HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Letteralmente "barca di picchetto" era una piccola imbarcazione a vapore della Marina federale che, nel corso della Guerra Civile americana,veniva utilizzata per questi compiti:
Lunga circa 12 m, larga 4 m e con una velocità max di 8 nodi, era armata con un cannone Dahlgren da 12 libbre posizionato a prua e, soprattutto, con una torpedine posta su un appoggio metallico a cucchiaio fissato ad una estremità di una pertica che, a riposo, poggiava su appositi sostegni lungo una fiancata.
In azione, la pertica veniva sganciata e inclinata verso il basso mediante un sistema di funi in modo poi da liberare la torpedine in prossimità dello scafo della nave nemica.
La torpedine conteneva una camera d’aria superiore che le permetteva di galleggiare in posizione verticale e, una volta allontanata l’imbarcazione ad una distanza di sicurezza, ne veniva provocata a strappo l’esplosione, tirando un apposito cordino collegato ad una capsula di percussione che bruciava la carica di polvere nella camera inferiore.
Sembra incredibile, ma in questo modo la Picket Boat n°1, al comando del Tenente William B.Cushing, passò alla Storia per essere riuscita con un’audace missione, simile ad un moderno raid di commando, ad affondare nella notte del 27 Ottobre 1864 la corazzata confederata C.S.S. Albemarle che era ormeggiata lungo la riva del fiume Roanoke vicino a Plymouth, nel North Carolina.
Ironclad C.S.S. Albemarle
Dati tecnici:
Sequenza di immagini d’epoca delle fasi dell’attacco
Il modello scala 1:96
Anche questo è un kit, con parti in resina di color bianco e in metallo, della statunitense Cottage Industry Models che mi ha incuriosito sia per la singolarità di questa imbarcazione, progenitrice delle future torpediniere, che per il ruolo che ha ricoperto nella Civil War americana.
La sua realizzazione mi ha impegnato abbastanza, vuoi per le piccole dimensioni ma soprattutto per l’allestimento dei vari componenti e del sistema di funi, dato che le istruzioni, come al solito, erano abbastanza nebulose e incomplete.
Mi è stata indispensabile la ricerca sul web per capire e completare storicamente il modellino.
Alcuni pezzi del kit erano sovradimensionati o stampati malamente e quindi attingendo dal mio “magazzino” mi sono divertito a migliorare il modellino, sostituendo:
Ho eseguito la verniciatura con il solo uso del pennello, usando acrilici di colori e marche diverse per “l’effetto legno” , dando poi invecchiamento, lavaggio ed usura in forma leggera.
Il modellino finito è lungo 12 cm, largo 4 cm, con altezza all’albero di 4,5 cm e poggia su una colonnina in metacrilato inserita in una piccola lastra effetto acqua della Essebiemme.
Questa sistemazione è provvisoria, in quanto il Picket verrà successivamente abbinato ad una ironclad nordista di prossima realizzazione, ricoprendo così in un unico contesto il suo ruolo di picchetto.