HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
Dopo l’avventura dello SPAD XIII, sempre della Eduard, ma inscatolato Revell in 1/48, sono ritornato sui kit della prima guerra con questo modello, molto ben fatto, anche se con alcune mancanze, molto strane, visto la qualità degli stampi.
Non sono presenti i tubi di raffreddamento che dal motore vanno al radiatore alare e viceversa; vista l’architettura del motore in linea del velivolo, lacuna è abbastanza evidente; ho comunque risolto con sprue sagomato tirato allo spessore giusto.
Il kit utilizzato è quello della Eduard weekend edition in scala 1/72, ma ho approfittato delle decal della versione Combo, che contiene due esemplari completi dell’Albatros V, più fotoincisioni e maschere per i pneumatici; in questo modo, ho preso confidenza con il modello per poi fare meglio con i prossimi dove utilizzerò anche le fotoincisioni.
L’assemblaggio, seguendo le istruzioni, è molto veloce; per la colorazione della fusoliera, essendo di legno, ho lasciato il colore della plastica, molto simile alla finitura e, per simulare le nervature del legno, l’ho sporcata con un pennarello nero che poi ho lavato e levato in parte con alcool.
Successivamente, per ottenere la velatura color legno, ho passato un velante di mia produzione composto da vernice trasparente satinata ad acqua ed un pizzico di marrone.
Naturalmente, per capire la giusta resa cromatica, ho fatto parecchie prove anche su altri modelli senza però fare danni, il composto infatti è lavabile, con alcool.
Un po di problemi, come ogni buon biplano, li ho avuti durante l’assemblaggio dell’ala superiore: in fase di incollaggio, con la cianoacrilica, un montante è rimasto perfettamente incollato... al mio dito e non al modello; per fortuna alla fine sono comunque riuscito a completare l’opera.
Per le tiranterie, ho tentato con lo sprue tirato a caldo, ma non mi soddisfaceva, sono quindi passato alla fibra ottica, forse leggermente sovradimensionata per la scala... a voi il giudizio.
La basetta, la prima fatta da 30 anni circa, non la commento.
A proposito dei colori delle ali superiori e inferiori, per quanto riguarda il verde e viola, mi sono basato sulle istruzioni a colori e sulle foto in rete, cercando l’equivalente tra quelli in mio possesso, per l’azzurro, ho chiesto lumi al Patrizio, un carissimo amico conosciuto su FB, molto competente del periodo, che mi ha detto che era molto simile al RLM 65, tipico azzurro degli aeromobili tedeschi nel primo periodo della Seconda Guerra Mondiale.
In conclusione, un modello ben fatto, semplice nell’assemblaggio e in generale, con pochi punti negativi, ottima la possibilità di avere due scatole, in modo da non condizionare il modellista ad usare le fotoincisioni o le maschere, se non ci sono... non si usano...
Buon modellismo a tutti!