Kitshow.net
          "Gioielli rubati"

Loading...
  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Cannone ad avancarica, 1706
Cannone ad avancarica, 1706
Giovanni Olivero New

  Walkaround

Williams FW16 - Renault
Williams FW16 - Renault

  Gli assi dell'aviazione

Loading...
  Un figurino passo passo

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

Messerschmitt Bf 109 E-4 - Giovanni Olivero




Eccomi questa volta alle prese con questo bel kit in scala 1/48 della Tamiya.
Il soggetto è un Bf 109 E4, anche questo è uno di quei kit che mi ero tenuto dopo aver chiuso l’esperienza del negozio. Aprendo la scatola ero rimasto sorpreso dalla presenza di molti dettagli e dalla loro accuratezza, poi in seguito durante il montaggio sorpreso dal non utilizzare neanche un po' di stucco nonostante sapessi che il kit aveva già qualche annetto.




Il soggetto che ho voluto rappresentare scegliendo dalle possibilità proposte nel kit è quello pilotato da Joachim Müncheberg (31 dicembre 1918 - 23 marzo 1943) è stato un pilota di caccia tedesco della Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale e un asso accreditato di 135 vittorie aeree. La maggior parte delle sue vittorie furono ottenute sul fronte occidentale, con 33 rivendicazioni sul fronte orientale. Delle sue 102 vittorie aeree ottenute sugli alleati occidentali, 46 furono contro i caccia Supermarine Spitfire.



Müncheberg prestò poi servizio brevemente in Nord Africa a sostegno dell'Afrika Korps prima di trasferirsi in Francia. Gli fu dato il comando del JG 26 II. Gruppe (2° gruppo) nel settembre 1941
Per questo lavoro avevo anche pensato anche di utilizzare il kit Eduard dei figurini in 1/48 in quanto ispirato da questa immagine.




Come si vede nel kit sono disponibili 2 sdraio ma non me la sono sentita di apportare le opprtune modifiche per realizzare l’ufficiale nella posizione della foto con il cannocchiale.




Come di consueto ho iniziato da subito con il cockpit ed ecco alcune foto:


Nessun after market, tutto da scatola, ho solo aggiunto qualche cavo e autocostruito le cinture con nastro Tamiya e filo elettrico sottile, tratto di stagno tagliato e posizionato su pedaliera e filo elettrico avvolto sopra fiaschetta su lato destro, ho inciso con il cutter la zona dove appoggiano i piedi verniciato il quadro comandi e aggiunto goccia di trasparente lucido.


Montate le due semi fusoliere ho provveduto a dare il primer e poi a verniciare il modello utilizzando i colori suggeriti nelle istruzioni, avevo in precedenza incollato antenne e altri piccoli elementi sulle ali e il supporto cavo antenna dietro la capottina in seguito mi sono accorto di aver sbagliato, sarebbe stato meglio incollarli nelle ultime fasi, in effetti si è storto il supporto ed alcuni elementi incollati sotto le ali erano di impaccio per l’applicazione di alcune decal.
Per tutto il resto non ho avuto problemi di assemblaggio, non ho utilizzato stucco, la Tamiya è veramente una azienda che realizza kit di ottima qualità.


Purtroppo ho avuto qualche problematica nella realizzazione delle macchie sulla fusoliera, poi grazie ai consigli ricevuti nel forum Modeling Time ho migliorato il risultato ma comunque è rimasto l’effetto di 
over spray purtroppo.


Ho applicato le decal dopo chiaramente aver dato alcun mani di lucido, in questo devo migliorare perché non ho ancora capito quanto debba essere lucido un modello visto che in alcuni casi applicando le decal vedo l’effetto silvering.


Ho avuto poi un problema con i carrelli, nonostante ero certo di averli inseriti correttamente nella loro sede quadra non sembravano ben posizionati per cui ho dovuto ruotare e inclinare i carrelli basandomi su delle foto per averli nella posizione corretta.
Per staccare un po' dal soggetto mi sono dedicato alla realizzazione della basetta e dei 2 figurini per la scenetta, un figurino in piedi ed un figurino su una sdraio, come dicevo in precedenza non ho apportato modifiche nelle posture.




Per la basetta ho utilizzato basetta in MDF e listelli recuperati da Leroy Merlin, per il terreno ho utilizzato il DAS e vinilica mescolata con acqua poi ho passato la farina di semola con colino ma per il prossimo potrei provare a mescolare da subito i 3 ingredienti, ho colorato con colori acrilici ad aerografo utilizzando alcune tinte sul verde e marrone, per la cornice ho usato il colore ad olio terra di siena.
Pensavo che potesse già andar bene così, poi in molti mi hanno consigliato di applicare l’erba sintetica e in una fase successiva ho poi applicato questa modifica insieme a qualche altro accorgimento quando avevo già terminato tutto.


Vi mostro le foto del modello terminato con i figurini posizionati ma senza l'applicazione dell'erba sintetica, tra l’altro mi ero dimenticato di applicare un’ultima decal, la bandierina sul supporto cavo antenna.


Pensavo potesse andar bene come risultato finale ma in molti mi hanno fatto notare la seduta poco naturale del pilota sulla sdraio con i piedi sollevati e la schiena non appoggiata al telo, la non presenza di erba per molti rendeva il tutto poco realistico.

Ho messo mano alle modifiche che mi suggerivano per cui ho aggiunto del materiale alla base dei piedi per poter sdraiare meglio il soggetto sulla sdraio, aggiunto l’erba solo in alcuni tratti, applicato la decal mancante della bandierina e ho autostruito la borsa come si vedeva nella foto storica utilizzando carta ,das e lastrino di stagno.




L’applicazione delle pietre non mi convince completamente visto che si tratta di una pista da volo ma ho voluto immaginare che si potesse trattare di una zona perimetrale alla pista per il resto sono molto soddisfatto, forse un aereo troppo pulito, sicuramente potrei almeno sporcare le ruote con uso dei pigmenti, credo lo farò ma per il resto direi che ho concluso un lavoro con tutti i miei limiti nel migliore dei modi.
Per completare il tutto ho realizzato una teca piuttosto “spartana” qualora volessi esporlo in casa se trovo un angolo libero.




Sono soddisfatto di questo lavoro, forse il primo lavoro che non presenta errori evidenti, almeno al mio occhio spero possa piacervi, vi lascio due video che avevo realizzato prima e dopo le modifiche, buona visione:






Giovanni Olivero

[Gallery]

23.02.2025


Condividi questo articolo su WhatsApp




Commento di Ezio Bottasini [23/02/2025]:

Ciao Giovanni, bel lavoro, l'ambientazione ricorda un po il mio 202 apparso qualche tempo fa su queste stesse pagine.
Ottimo lavoro, complimenti.
Al prossimo.
Ezio

Commento di Giovanni Olivero [24/02/2025]:

Ciao Ezio, in effetti rivedendo gli sdrai sul campo che avevi allestito ho colto le somiglianze, grazie per i complimenti

Commento di Giampaolo [24/02/2025]:

Nonostante le autocritica, a me sembra un'ottima realizzazione. L'importante è che ti sia divertito, perché a questo serve il modellismo.
Complimenti.
Giampaolo

Commento di PIETRO [24/02/2025]:

Ciao Giovanni.
nel complesso un buon lavoro !! bravo.
magari meno lucido sui figurini.
Pietro

Commento di Emanuele Iemma [24/02/2025]:

Ciao Giovanni gran bel lavoro e molto bella anche l'ambientazione... complimentissimi


Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No