Kitshow.net
          "Gioielli rubati"

Loading...
  Primi Passi ...

Sherman


Realizzare uno Sherman

  I prossimi eventi

Il Mondo In Piccolo


Il Mondo In Piccolo
Bra (To) - 25 Aprile 30 Giugno

  Quick Articles...

Cannone ad avancarica, 1706
Cannone ad avancarica, 1706
Giovanni Olivero

  Walkaround

Williams FW16 - Renault
Williams FW16 - Renault

  Gli assi dell'aviazione

Loading...
  Un figurino passo passo

Enrico V


Enrico V

  Editoriale

Perche' KitShow?

Battaglia di Trigonocerta - Cristiano Montagnani




La battaglia di Trigonocerta si svolse nel 69 a.C. tra l'esercito romano guidato da Lucullo e quello del re Mitridate VI del Ponto.
Mitridate stava cercando di riconquistare il suo regno dopo essere stato cacciato dai Romani. Si rifugiò in Armenia, ospite del re Tigrane II, e insieme radunarono un grande esercito.
Il console Lucullo, con un piccolo esercito romano, marciò a sorpresa su Trigonocerta (una città armena). Anche se era in inferiorità numerica, attaccò l’esercito molto più grande di Tigrane mentre questo stava ancora organizzandosi. L’attacco rapido e deciso colse gli Armeni impreparati.
I Romani vinsero facilmente, infliggendo pesanti perdite al nemico. Questa vittoria dimostrò l'efficacia dell’esercito romano anche contro forze molto più grandi.
Fu una delle principali vittorie nella Terza Guerra Mitridatica e indebolì seriamente la resistenza di Mitridate e Tigrane contro Roma.








Il diorama è un kit della RP Models in scala 75 mm
Per realizzare il terreno ho utilizzato le basette dei figurini unendo il tutto con stucco da muro.
Una volta seccato ho colorato la base ad acrilico e reso il terreno desertico con utilizzo di pigmenti.












Tutti i figurini sono stati dipinti con tecnica mista acrilico e olio.
La base dei cavalli è stata fatta ad aerografo, ripresa con il pennello ad acrilico, finendo le sfumature ad olio.














I colori ad olio Windsor&Newton non li utilizzo in purezza ma li diluisco con la benzina dello zippo, in questo modo rimangono molto opachi ed asciugano più in fretta permettendo comunque di sfumare a piacimento.
Per gli acrilici utilizzo i colori della Scale75 oppure Vallejo in base alle parti da colorare.
I Vallejo più vinilici sono più facili da utilizzare per la tecnica del blending (utilizzato per i tessuti e gli incarnati), mentre per i metallici preferisco gli Scale 75 che sono più sottili e meno pigmentati.










Per il sangue ho utilizzato un prodotto specifico della Green Stuff.
Per realizzare gli schizzi di sangue ho utilizzato un pennello e l'aerografo, soffiando sul pennello cercavo di schizzare il sangue dove ritenevo opportuno.





Condividi questo articolo su WhatsApp




Commento di Pierre [20/04/2025]:

Félicitation!
È bellissimo!

Commento di Gianni [21/04/2025]:

Splendido lavoro Cristiano, troppo realistico
Hai dato anche qualche consiglio utilissimo.
Ancora complimenti
Gianni

Commento di PIETRO [22/04/2025]:

Bravissimo Cristiano !
Pittura al TOP!

Commento di Ezio Bottasini [24/04/2025]:

Spettacolare, di un realismo stupefacente.
Al prossimo
Ezio


Puoi inserire un commento su questo articolo

    Nome

    E-mail

Visualizza la mia e-mail nel commento Si No


Avvertimi su eventuali aggiornamentiSi No