Cent-Suisses, 1690
Pierre Pastorelli
I precedenti...
HMS Bounty
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
La battaglia di Trigonocerta si svolse nel 69 a.C. tra l'esercito romano guidato da Lucullo e quello del re Mitridate VI del Ponto.
Mitridate stava cercando di riconquistare il suo regno dopo essere stato cacciato dai Romani. Si rifugiò in Armenia, ospite del re Tigrane II, e insieme radunarono un grande esercito.
Il console Lucullo, con un piccolo esercito romano, marciò a sorpresa su Trigonocerta (una città armena). Anche se era in inferiorità numerica, attaccò l’esercito molto più grande di Tigrane mentre questo stava ancora organizzandosi. L’attacco rapido e deciso colse gli Armeni impreparati.
I Romani vinsero facilmente, infliggendo pesanti perdite al nemico. Questa vittoria dimostrò l'efficacia dell’esercito romano anche contro forze molto più grandi.
Fu una delle principali vittorie nella Terza Guerra Mitridatica e indebolì seriamente la resistenza di Mitridate e Tigrane contro Roma.
Il diorama è un kit della RP Models in scala 75 mm
Per realizzare il terreno ho utilizzato le basette dei figurini unendo il tutto con stucco da muro.
Una volta seccato ho colorato la base ad acrilico e reso il terreno desertico con utilizzo di pigmenti.
Tutti i figurini sono stati dipinti con tecnica mista acrilico e olio.
La base dei cavalli è stata fatta ad aerografo, ripresa con il pennello ad acrilico, finendo le sfumature ad olio.
I colori ad olio Windsor&Newton non li utilizzo in purezza ma li diluisco con la benzina dello zippo, in questo modo rimangono molto opachi ed asciugano più in fretta permettendo comunque di sfumare a piacimento.
Per gli acrilici utilizzo i colori della Scale75 oppure Vallejo in base alle parti da colorare.
I Vallejo più vinilici sono più facili da utilizzare per la tecnica del blending (utilizzato per i tessuti e gli incarnati), mentre per i metallici preferisco gli Scale 75 che sono più sottili e meno pigmentati.
Per il sangue ho utilizzato un prodotto specifico della Green Stuff.
Per realizzare gli schizzi di sangue ho utilizzato un pennello e l'aerografo, soffiando sul pennello cercavo di schizzare il sangue dove ritenevo opportuno.
Félicitation!
È bellissimo!
Splendido lavoro Cristiano, troppo realistico
Hai dato anche qualche consiglio utilissimo.
Ancora complimenti
Gianni
Bravissimo Cristiano !
Pittura al TOP!
Spettacolare, di un realismo stupefacente.
Al prossimo
Ezio