HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Il kit
Un bel kit della Revell in 1/32, riguardante il famoso Junkers Ju.88, nella versione A-1.
I pezzi contenuti nella scatola sono circa 255, di colore grigio azzurro, e 26 parti di trasparenti; quasi la metà dei pezzi, circa 125, compongono solo loro l’abitacolo.
Anche il foglio delle decals è molto dettagliato; sono forniti tutti i vari stencil di cui era dotato il velivolo ed il marking per tre versioni.
Ho comunque voluto acquistare questi articoli:
Non ho incontrato grandi difficoltà nell’assemblaggio del kit, solo l’abitacolo, considerato il numero così elevato di pezzi che lo componevano, ha richiesto una particolare attenzione. L’uso dello stucco è stato comunque veramente modesto in quanto le parti si congiungevano abbastanza bene.
Certo che, le misure del velivolo assemblato, sono si tutto rispetto; l’apertura alare è di ben 57 cm, mentre la lunghezza sfiora i 46 cm.
L’intero abitacolo è stato dipinto con il dark grey Lifecolor UA133 RLM 66 ( FS36081 ), per poi eseguire dei passaggi in marrone opaco molto diluiti, al fine di dare a tutto l’interno dell’abitacolo stesso un aspetto vissuto
I pannelli laterali contenenti le varie strumentazioni del cockpit sono stati poi “ripassati” con del nero opaco meno fluido, eseguendo poi dei “lavaggi” in modo da far risaltare le strumentazioni stesse con la tecnica del Dry Brush (pennello asciutto).
Per quanto riguarda il cruscotto del pilota e tutte le strumentazioni elettriche e non contenute nei pannelli posteriori, ho usato invece le fotoincisioni Eduard.
Infine l’intero abitacolo, sempre con la tecnica del Dry Brush, è stato nuovamente “ripassato” con dell’alluminio per fare risaltare quelle sporgenze metalliche più esposte al contatto, facendo così evidenziare la perdita del colore originale.
Il pianale del puntatore è stato dipinto in marrone per simulare l’assito in legno.
Ho rappresentato uno Ju. 88 A-1, grande protagonista della battaglia d’Inghilterra.
Il camouflage standard del primo periodo di guerra di tutti i bombardieri della Luftwaffe era: superfici superiori delle ali ed intera fusoliera in splinter camouflage RLM 70 e 71, superfici inferiori in RLM 65.
Per la colorazione di questo velivolo ho usato gli spray originali Tamiya, e per la precisione : TS2 come RLM 70, AS 24 come RLM 71 e AS5 come RLM 65.
Dopo il posizionamento delle decals e di tutti gli stencil, ho voluto dare al modello un minimo di aspetto vissuto, dovuto all’usura ed alle manutenzioni varie, cercando altresì di mettere in evidenza le linee delle pannellature, per poi sigillare il tutto con spray opaco trasparente.
Figurino
Ho voluto inserire nel diorama un figurino di pilota tedesco in modo da raffrontare la grandezza del modello e, pertanto del velivolo reale, con una figura umana.
La scelta è caduta su un figurino in metallo, in verità molto bello, della Dartmoor Military Models art. 32A.007 “WWII : Luftwaffe pilot in flying uniform“, acquistato durante il Model Expo di Novegro svoltosi a Milano nel settembre scorso.
E’ stato dipinto come da istruzioni, subendo poi un “lavaggio” in modo da far risaltare le pieghe della tuta di volo e del giubbotto in pelle con la tecnica del Dry Brush (pennello asciutto).
Ambientazione
Per la basetta, molto semplice in verità, considerate le dimensioni generose del modello, ho adoperato la solita cornice di legno, cm 30×40 senza lastra di vetro. L’intera basetta è stata ricoperta con colla vinilica e, sopra la stessa ancora fresca della sabbia setacciata.
Una volta ben asciutto ho tolto la parte eccedente della sabbia, cospargendo infine dell’erbetta usata nel modellismo ferroviario.
Ho spruzzato leggermente uno spray color sabbia, per accentuare il fondo polveroso e calpestato di una zona adibita a manutenzione dei velivoli, fissando poi il tutto con una bella spruzzata di trasparente opaco.
Nella scena sono stati inseriti dei bidoni di carburante in resina e delle taniche di benzina, ….. in verità in scala 1/35.
Marking
IL velivolo rappresentato nel diorama è uno Junkers Ju.88 A-1, codice di identificazione 9K+EL, appartenuto al 3.Staffel, 1° Gruppo KampfGeschwader 51 “Edelweiss”.
Questo aereo fu abbattuto in un raid sopra Portsmouth il 12 agosto 1940.
Per correttezza, la fotografia storiche è stata recuperate dal sito www.luftarchiv.de.
Un grazie a questa fonte.
Il profilo è stato “scannerizzato” direttamente dal foglio istruzioni decals dell’ AIMS art. n. 3201.
Buon modellismo a tutti !!