HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Dopo aver terminato un impegnativo lavoro con un figurino Amati da 120 mm mi hanno consigliato in parecchi che se avessi voluto approcciare in questa branca del modellismo avrei dovuto cominciare con figurini di scala più piccola, per cui eccomi con questo splendido figurino della Andrea Miniatures da 54 mm in metallo bianco, una azienda spagnola molto conosciuta che propone soggetti molto belli tra cui le Pin UP da 80 mm che adoro e alcune scatole aspettano di essere realizzate.
Prima però occorre più esperienza, la strada è molto lunga e tortuosa… dovrò necessariamente farmi le ossa con soggetti meno impegnativi anche se mi rendo conto che comunque tutti i soggetti meritano le giuste attenzioni ed il giusto impegno.
Per questo lavoro ho preso spunto da diversi lavori trovati in internet alcuni veramente molto belli… la mia idea era quella di rappresentare Jack come lo si vedeva nel primo film della saga, mentre la barca affondava e lui era sul pennone, ma il kit aveva come supporto solo parte del pennone per cui mi sono cimentato nella autocostruzione di quello che mancava.
Queste immagini sono state utilissime per me e mi hanno ispirato, ho cercato di cogliere i dettagli anche per capire le ombre e le luci come fossero state riprodotte, ho fatto anche qualche ricerca su come rappresentare il mare anche se avevo già l’idea di utilizzare il gel trasparente Vallejo ma volevo dare maggiore profondità e trasparenza per dare visibilità all’imbarcazione affondata per cui ho fatto uso della resina trasparente.
Utilizzando il polistirolo ad alta densità ho ritagliato una sagoma che potesse essere posta sopra una cornice recuperata da un lavoro precedente utilizata come sostegno per un aereo.
Sul polistirolo ho disegnato la sagoma della barca posizionando l’ingombro a centro barca della base del figurino e ipotizzando le misure massime del pennone con relative vele.
Ho incollato sul disegno delle sagome delle sedute ottenute da listelli per modellismo navale per aumentare la tridimensionalità. Tutto intorno al polistirolo ho utilizzato un listello di evergreen per realizzare una piccola cornice che contenesse la resina trasparente che avrei colato sopra.
Ho forato le estremità del pennone in metallo bianco e ho incollato le estremità del pennone utilizzando un listello tondo lavorato per simulare l’interezza del pennone.
Con varie tonalità di blu ho colorato il fondo mascherando la barca, poi ho utilizzato il milliput per realizzare le vele serrate in continuità con quelle già scolpite nel metallo bianco, dipinte con bianco avorio, grigio e bianco, incollato e colorato l’albero con la sua piccola coffa, con refe navale ho realizzato gli amantigli, credo si chiamino così, sono delle cime che danno la possibilità al pennone di essere orientato.
Dopo aver incollato il gruppo albero pennone vele sulla basetta in polistirolo colorata ho colato la resina che si è autolivellata e non ha sbordato grazie al bordo che avevo incollato sul perimetro.
Per il pennone e l’albero dopo aver dato il colore di fondo o creato con un colore più chiaro le venature.
In questa foto si vede l’effetto mare dopo aver modellato le onde con il gel Vallejo traparente lucido ed un pennello di medie dimensioni per darle forma, o poi utilizzato anche il gel trasparente opaco per cercare di dare un leggero effetto spuma. Qui è visibile anche la bandiera colorata ed incollata all’albero orientata non esattamente come proposto nella foto della scatola perché non volevo coprisse la visuale della testa per chi lo guarda da dietro.
In questa foto si vede anche la mano sinistra di Jack attaccata alla parte alta della cornice della coffa, ho dovuto fare molte prove per trovare il giusto orientamento e farla poi coincidere con tutto il resto del braccio e del corpo del nostro pirata.
Ho verniciato il tricorno e tutti quei piccoli elementi che andavano incollati tra i capelli, il pizzetto lo incollato e poi verniciato con il resto del volto… inutile dirvi quante prove e tentativi ho fatto.
Per la colorazione del volto ho utilizzato il set della Andrea Miniatures dedicato all’incarnato.
Ho fissato il figurino su un pezzo di listello quadro in legno grazie a dei pernetti metallici incollati sugli stivali, poi con un morsetto ed il manico della ditta Amati ho potuto manipolare il soggetto senza toccarlo.
Per la pittura del figurino, ho utilizzato i colori acrilici Aallejo e Andrea Miniatures, sono stato fortunato ad individuare i toni corretti e mi sono accorto che più passate di colore diluito erano la strada giusta, infatti nei miei primi tentativi tendevo a caricare troppo il colore sul pennello.
Grazie a tutte le pieghe presenti sull’abito sono stato facilitato nel comprendere dove dare luci ed ombre.
Ho utilizzato del cartoncilo dipinto di nero ritagliato a misura ed incollato sul perimetro della base in polistirolo o poi incollato dei listelli di legno per modellismo navale e realizzato la cornice poi successivamente ho cercato qualche immagine in internet da applicare sullo sfondo nero come cartiglio e quindi dopo averla opportunamente ritagliata lo incollata con colla stick sul supporto.
Sono molto contento di essere riuscito nel mio intento di poter dipingere decentemente questo figurino, quando lo osservo lo trovo gradevole e sento che posso migliorare e continuare su questa strada.
Vi lascio qualche foto ed il video che normalmente realizzo dopo aver terminato il lavoro, spero vi piaccia.
Ciao Giovanni, mi sembra che sia venuto molto bene, anche l'idea è molto bella ed avvincente.
Ottimo, al prossimo.
Ezio
Bella realizzazione, originale.
Complimenti.
Dino
Molto bello rende bene l'idea e il figurino è colorato in modo realistico, bell'idea bravo
complimenti un lavoro veramente pregevole e originale.
giampaolo
... Noooo va beh...
Stupendo! Io adorooooo.
E questa è la realizzazione modellistica impeccabile della scena iniziale del primo film.
Bellissimo!!! ✌️🥰✌️
grazie a tutti, sono contento sia piaciuto
Che dire... bellissimo, ottimo lavoro, come al solito.