HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Fuori dalle mie consolidate abitudini, ho voluto dedicarmi a questo modellino di pura fantasia, inusuale prodotto della francese U-Models: una imbarcazione volante che mi ha colpito per la sua particolare fattura e originalità.
Il kit in scala 1:35 è in resina con parti molto precise e pulite, per cui non ho avuto particolari problemi ad assemblare il tutto.
Lasciando libero corso alla fantasia non ho mancato di metterci del mio, completandolo con questi elementi, suggeriti anche dalla mia cultura navale e provenienti dal mio arsenale di raccoglitore e conservatore seriale:
un salvagente appeso ad un montante a poppa
un’ancora con catena che fuoriesce sotto lo scafo
una manica a vento posizionata a prua
due pneumatici come parabordi appesi sui lati
due bitte, due passacavi e una carrucola
una campana in ottone appesa all’esterno sotto la copertura della cabina
una bandiera fiamma con relative asta e corda
un gancio di accosto (mezzomarinaro) a strisce bianco rosse
un numero in decalcomania sulle due pinne stabilizzatrici laterali
una rete a strascico in cotone di piccole dimensioni stesa a poppa, dove sono impigliati una stella marina, un paio di conchigliette e dei filamenti di posidonia, tutto nature.
Ho anche inserito un figurino capitano della US Navy dall’atteggiamento alquanto perplesso, a cui ho aggiunto una sigaretta tra le labbra e alcuni pennuti marini, prodotti sempre dalla U-Models.
All’interno dello scafo ho posizionato un blocchetto di legno larice sagomato in misura per un migliore fissaggio del relativo tondino di sostegno.
Previa stesura di primer spray metal della Army Painter per le parti che dovrebbero essere metalliche e primer rustbrown della True-Earth per quelle in legno, ho eseguito la verniciatura con il solo uso del pennello, dando colori acrilici di diverse tonalità e scrostature usando la tecnica della lacca e del sale, con successivi invecchiamento, lavaggio e usura in forma decisa.
Ho anche vetrato l’oblò inserito in un pannello laterale della cabina e il fanale installato a poppa con il liquido Synthaglass della Toffano, mentre con un po’ di ovatta, opportunamente sfilacciata, ho realizzato l’effetto di spinta prodotta da un propulsore a getto orientabile e di bassa potenza, per permettere così una lenta e tranquilla navigazione.
Il modello finito, lungo 22 cm e largo 9 cm, è sistemato in una teca in metacrilato della Essebiemme dove poggia su un tondino inserito ad una estremità in una base con fondo bianco, sulla quale ho posizionato centralmente una lastrina in ottone con inciso il nome.
Un sentito ringraziamento all’amico Leonardo Petroli che ha realizzato le foto del modellino.
Caro poliedrico Amico mio, continui a farci sognare con questo fantastico modello di nave volante, ma dove vai a pescare queste chicche. Risultato strepitoso, Bravo Dino.
Incredibile..una visione onirica in 1/35..bellissimo.
Esprimi veramente la bellezza e la maestria del Maestro.
Giampaolo.
Grande Dino, fantastico, bellissimo, lo voglio fare anch'io..... il figurino è una versione tua da "giovane"... con i baffoni... veramente strepitoso, spero di vederlo dal vero, magari a Giussano...
Sinceri complimenti.
Ezio
Carissimo Dino, la Tua fantasia mi ha colpito. La capacità di materializzarla è notevole. Avrei difficoltà a darle un nome appropriato. "alla ricerca dell'Isola che non c'è" ? - Forse.
I miei complimenti più sinceri. Questo è modellismo allo stato dell'arte. Roba da un Walt Disney d'altri tempi.
Un cordiale saluto. Giuseppe Pino Penna.
bello questo Corto Maltese dei cieli - scommetto che sotto, sotto, è una tua fantasia riposta in un recondito cassetto della tua mente!!!!!!!!!!! se è così, ................ continua a sognare - sideralmente Giuseppe
Una sola parola....
SPETTACOLARE!
Ma dai che carino.....!!!! Bello mi piace davvero particolare e azzeccatissimi i colori, giocano fra loro creando davvero un bellissimo contrasto....!!!!
E bravo Dino......!!!! Un abbraccione
....belin Dino, vedo solo adesso questo coso, che assomiglia a qualcosa di galleggiante, che comunque rispecchia la tua spiccata tendenza all'originalità, che apprezzo molto, anche se il concetto FANTASY nel modellismo io non lo prenderò mai in considerazione, ma, che come ho scritto, apprezzo per la costruzione colorazione e tutto l'impegno che ci si deve mettere per far un modello piacevole....
un abbraccione maurizio