Kitshow.net
          "Gioielli rubati"

Loading...
  Editoriale

Perche' KitShow?

  Quick Articles...

Cannone ad avancarica, 1706
Cannone ad avancarica, 1706
Giovanni Olivero New

  Walkaround

Williams FW16 - Renault
Williams FW16 - Renault

  Gli assi dell'aviazione

Loading...
  Un figurino passo passo

Enrico V


Enrico V

  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

Costruzione di un CR.32 (II) - Pietro Ballarini

Parte II: Costruzione Fusoliera




Per questo progetto ho utilizzato i disegni, opportunamente scalati in 1/35, che compaiono sul fascicolo n.4 (CR-32) della serie ALI D’ITALIA della Bancarella Aeronautica.








Una delle motivazioni principali che mi ha spinto a partire è il fatto che avevo nella "banca Pezzi" alcuni elementi importanti nella giusta scala: il radhome di un F4 PHANTOM e quello di un TORNADO in 1/48, nonché le ruote di un anticarro russo ITALERI 1/35.










Ho deciso da subito di fare un pezzo ROBUSTO che potesse "incassare" quindi modifiche od errori eventuali.
Con plasticard di spessore 2 mm ho quindi fatto l’ossatura (sezione e traversi) della fusoliera tenendo conto del rivestimento da 1 mm che andrà poi incollato come se fosse il fasciame di una nave.
Nella sezione ho previsto il vuoto per l’abitacolo che aprirò poi a sagoma completata e lisciata.












Il "cono" del PHANTOM è perfetto per simulare la zona ogiva/muso, quello del TORNADO invece deve essere lavorato con perizia per simulare la presa d’aria principale e rivestito con milliput per avere la sagoma corretta.
Milliput e carta abrasiva saranno compagni fedeli in questa fase.






Vanno poi "scavati" nella fusoliera due incavi di raffreddamento dietro al motore.




 
Pietro Ballarini
[Gallery]
18.12.2010

Nota: questo articolo è stato stato originariamente pubblicato nel sito superEva


Puoi inserire un commento su questo articolo
    Nome
    E-mail
Visualizza la mia e-mail nel commento Si No
Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No