HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Con la chiusura del mio negozio online, mi ero tenuto da parte alcuni kit in plastica; prima di realizzare un F14 in scala 1/48 ho preferito realizzarne uno in scala 1/72 per fare un po’ di pratica sul montaggio, la verniciatura, l’applicazione delle decal e i lavaggi.
La scelta è ricaduta su questo kit Hasegawa che credevo, visto anche il prezzo, un kit di qualità; in realtà mi sono dovuto ricredere ed ho scoperto attraverso un forum che mi ero imbattuto in un kit relativamente vecchio con stampate in positivo più o meno risalente agli anni 70.
Dopo la pulizia delle griglie stampate con il solito detersivo per i piatti, ho iniziato nel passare il primer Tamiya su tutti gli elementi ancora in griglia, poi mi sono dedicato al cockpit, con la verniciatura dei piloti e la verniciatura degli interni; ho dovuto tagliare i piedi ad un pilota per la difficolta nell’alloggiarlo sul sedile, insomma non è stato facilissimo.
Sul quadro strumenti ho posato le decal e poi incollato i due gusci; le maniglie per l’espulsione sono autocostruite utilizzando del filo elastico della Essebiemme dopo diversi tentativi falliti usando del filo metallico, troppo rigido e fuori scala che teneva il tettuccio in posizione sbagliata.
I colori utilizzati per la verniciatura sono prevalentemente gli acrilici Revell con cui inizialmente ho litigato, in quanto, nonostante avessi usato il suo diluente ha reagito in modo stranissimo e mi sono trovato un grumo gommoso che mi ha intasato l’aerografo con conseguente perdita di tempo nella pulizia del mio Fengda.
Dopo questi problemi iniziali ho provato a diluire i colori con la semplice acqua del rubinetto e tutto è "filato liscio".
Come dicevo, questo kit mi è servito per fare diversi esperimenti: ho verniciato le ali ed i timoni separatamente, ho applicato le decal dedicandomi poi ad un lavaggio utilizzando un colore ad olio grigio scuro.
A lavoro ultimato ho notato che sulle decal era molto evidente il bordo nonostante avessi passato lo spray di vernice trasparente lucida; probabilmente avrei dovuto insistere maggiormente.
Le operazioni di verniciatura dell’aereo non sono avvenute in maniera ordinata e pulita; ad esempio nell’incollare il tettuccio mascherato nella sua sede ho usato la colla vinilica e, nel tentativo di eliminare la parte eccedente, ho rovinato la verniciatura nella zona indicata; i successivi tentativi per rimediare all’inconveniente hanno persin peggiorato la situazione.
Ho poi cercato di spezzare la monotonia cromatica schiarendo il centro dei pannelli e provando con un post shading tra un pannello e l’altro, il tutto è stato fatto con il mitico aerografo a singola azione Aztek, in quanto ho avuto qualche problemino con il Fengda doppia azione... peccato che al termine del lavoro non ho più trovato il nozzle fine; probabilmente nella pulizia dell’aerografo, avendo tolta la parte terminale per pulire l’aghetto, sarà sparita con qualche foglio di carta scottex usata per l’asciugatura.
Molte difficoltà le ho incontrate nel chiudere i portelli dei carrelli perché il mio desidero era quello di rappresentare il caccia in volo, per cui le stuccature non sono fatte bene.
Pe la realizzazione della basetta ho usato un piano in compensato e cercando di realizzare il cielo utilizzando 2 tipi di bomboletta spray reperite in un centro commerciale.
Utilizzando parte di un appendi abiti in metallo ed alcuni elementi in plasticard e del biadesivo, ho realizzato il sostegno infilato in un foro realizzato nella base; al momento posso ruotare l’elemento metallico e ruotare anche il supportino in plasticard per trovare un’ orientamento differente.
Per concludere il lavoro, ho adoperato un lavaggio acrilico nero della Vallejo utilizzato in maniera attenta su alcune griglie e sugli spigoli in ombra, ho poi utilizzato la vernice spray opaca, sempre della Vallejo (etichetta Blu), su tutto il modello come ultimo passaggio.
Vi lascio alcune immagini del lavoro terminato ed alcuni dettagli fotografici.
In conclusione devo dire che è stata una bella esperienza; sono soddisfatto per il lavoro svolto, credo che la realizzazione di questo kit mi è servita molto per testare le tecniche di verniciatura ed incollaggio, eviterò in futuro di incollare il tettuccio prima della verniciatura e sarà sicuramente l’ultimo elemento che incollerò utilizzando non la colla vinilica ma il Clearfix della Umbrol; non incollerò i missili sul supporto e successivamente sulle ali, ma prima i supporti sulle ali e poi i missili, farò molta più attenzione all’applicazione delle decal utilizzando meglio lo spray lucido e il decalfix.
Ho creato un piccolo video presente su You Tube:
Dovrò pensare se utilizzare lo stesso supporto per altri veicoli oppure realizzarne uno nuovo molto più semplice con magari visibile il logo dello squadrone... vedremo.
A presto