HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Nel 1975, dopo undici anni dall’ultimo trionfo, Niki Lauda e la 312 T (motore a 12 cilindri di 3000cc con cambio trasversale) riportarono a Maranello il doppio iride.
Il modello prescelto è il kit Tenariv in resina.
L’assemblaggio è molto semplice, e le maggiori difficoltà riguardano la colorazione della scocca e dell’ala posteriore, in quanto entrambi sono in un unico pezzo.
La scocca va verniciata di bianco nella parte superiore ed in rosso in quella inferiore.
Sul modello è presente una pannellatura in negativo che facilita la divisione dei due colori.
L’alettone invece è in metallo lucidato con le paratie verticali in rosso.
Ho iniziato col verniciare in rosso le paratie verticali, e dopo una adeguata mascheratura ho verniciato la parte orizzontale dell’ala con il Chrome Silver della Testor Model Master.
Ferrari 312T - GP Monaco 1975
Il 1976 vide Lauda secondo per un solo punto ma l’affidabilità della 312 T2 portò il quarto successo nella Coppa Costruttori.
Il modello è sempre della Tenariv ed i problemi di assemblaggio sono i medesimi della 312 T.
Fortunatamente nel foglio decal sono presenti delle parti bianche per l’interno della parte inferiore della fiancata e delle prese d’aria motore.
Ferrari 312T2 - GP Monaco 1976
Il 1977 vide ancora la 312 T2 che con Lauda conquistò nuovamente il doppio iride.
Dato che nei primi due GP venne utlizzato un parabrezza con delle prese d’aria differenti, ho deciso di realizzare entrambe le vetture.
I kits sono sempre della Tenariv e la metodologia di assemblaggio è la medesima dei due modelli precedenti.
Ferrari 312T2 - Brasile 1977
Ferrari 312T2 - Olanda 1977
Il 1979 vide nuovamente il doppio iride grazie alla 312 T4 guidata da Jody Scheckter.
Il kit è quello della Scale Racing Cars in metallo bianco.
Il modello non presenta particolari difficoltà di assemblaggio e l’unica nota riguarda l’ala posteriore che presenta la parte esterna delle paratie in rosso.
Come prima cosa ho realizzato una dima che mi ha permesso di poter ritagliare una decal trasparente nella misura esatta delle paratie.
Ho quindi verniciato il pezzo in Chrome Silver applicando poi la decal trasparente verniciata nello stesso colore della carrozzeria.
Ferrari 312T4 - GP Belgio 1979
Gli anni ’80 videro l’ascesa dei motori turbo e nel 1982 il titolo piloti sfumò per due gravi incidenti cui furono vittime Villeneuve e Pironi.
Ma la 126 C2 risultò la miglior vettura dell’anno imponendosi nella Coppa Costruttori.
Questa vettura, spinta da un motore 6 cilindri a V di 120º di 1500cc, è stata la prima monoposto sovralimentata da un
turbocompressore a fregiarsi di un titolo iridato.
Ferrari 126 C2 - GP Olanda 1982
Questo è il primo kit di Tameo dedicato a questa monoposto, e permette di realizzare la vettura utilizzata nella seconda parte della stagione.
Il modello presenta un grado di difficoltà di assemblaggio piuttosto elevato tipico dei kits apribili della casa ligure.
Si inizia con la vasca dell’abitacolo dove si assembla il gruppo delle sospensioni anteriori.
Poi si procede con l’assemblaggio di un dettagliatissimo gruppo motore che una volta posizionato sul retro della vasca viene parzialmente coperto dalla scocca (che curiosamente è l’unica parte ad essere verniciata in rosso).
L’ala posteriore è composta dall’ala orizzontale in metallo bianco con le paratie fotoincise.
Per la tonalità metallica ho deciso di utilizzare il Bare Metal Foil ricoprendo queste tre parti prima dell’assemblaggio.
Nel 1983 la Ferrari schierò due monoposto, la 126 C2 B e la 126 C3.
René Arnoux rimase in corsa fino all’ultimo GP per l’iride piloti, ma il titolo andò a Piquet mentre il team italiano si impose nella Coppa Costruttori.
Ferrari 126 C2B - GP GP San Marino 1983
Ferrari 126 C3 - GP Germania 1983
Tron ha realizzato due kits relativi a queste vetture che presentano una insolita scocca in resina rossa con gli alettoni in resina nera e un set di fotoincisioni per le sospensioni.
L’unica modifica apportata riguarda il sedile del pilota che è stampato con il poggiatesta che ho prontamente eliminato.
Dato che questo accessorio era presente solo sulla vettura di Arnoux va completamente rimosso sulla vettura di Tambay mentre per quella di Arnoux ho preferito autocostruirlo sagomando opportunamente un pezzo di resina di recupero.