HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Il Galactica è una base da battaglia stellare la cui principale forza di difesa è costituita dalle squadriglie Viper.
Il Viper è un caccia stellare monoposto dalle linee pulite ed altamente maneggevole, capace di combattimenti manovrati con virate strette e cambi di direzione repentini grazie ai suoi razzi direzionali posizionati nel muso.
È equipaggiato con due turbo laser situati uno per lato, montati alle radici delle ali, all’altezza dell’abitacolo e dotati di tre motori capaci di funzionare sia nello spazio che in atmosfera.
Il Viper ha una potenza di fuoco sufficiente per contrastare alla pari i temibili incursori Cyloni.
Il modello che vi propongo allegato a questo articolo, è la riproduzione del Viper MkI della serie televisiva originaria del 1978 (nella seconda serie del 2004-2009 i Viper MkVII sono un po’ meno "rozzi" e più affinati nelle linee).
Il modello è un Revell scala 1/32, di discreta fattura e dettaglio, se non si considerano i pannelli in positivo, di facile montaggio e dotato di supporto, visto che l’unica possibilità è montarlo in volo, cosa che vista la tipologia del modello ci può stare.
Il divertimento sta nell’invecchiamento.
Contrariamente alle istruzioni che prevedono un grigio gabbiano chiaro, sul fondo di primer, ho steso ad aeropenna del bianco opaco che con i successivi passaggi di invecchiamento con grafite è ingrigito, mentre per il sistema di tubature e connessioni poste tra le prese d’aria ed il corpo dei motori come pure per gli scarichi dei motori stessi, dopo una mano di gun metal, ho effettuato l’invecchiamento con una mescola di ruggine e nero opaco in dry brush e finale lavaggio ad olio con marrone scuro.
Le scrostature delle decal arancio sono di facile realizzazione in quanto essendo un po’ spesse, in fase di applicazione, prima della completa adesione di queste sul modello, si possono, con l’aiuto di una lama affilata, creare gli effetti usura, tanto più che "nella realtà" del Galactica, non avendo molti pezzi di ricambio, la manutenzione era dedita al "cannibalismo" dei pezzi danneggiati da altri Viper senza porre molta attenzione alla riverniciatura degli stessi.
Posso comunque dire che si può ottenere un discreto risultato visivo con questo modello senza avventurarsi in difficili modifiche.
Questo modello è stato premiato con il terzo posto nella sezione fantasy-fantascienza alla XVII Mostra Città di Varedo Ottobre 2011.
La seconda parte del "Battlestar Galactica" sarà dedicata all’incursore Cylone che per ora giace in magazzino in attesa di montaggio.
“...Che il modellismo sia con noi...”