HMS Bounty
Sergio Colombo
I precedenti...
Legolas e Gimli
CANT Z.506 Airone
Harley Pin up
Ferruccio Lamborghini
North American P-51D Mustang
"Il bivio" (Sd.Kfz. 222)
T34/76 Versione ChTZ
Lavochkin La-5
Arado Ar 196
Fiat 500 Topolino
AT-ST Star Wars
Non omnia moriar
I precedenti...
Caricat! Soldatini al Museo - 2024
Beyond Alien - H.R. Giger
Ayrton Senna Forever
Nostra G.M.S. a Verona
Un giorno a Volandia
Mostra a Pontelagoscuro 2018
Mostra Paracadutisti II GM a Mantova
Mostra a Pontelagoscuro 2017
Erano tempi di guerra...
Napoleone a Stupinigi
Mostra Verona 2016
I modelli premiati
Varedo Model Show 2016
Varedo Model Show 2015
Mostra a Porto Mantovano
Verona Model Expo 2015
[Visto da Giuseppe Giovenco]
Modellismo che passione 2014
Modelli in concorso
[1235 immagini!]
VII Mostra di Volvera - 2014
Modelli Premiati
IX Mostra di Verona 2014
Modelli Premiati
4ª Mostra a Cuorgnè - 2014
Modelli Premiati
XIII Mostra di Volpiano 2014
Mostra Campagna di Russia
IV Mostra di Banchette - 2013
VII Mostra a Cumiana - 2013
Modelli Premiati
Velivoli in concorso
Mezzi Militari in concorso
VI Mostra di Volvera - 2013
Modelli Premiati
Display in concorso
Medaglia commemorativa
XII Mostra a Bricherasio 2013
Modelli Premiati
VII Mostra GMA Appiano 2013
3ª Mostra a Cuorgnè - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorama
Figurini
Phoenix Model Contest - 2012
Modelli Premiati
Velivoli
Mezzi militari e diorami
Figurini
Au Petit Soldat 2011
Modelli Premiati
Master Open
Master Pittura
Standard Open
Standard Pittura
Basic
Alby Starkiller
Alessandro Gennari
Alessandro Tulli
Alvise Scatto
Andrea Bassi
Angelo Battistelli
Antonio Caramia
Antonio De Carlo
Antonino Mazzù
Bruno Lucchini
Cristiano Montagnani
Daniele Manfredi
Dino Dall'Asta
Emanuele Iemma
Enrico Bianchi
Enrico Calanchini
Enrico Macchi
Ezio Bottasini
Fabio Bonatti
Federico Toselli
Francesco Sasso
Francesco Sbarile
Franco Corti
Gerardo Quarello
Giampaolo Bianchi
Giorgio Brigà
Giorgio Sassi
Giovanni Olivero
Gianluca Giora
Giorgio Perrone
Giuseppe Giovenco
Giuseppe Mazza
Giuseppe Pino Penna
Johnny Gravina
Junio de Angelis
Lauro Bonfà
Lorenzo Evangelista
Luca Navoni
Luigi Cuccaro
Luigi Gandini
Marcello d'Andrea
Marco Ambrosio
Marco Bracchitta
Marco Fin
Marco Giuli
Marco Manzo
Marco Vergani
Marco Rondinelli
Mario Bentivoglio
Mario Galimberti
Mario Capuano
Massimo Cerrato
Massimo M. De Luca
Matteo Nespoli
Matteo Zarantonello
Mauritius Pictor
Mauro Toresi
Maurizio Ugo
Mauro Rota
Mauro Zanchi
Michelangelo Galli
Michele Angonese
Michele Morelli
Michele Pelizzola
Natale Lapedota
Orazio Pappalardo
Paolo Solvi
Pier Giuseppe Sopegno
Pietro Ballarini
Riccardo Casati
Rino Rufolo
Roberto Colaianni
Roberto Falciola
Roberto Gallo
Sergio Colombo
Sierra Charlie
Stefano Deliperi
Stefano Lana
Valter Vaudagna
Vito De Palo
Storia delle cavallerie europee
I precedenti...
Il carro armato T 34
ARMISTIZIO!
Dizionario Enciclopedico dei Mezzi Militari
Carro Fiat 3000
Il ponte di Primosole 1943
Basti in Groppa!
Panzer DNA
Panzerwrecks 19 - Yugoslavia
Guida alle ricerche dei soldati italiani...
Le uniformi di Italo Cenni
Gondola Veneziana (I Parte)
Gondola Veneziana (II)
Lo "Sciopòn"
Il ponte
La Palazzina
Il Palazzo
Assemblaggio e Figurini
kit Hasegawa scala 1/48
Con questo articolo, inauguro una serie dedicata ai germanici 104, composta da complessive tre parti; vorrei innanzitutto ringraziare l’amico Massimo "Pitchup", in quanto i suoi superbi Starfighter, sono per me continua fonte di ispirazione.
L’idea di dedicare una serie di articoli ai 104 tedeschi, è dovuta principalmente al fatto che la Germania (allora RFT Repubblica Federale Tedesca), è stata la principale utilizzatrice di questa macchina con ben 916 esemplari, il 35% di tutti gli F-104 costruiti.
La prima Unità operativa equipaggiata con il 104 fu lo Jagdbombergeshwzder 31 "Boelke" (JaBoG 31), di base a Narvenick; volò con lo Starfighter dal 1962 al 1983.
Altri stormi caccia-bombardieri a ricevere il 104G furono:
Due stormi caccia intercettori:
Due stormi da ricognizione:
Inoltre, due stormi dell’Aviazione Navale (Marinefliegergeschwader), della Marina Federale Tedesca (Bundesmarine) ricevettero l’F 104G:
Operarono nei ruoli di ricognizione armata e anti nave armati con i missili Kormoran.
Anche l’LVR 1 di Manching (1984-1988) e la Scuola di Guerra Aerea WaSLw 10 a Jever (1960-1983), ebbero in dotazione l’F 104.
La fase di progressiva radiazione dalla prima linea dello Starfighter, iniziò nel 1971, quando gli Stormi da Ricognizione AufklG 51 e 52, ricevettero il McDonnel-Douglas RF-4E Phantom, gli JG 71 e 74 riequipaggiati con la versione F-4F dello stesso aereo nel 1973-74 e il JaBoG 36 ricevette i Phantom nel 1976.
La Bundesmarine convertì con i Tornado l’MFG 1 nel 1982, seguito dall’MFG 2 nel 1986.
Dalla metà degli anni ’80, molti F-104G furono dimessi e trasferiti alle forze aeree di Grecia, Turchia e Taiwan.
Sebbene gli ultimi Starfighter lasciarono il servizio di prima linea il 16 ottobre 1987, alcuni F-104G e TF-104G, continuarono a volare con il Reparto Sperimentale Tedesco WTD 61 a Manching per oltre tre anni, testando e sviluppando avionica e sistemi.
L’ultimo volo di uno Starfighter Tedesco (26+40) avvenne a Manching il 22 maggio 1991.
Il modello fotografato in queste pagine è l’arcinoto kit Hasegawa (con tutti i suoi pregi e difetti), a cui sono stati applicati i seguenti aftermarket:
All’interno dell’abitacolo, oltre alle fotoincisioni delle cinture del seggiolino C-2 e dei pannelli del cruscotto, in scratch ho aggiunto i tubi corrugati al seggiolino, le strutture del trasparente centrale, ricavando da fotoincisioni di recupero i blocchi del tettuccio e i retrovisori.
La verniciatura è stata eseguita ad aerografo, dopo aver steso il primer fine Tamiya, grigio sulla fusoliera e bianco su ali e radome radar.
Dopo aver dato un fondo nero lucido alla fusoliera si sono usate le lacche Alclad:
Le pannellature sono state evidenziate con il Panel Line nero Tamiya, il pannello antiriflesso è stato ottenuto con l’H91 Humbrol, mentre gli interni con H140 e nero H33.
Le decal provengono dal set DACO ASD-4816, che devo dire essere di ottima fattura.
Il tutto poi sigillato con trasparente semi opaco Alclad ALC-312.
Qualche bandierina "Remove Bifore Flight" per dare un po’ di movimento e il 104 è finito.
La scelta del reparto, la 2º Staffel dello JaBoG 33 è stata dettata da tre cose:
La basetta, minimalista, è composta dal solito pezzo di multistrato da 2 cm di spessore, misura 16x30 bordata con profilo da tappezziere h2 cm, su cui è stato steso l’effetto cemento Tamiya, con un angolino lasciato ad erba.
Sono state tracciate le linee dei pannelloni misura 6x8 cm, invecchiato ad aerografo con H32.
Le notizie sui 104 tedeschi sono state liberamente tradotte dal foglio introduttivo delle decal DACO "German Air Force" (T)F-104G Starfighter Insigna, Zaps e Stencillig ASD 4816.
Il solito ringraziamento a mia figlia Sara per le foto.