HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Oggi vi parlero’ di un kit veramente bello: è un pezzo in 75 mm, scala che è entrata oramai nel mio cuore (e non solo mio), della ditta Pegaso.
Il pezzo è veramente accattivante sia per la posa fiera e ben congegnata ed anche per il personaggio che rappresenta.
Tutti i pezzi che compongono il kit son ben realizzati punto di forza a mio avviso la muscolatura e volto, gli intarsi delle protezioni, che dire poi dell’elmo, insomma un gran bel pezzo d’altro canto è stato scolpito da Jula bravissimo nella sua arte, e qui lo ha dimostrato nuovamente.
Il kit è stato pulito con semplicità; vista la pulizia e qualità della ditta Senese, non comporta incastri o montaggi difficili.
L’unica cosa da tener conto è l’incollaggio del braccio che sorregge l’elmo che dovrà essere calzato in modo da far assumere alla mano e al braccio una posizione ideale; nulla di difficoltoso comunque.
Poi ho provato la posizione dello scudo, mettendo i perni ai pezzi che lo necessitavano.
Il pezzo è stato dipinto montato ad eccezione dello scudo e dell’elmo come logico.
Per la pittura ho usato gli olii, unico ritocco con acrilici è stato dato alla fascia sotto allo schiniero, troppo lucida per i miei gusti, quindi ho provato una tramatura con acrilici come per il gonnellino del Marcomanno.
Per i metalli ho adoperato le polveri, metodo molto veloce e devo dire efficace; tale tecnica viene usata dai Francesi principalmente, funziona così: si stende una mano di base (i francesi usano smalti, io ho usato acrilici leggermente più lucidi) nel colore nero, poi si stendono le polveri metalliche facendo tipo un DryBrush, insistendo nei punti più in luce.
Queste polveri sono come limatura di ferro o di oro e vengono usate per creare appunto i colori metallici che troviamo nei negozi dei belle arti e ferramenta.
è possibile anche scioglierle con diluenti tipo essenza di petrolio, olio di lino e liquin.
Il liquin è forse il piu’ indicato perchè oltre a mantenere un’effetto leggermente lucido secca molto velocemente, rispetto agli altri materiali da poter utilizzare.
Ho poi eseguito le ombre utilizzando i colori ad olio tipo il terra di Cassel da utilizzare per l’oro stendendolo come per gli altri colori e materiali e grazie alla sua naturale trasparenza non coprirà l’oro sottostante ma lo scurisce.
Poi ho dato dei colpi di luce a pennello asciutto con oro puro.
Per l’argento ho lavorato con le lavature cercando di non eccedere troppo con l’essenza di petrolio, che puo’ portare via la base metallica, cercando di indirizzarlo solo nei punti da trattare.
Poi ho usato lo stesso metodo dell’oro ossia pennello asciutto nei punti precisi da illuminare.
Solo dopo potremmo lavorare il resto del kit, tipo l’incarnato o gli indumenti perchè il metodo descritto in precedenza è veloce ed efficace pero’ comporta uno spolvero di metallici per tutto il kit gravissimo per la buona riuscita del pezzo.
Come al solito quando si lavora gli oli bisogna usare poccole quantità e stendere bene il colore: deve essere anche diliuto in maniera ideale con essenza di petrolio, onde evitare lucidità ad essiccazione avvenuta della pittura.
Per il resto vi lascio alle foto un pezzo che vi consiglio vivamente molto bello da pitturare e da collezionare.
Paolo Solvi [Gallery] [Non solo figurini militari] Gruppo Modellistico GPF Firenze 11.01.2008 |