avere la punta del pennello “grassa” cioè che sia abbastanza carica di colore cercando di mantenere la punta al pennello che in questo caso dovrà essere di qualità (sono ok gli Winsor & Newton).
Con la stessa tinta che abbiamo usato per le pupille andremo a tracciare una linea scura sopra l’occhio.
I colori che servono per la realizzazione di un volto sono: bianco, delle ocre (giallo di marte, ocra gialla), marroni (tsb, bruno di marte, bruno di alizarina), rosso scuro per aggiungerlo alla mescola di base o al nero per le ombre più scure.
Sulla tavolozza dovremmo avere del verde e del blu per rinforzare le ombre, e rendere più interessanti le nuance dell’incarnato, il blu si può aggiungere nelle ombre e il verde si può aggiungerne una punta nella tinta di base.
Per dipingere un africano useremo del terra d’ombra bruciata di base, blu per le ombre e giallo di Napoli per le luci, per un pellerossa avremmo una predominante ocra con una punta di vermiglione (rosso), per asiatici in genere userei dell’ocra con giallo di cadmio scuro, e giallo di Napoli per le luci.
Per dipingere i capelli o i peli in genere useremo delle tinte scure per disegnare i vari profili, capelli barbe, baffi ecc., e con colori più chiare li metteremmo in risalto.
Buon Lavoro
Davide Chiarabella [Models Soldiers for collectors] 11.05.2011 |