Caricat! Soldatini al Museo - 2024
I precedenti...
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Ravenna Airshow 2016
Napoleone a Stupinigi
Harley Pin up
Michelangelo Galli
I precedenti...
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
Saigon 1964
Guerrieri Fantasy
Crusader Mk.III
Volkswagen Golf GTI 1978
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Zanchi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
L’Hansa, formatasi nel XII secolo, era una associazione di commercianti di città soprattutto rivierasche impegnata in attività a lunga distanza principalmente nell’area dei Mari del Nord e del Baltico.
Il periodo più produttivo e di massimo splendore di questa Lega Anseatica, cosiddetto età dell’oro, fu durante gli ultimi anni del XIV secolo sotto la guida della città di Lubecca e il tipo maggiormente diffuso di navi commerciali in quel momento era il Kogge (Cog o Cocca).
Stampa d’epoca del porto di Lubecca
Era un bastimento da carico per il trasporto merci della lunghezza variabile da 20 a 25 m, con un unico albero dalla vela quadrata, con bracci e cime di bolina in modo che la vela stessa potesse essere orientata per procurare il movimento in avanti anche con vento al traverso.
Costruito in legno di quercia o rovere, aveva lo scafo rivestito a fasciame sovrapposto (caratteristica derivata dai drakkar vichinghi) e per ottenere una perfetta tenuta stagna veniva inserito a cuneo nelle varie giunture del materiale fibroso, generalmente muschio, come sigillante.
Il ponte era scoperto con sottostante un unico vano che costituiva la stiva e con a poppa un castello sopraelevato, con merli e scudi appesi che ospitava balestrieri e alabardieri, destinato alla difesa contro i pirati o per consentire l’uso di questo tipo di imbarcazione come nave da guerra.
La prua era dritta formante un angolo di circa 60 gradi fissata da una lunga chiglia e con la poppa anch’essa dritta formante un angolo di circa 75 gradi, sulla quale era incernierato centralmente un lungo timone.
La carena arrotondata lo rendeva capace di ben veleggiare sia in condizioni di mare calmo che di mare agitato e di manovrare fra i ghiacci galleggianti o addirittura di scivolarvi sopra, se preventivamente veniva rivestita con pelli di animali conciate ed ingrassate.
Nel 1962 fu individuato e successivamente recuperato il relitto di questo tipo di imbarcazione, il cui scafo è conservato presso il Museo marittimo di Brema.
In base agli studi sul relitto è stato ricostruito un modello navigante a motore che oggi trasporta i turisti, con l’equipaggio indossante abiti del XV sec.
Replica
Il modello scala 1:87
Il modello è interamente in resina di color bianco, lo scafo si presenta ottimamente dettagliato, compresi i vari componenti della soprastruttura.
Il kit è della Artitec Shop, produttore con sede ad Amsterdam che ho scoperto nel mio girovagare nel web in cerca, come mia consuetudine, di modelli poco conosciuti e originali.
Mi ha piacevolmente sorpreso l’accuratezza e la precisione delle varie stampate in resina, veramente notevoli, per cui non ho avuto particolari difficoltà ad assemblare il tutto.
Con l’occasione, ho anche acquistato dalla stessa i relativi figurini d’epoca, sempre in resina, raffiguranti alcuni membri sia dell’equipaggio che dei soldati e delle merci varie, aggiungendo sul ponte alcune botti che ho fissato alle due sponde, un paio di secchi e la scaletta nel boccaporto per accedere alla stiva prelevati dal mio archivio.
Ho eseguito la verniciatura usando acrilici di marche e tonalità diverse con il solo uso del pennello, dando “l’effetto legno” alla nave previa stesura del primer Rustbrown della True Earth.
Più laboriosa invece è stata la realizzazione del sistema velico, composto da
un albero centrale, pennone, bozzelli e relativo cordame di diverso spessore.
La tela della vela l’ho ricavata da una pezza di cotone bianco e dopo averla rinforzata con delle cuciture intervallate verticali l’ho immersa in un vassoio in alluminio riempito con del the per dare il giusto invecchiamento.
Una volta asciutta l’ho bordata con della corda sottile, formando contemporaneamente degli anelli ai quattro angoli, per poi stendere altre corde sottili intervallate orizzontalmente anch’esse con anelli alle loro estremità.
Successivamente, ho applicato degli ulteriori rinforzi nei punti di maggior tensione ricavati da una toppa in alcantara color marrone scuro (nella realtà veniva impiegata della pelle conciata di animale).
Da un pannello di materiale isolante edile, ho ricavato una base da 35x21x3 cm sulla quale ho dapprima asportato un tassello di materiale riferito all’ingombro dello scafo posto diagonalmente, per poi stendere alcuni strati di DAS, opportunamente modellati e testurizzati con un pennello a setole grezze, per simulare l’andamento del mare calmo.
Quindi, una volta asciutta la superficie del DAS, l’ho dipinta a pennello con un mix di acrilici color verde e blu, per creare così le diverse tonalità del mare.
Il modello della nave finito è lungo 25 cm dallo specchio di poppa all’estremità di prua, largo allo scafo centrale 8 cm e al pennone 15 cm, con altezza all’albero di 30 cm.
L’ho completato inserendo alla base del pannello una lastrina in ottone da 14x2,5 cm con applicate ai lati del nome le immagini rispettivamente della bandiera e dello stemma della città di Lubecca in quell’epoca, i cui colori bianco rosso sono anche evidenziati nelle divise degli armigeri.
Ho ipotizzato che il Kogge veleggi in uscita dalla rada del porto, visto che parte dell’equipaggio sta ancora inserendo nella stiva le ultime merci accatastate sul ponte: è colpa della marea favorevole che ha costretto la nave a salpare velocemente, in ritardo nel posizionare parte del carico...
Bibliografia e immagini.