HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Eccomi questa volta alle prese con questo bel kit in scala 1/48 della Tamiya.
Il soggetto è un Bf 109 E4, anche questo è uno di quei kit che mi ero tenuto dopo aver chiuso l’esperienza del negozio. Aprendo la scatola ero rimasto sorpreso dalla presenza di molti dettagli e dalla loro accuratezza, poi in seguito durante il montaggio sorpreso dal non utilizzare neanche un po' di stucco nonostante sapessi che il kit aveva già qualche annetto.
Il soggetto che ho voluto rappresentare scegliendo dalle possibilità proposte nel kit è quello pilotato da Joachim Müncheberg (31 dicembre 1918 - 23 marzo 1943) è stato un pilota di caccia tedesco della Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale e un asso accreditato di 135 vittorie aeree. La maggior parte delle sue vittorie furono ottenute sul fronte occidentale, con 33 rivendicazioni sul fronte orientale. Delle sue 102 vittorie aeree ottenute sugli alleati occidentali, 46 furono contro i caccia Supermarine Spitfire.
Müncheberg prestò poi servizio brevemente in Nord Africa a sostegno dell'Afrika Korps prima di trasferirsi in Francia. Gli fu dato il comando del JG 26 II. Gruppe (2° gruppo) nel settembre 1941
Per questo lavoro avevo anche pensato anche di utilizzare il kit Eduard dei figurini in 1/48 in quanto ispirato da questa immagine.
Come si vede nel kit sono disponibili 2 sdraio ma non me la sono sentita di apportare le opprtune modifiche per realizzare l’ufficiale nella posizione della foto con il cannocchiale.
Come di consueto ho iniziato da subito con il cockpit ed ecco alcune foto:
Nessun after market, tutto da scatola, ho solo aggiunto qualche cavo e autocostruito le cinture con nastro Tamiya e filo elettrico sottile, tratto di stagno tagliato e posizionato su pedaliera e filo elettrico avvolto sopra fiaschetta su lato destro, ho inciso con il cutter la zona dove appoggiano i piedi verniciato il quadro comandi e aggiunto goccia di trasparente lucido.
Montate le due semi fusoliere ho provveduto a dare il primer e poi a verniciare il modello utilizzando i colori suggeriti nelle istruzioni, avevo in precedenza incollato antenne e altri piccoli elementi sulle ali e il supporto cavo antenna dietro la capottina in seguito mi sono accorto di aver sbagliato, sarebbe stato meglio incollarli nelle ultime fasi, in effetti si è storto il supporto ed alcuni elementi incollati sotto le ali erano di impaccio per l’applicazione di alcune decal.
Per tutto il resto non ho avuto problemi di assemblaggio, non ho utilizzato stucco, la Tamiya è veramente una azienda che realizza kit di ottima qualità.
Purtroppo ho avuto qualche problematica nella realizzazione delle macchie sulla fusoliera, poi grazie ai consigli ricevuti nel forum Modeling Time ho migliorato il risultato ma comunque è rimasto l’effetto di
over spray purtroppo.
Ho applicato le decal dopo chiaramente aver dato alcun mani di lucido, in questo devo migliorare perché non ho ancora capito quanto debba essere lucido un modello visto che in alcuni casi applicando le decal vedo l’effetto silvering.
Ho avuto poi un problema con i carrelli, nonostante ero certo di averli inseriti correttamente nella loro sede quadra non sembravano ben posizionati per cui ho dovuto ruotare e inclinare i carrelli basandomi su delle foto per averli nella posizione corretta.
Per staccare un po' dal soggetto mi sono dedicato alla realizzazione della basetta e dei 2 figurini per la scenetta, un figurino in piedi ed un figurino su una sdraio, come dicevo in precedenza non ho apportato modifiche nelle posture.
Per la basetta ho utilizzato basetta in MDF e listelli recuperati da Leroy Merlin, per il terreno ho utilizzato il DAS e vinilica mescolata con acqua poi ho passato la farina di semola con colino ma per il prossimo potrei provare a mescolare da subito i 3 ingredienti, ho colorato con colori acrilici ad aerografo utilizzando alcune tinte sul verde e marrone, per la cornice ho usato il colore ad olio terra di siena.
Pensavo che potesse già andar bene così, poi in molti mi hanno consigliato di applicare l’erba sintetica e in una fase successiva ho poi applicato questa modifica insieme a qualche altro accorgimento quando avevo già terminato tutto.
Vi mostro le foto del modello terminato con i figurini posizionati ma senza l'applicazione dell'erba sintetica, tra l’altro mi ero dimenticato di applicare un’ultima decal, la bandierina sul supporto cavo antenna.
Pensavo potesse andar bene come risultato finale ma in molti mi hanno fatto notare la seduta poco naturale del pilota sulla sdraio con i piedi sollevati e la schiena non appoggiata al telo, la non presenza di erba per molti rendeva il tutto poco realistico.
Ho messo mano alle modifiche che mi suggerivano per cui ho aggiunto del materiale alla base dei piedi per poter sdraiare meglio il soggetto sulla sdraio, aggiunto l’erba solo in alcuni tratti, applicato la decal mancante della bandierina e ho autostruito la borsa come si vedeva nella foto storica utilizzando carta ,das e lastrino di stagno.
L’applicazione delle pietre non mi convince completamente visto che si tratta di una pista da volo ma ho voluto immaginare che si potesse trattare di una zona perimetrale alla pista per il resto sono molto soddisfatto, forse un aereo troppo pulito, sicuramente potrei almeno sporcare le ruote con uso dei pigmenti, credo lo farò ma per il resto direi che ho concluso un lavoro con tutti i miei limiti nel migliore dei modi.
Per completare il tutto ho realizzato una teca piuttosto “spartana” qualora volessi esporlo in casa se trovo un angolo libero.
Sono soddisfatto di questo lavoro, forse il primo lavoro che non presenta errori evidenti, almeno al mio occhio spero possa piacervi, vi lascio due video che avevo realizzato prima e dopo le modifiche, buona visione:
Ciao Giovanni, bel lavoro, l'ambientazione ricorda un po il mio 202 apparso qualche tempo fa su queste stesse pagine.
Ottimo lavoro, complimenti.
Al prossimo.
Ezio
Ciao Ezio, in effetti rivedendo gli sdrai sul campo che avevi allestito ho colto le somiglianze, grazie per i complimenti
Nonostante le autocritica, a me sembra un'ottima realizzazione. L'importante è che ti sia divertito, perché a questo serve il modellismo.
Complimenti.
Giampaolo
Ciao Giovanni.
nel complesso un buon lavoro !! bravo.
magari meno lucido sui figurini.
Pietro
Ciao Giovanni gran bel lavoro e molto bella anche l'ambientazione... complimentissimi